Chi è e cosa fa Joseph Oughourlian, il proprietario del Padova

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Discreto e pacato, stile casual chic, sostenitore del capitalismo trasparente, grande appassionato di football: è Joseph Oughourlian, il proprietario del Padova che in Francia ha scosso Lagardère, Vivendi e l’intero panorama mediatico e in Italia, oltre a esplorare l’universo delle holding finanziarie e delle banche popolari, sta provando a riportare il club veneto nel calcio che conta. Valorizzare il settore giovanile, costruire un centro sportivo, far nascere un progetto sostenibile nel tempo e soprattutto trascinare il Padova in una categoria superiore: sono queste le priorità del patron, proprietario unico della società e manager che con il suo fondo ha investito nel Belpaese oltre 500 milioni di euro.

 

In questo articolo;

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

  • Chi è Joseph Oughourlian, il proprietario del Padova
  • Dalla finanza ai media: il suo patrimonio
  • Da quanto tempo gravita nel calcio
  • Quanto ha investito nei biancoscudati
  • I risultati sportivi sotto la sua gestione

 

Chi è Joseph Oughourlian, il proprietario del Padova

Classe 1972, francese di origini armene e libanesi, figlio del neuropsichiatra Jean-Michel, Joseph Oughourlian si laurea alla HEC – École des hautes études commerciales di Parigi e alla Sciences Po e ottiene la specializzazione allo IEP (Institut d’études politiques) e il Master in Economia alla Sorbonne. Dopo aver lavorato per una società produttrice di caffè con sede in Nicaragua, entra in Société Générale nel 1994 e per dieci anni si occupa di gestione di fondi a New York. Nel 2005 decide di mettersi in proprio e a Londra fonda Amber Capital, fondo attivista che conquista posizioni forti su numerose società in tutto il mercato europeo.

Con una forte esperienza nell’analisi fondamentale e nella governance aziendale, Amber investe principalmente in titoli value, fusioni, spin-off e acquisizioni. L’hedge fund ha tre sedi a Londra, New York e Milano in Piazza del Carmine. Proprio in Italia è tra i primi investitori con realtà importanti come Parmalat e Mediaset, EI Towers e Caltagirone Editore, Mediobanca e Popolare di Sondrio. L’amministratore delegato di Amber Capital Italia è Giorgio Martorelli, un passato tra Pramerica, Unicredit ed Euromobiliare Advisory SIM. Sposato con Jennie Banks e padre di tre figli, Oughourlian vive a Londra nel quartiere di South Kensington.

 

Dalla finanza ai media: il suo patrimonio

Dal 2016 Amber Capital è azionista di maggioranza di Prisa, la principale media company spagnola. Fra le varie proprietà dirette e indirette del gruppo ci sono i quotidiani El País, As e Cinco Días, il sito El Huffington Post, la casa editrice Santillana, le radio Cadena SER, Los 40 e Cadena Dial, il canale televisivo portoghese TVI e numerose testate giornalistiche tra Spagna e America Latina. Prisa ha inoltre una quota del 20% nella holding Le Monde libre che controlla lo storico quotidiano francese Le Monde, uno dei tre giornali nazionali più importanti e a maggior diffusione insieme a Le Figaro e Libération.

Oughourlian investe personalmente diverse decine di milioni di euro in Prisa, tanto che il suo impegno rappresenta quasi subito il 29,9% della quota totale di Amber nel gruppo mediatico. Un coinvolgimento personale insolito per il boss del fondo britannico, in merito al cui patrimonio non ci sono informazioni ufficiali. Da businessman di successo, il finanziere francese ha portato il suo fondo a gestire asset per 1,2 miliardi di euro. Un volume d’affari che non lo rende una delle più grandi società di investimento del mondo, ma “una piccola boutique attiva e rispettata”, come ha scritto Le Monde.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Da quanto tempo gravita nel calcio

Il Padova non è la prima squadra di Oughourlian. Nel 2015 l’imprenditore vola in Colombia ai piedi delle Ande, nel paese d’origine di sua nonna, per aiutare il Millonarios di Bogotà che attraversa un momento difficile nella Categoría Primera A. Insieme all’amico Gustavo Serpa, rileva il club albi-azul da Juan Carlos Ortiz e diventa l’azionista di maggioranza della società. Dopo dieci anni di gestione, i tifosi ne elogiano la direzione societaria e la sostenibilità amministrativa e finanziaria, ma ne criticano la mancanza di ambizione sportiva.

Un anno dopo l’investimento nel Millonarios, Oughourlian torna in Francia e con la sua Solférino salva il Lens dalla disastrosa presidenza di Hafiz Mammadov. Anche in questo caso, l’imprenditore raccoglie i Sang et Or in Ligue 2 e rilancia la squadra sia dal punto di vista sportivo che economico, riportandola nella Ligue 1 e a un clamoroso secondo posto in campionato nella stagione 2022-2023, che vale la prima qualificazione diretta alla fase a gironi della Champions League in vent’anni. Oughourlian è anche socio di minoranza del Real Zaragoza nella Segunda División spagnola, con una partecipazione del 5%.

 

Quanto ha investito nei biancoscudati

Nel 2014 il Padova non riesce a iscriversi ai campionati per fallimento societario: il club riparte dalla Serie D e cambia denominazione più volte. È il 12 dicembre 2017 quando Oughourlian, tramite la holding lussemburghese J4A Holdings II, acquisisce il 20% delle azioni per 500.000 euro. “Sono davvero felice di dare il mio contributo al presidente Bonetto, al Calcio Padova e alla città di Padova – dichiara il finanziere –. Conoscevo bene il Veneto e Padova, e il loro straordinario tessuto economico, avendo investito in realtà aziendali come Sorgent.e. Ma sono stato positivamente sorpreso dalla passione che circonda e sostiene il Calcio Padova, che ho scoperto grazie all’amico Daniele Boscolo”.

Roberto Bonetto rimane presidente fino al 2019, quando l’incarico passa a Boscolo e poi ad Alessandra Bianchi e Francesco Peghin. L’impegno di Oughourlian negli euganei cresce passando dal 20% al 96% delle quote il 26 dicembre 2020. È la stessa società a far sapere in quella data che “l’Assemblea ha approvato il bilancio relativo alla stagione 2019-2020 e ha provveduto a ripianare le perdite” e che i soci hanno deliberato la ricostituzione del capitale sociale “per un importo pari a 3 milioni di euro”. Il restante 4% è diviso tra Luca Destro al 3% e Giampaolo Salot all’1%. Per la J4A continuano gli investimenti, ma restano da risolvere i nodi centro sportivo e stadio: i lavori per il rifacimento della curva sud dell’Euganeo (di proprietà del Comune) sono fermi dal novembre 2022, quando il cantiere è sequestrato per subappalti illegali. Soltanto nel febbraio 2025 una società milanese, la Costigliola di Casarile, si aