La magica stagione di Carnevali di Marca intensifica gli appuntamenti e si avvia verso il gran finale d’inizio marzo. Tra sfilate di carri allegorici e spettacoli per famiglie, sono ben sei gli appuntamenti in programma nel quinto fine settimana di Carnevali di Marca.
A Soligo, sabato 15 febbraio, con inizio alle 14.30 e voci di Roberto Biz e Federico Campodall’Orto, andrà in scena la seconda edizione della sfilata dei carri allegorici organizzata dall’amministrazione comunale di Farra di Soligo e da Carnevali di Marca, in collaborazione con la Pro Loco. Il percorso dei carri allegorici sarà ad anello, avrà inizio presso l’area festeggiamenti di Soligo e proseguirà lungo Via dei Colli, Via Muratori, Via dei Bert e Viale Bon Bozzolla. Quindici i carri allegorici e gruppi mascherati attesi in passerella: la scuola dell’infanzia “Carlo Brandolini” di Soligo e la scuola dell’infanzia “San Martino” di Col San Martino (“Il magico circo dei piccoli”), la scuola dell’infanzia “Bruno Munari” di Farra di Soligo (“Leggendo, giro il mondo”), i Rabaltai di Ciano del Montello (“Viaggio nel colore della pace”), il Comitato Colombera di Cusignana (“Viaggio in Oriente”), il Gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (“Il libro della Giungla”), i Fon Fierun di Corbanese (“Hopi Aquila Bianca”), la scuola enologica Cerletti (“Un grande vino si fa in una grande botte”), il Comitato Festeggiamenti San Rocco di Gaiarine (“Musica maestro”), il Gruppo Amici di Levada (“Carnevale a Rio”), ”), il Gruppo Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (”Sognando i Caraibi”), i Sempre Quei Tezze (“Il contadino cerca moglie”), il Comitato Carnevale Selva (“La corte di Re Carnevale”), i Sanvecarri (“Mi co Mario, ti co Bowser!”), il Gruppo Quei de Soligo (“Peter Pan e la ciurma di Soligo”).
A Susegana, sempre sabato 15 febbraio, alle 14, con organizzazione della Pro Loco e patrocinio dell’amministrazione comunale, la sfilata di carri allegorici – recupero dell’evento non disputato il 26 gennaio per il maltempo – scatterà dalla centrale Piazza Martiri della Libertà per andare a percorrere le vie del paese, tra coriandoli, stelle filanti e tanta musica.
A Giavera del Montello, domenica 16 febbraio, dove la Pro Loco e l’amministrazione comunale organizzano il tradizionale Carnevale del Mazariol, saranno 10 i carri allegorici a sfilare per le vie del centro, a partire dalle 14.30, accompagnati dalla nuova voce di Jessica Dal Bo. La sfilata sarà aperta dall’Associazione Allegorica di San Gaetano di Montebelluna (tema: “Nuovo Cinema Paradiso”). A seguire, il Team Costruttori allo Sbando (“I Dalton”), i Ragazzi degli Anni ’80 di Lovadina (“Il Drago Arcobaleno e il Villaggio delle nuvole”), il Comitato Carnevale Selva (“La corte di Re Carnevale”), il Gruppo Giovani Anni ’50 di Silea (“Il mare e i suoi tesori), gli Amici di Ponte Crepaldo di Eraclea (“Una tribù che balla”), l’Associazione “Carnevale, che passione!” di Rossano Veneto (“Una storia fantastica”), il Gruppo Simpabersa APS di San Stino di Livenza (“Ballando con gli eroi”), gli Amici di via Colombo di Jesolo (“Pezzi diversi di un puzzle perfetto”) e, a chiudere, il gruppo di casa, il carro del Comitato Colombera di Cusignana (“Viaggio in Oriente”).
A Sernaglia della Battaglia, domenica 16 febbraio, con organizzazione della Pro Loco e speaker Nicola Stefani, riflettori puntati su una delle sfilate di carri allegorici di maggior tradizione. Il Carnevale di Sernaglia è giunto infatti alla 76^ edizione, essendo nato nella seconda metà degli anni ’40 del secolo scorso come momento di vicinanza agli emigranti stagionali che lasciavano il paese per cercare fortuna all’estero. Un appuntamento imperdibile, che si svilupperà per le vie di Sernaglia, a partire dalle 14.30, con avvio da viale Divisione Julia e approdo in Piazza Martiri. Terminata la sfilata, i gruppi di ballo dei carri allegorici si esibiranno sul palco, alternandosi con due deejay, sino alle 20 quando inizierà lo spettacolo pirotecnico. La passerella sarà aperta dal carro dell’associazione Festeggiamenti di Sernaglia della Battaglia (“I sogni nel cassetto”). Poi spazio al Comitato Festeggiamenti San Rocco di Gaiarine (“Musica maestro”), al Gruppo Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (”Sognando i Caraibi”), al Gruppo Amici di Levada (“Carnevale a Rio”), alla Pro Loco di Cornuda (“Il regno di Anubi”), a Quei de Quarto (“Non smettere di sognare, solo chi sogna può volare”), a Fon Fierun di Corbanese (“Hopi Aquila Bianca”), al Gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (“Il libro della Giungla”), al Gruppo Quei de Soligo (“Peter Pan e la ciurma di Soligo”), ai Sempre Quei di Tezze (“Il contadino cerca moglie”), l’Allegra Comitiva di Bidasio di Nervesa della Battaglia (“L’Egitto a modo nostro”) e il Gruppo Unità Pastorale Le Grazie di Don Walter (“I Minions”).
A Villorba, domenica 16 febbraio, con l’organizzazione di Carnevali di Marca e il patrocinio dell’amministrazione comunale, la sfilata dei carri allegorici scatterà alle 14 da Piazza Cadorna a Fontane. Il corteo, accompagnato dalla voce di Federico Campodall’Orto, transiterà per il centro di Fontane e arriverà in Piazza Aldo Moro a Carità di Villorba. La sfilata sarà aperta dalla Banda Comunale “Albino Gagno”, fondata nel 1948, la più longeva associazione villorbese. Seguiranno, la Scuola dell’infanzia Maria Immacolata di Villorba (“Noi siamo la natura”), la Scuola ballo GDS Junior Giada (“Notti d’Oriente”), Il gruppo gli Incredibili & Friends con l’associazione Excalibur di Roncade (“El cirque de Ca’ Tron!”), il Gruppo Aps Fuorigiri di Losson della Battaglia (“L’Oriente”), il gruppo L’Oroscopando di Salzano (“Semo a cartoni”), la Scuola di ballo Energia in movimento (“Grease-Brillantina”), il gruppo Simpatia di Musestre (“La giustizia italiana”), I Sempre Quei di Cavolano (“La giungla”), il gruppo Mignagola (“I Flinstones”), il gruppo Le Sisters di San Donà di Piave (“Inferno o Paradiso”), l’Asd Ardor Ginnastica Ritmica (“Musiche dal mondo”), il Gruppo Giovani di San Giuseppe di Treviso (“Andiamo a colorare”), il Comitato Genitori Scuola Primaria Roncade (“La rinascita della Fenice”), i Sanvecarri (“Mi co Mario, ti co Bowser!”), il Gruppo CarnevaleInsieme di Signoressa (“Paw Patrol”), il Gruppo Allegria di Maserada (“Stagioniamoci insieme”).
A Mareno di Piave, domenica 16 febbraio, spazio al Villaggio di Carnevale, al debutto nel cartellone di Carnevali di Marca. Dalle 14.30, in Piazza Municipio, andrà in scena un evento dedicato alle famiglie ma in particolare ai più piccoli che, oltre a divertirsi con musica, baby dance, giocolieri di strada e spettacoli di break dance, si sfideranno in una sfilata di costumi e mascherine! Divertimento assicurato anche con il gruppo parrocchiale di Bocca di Strada e Santa Maria del Piave, mentre la Pro Loco Vivi Mareno sarà presente con un ricco stand gastronomico che arricchirà ulteriormente il pomeriggio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link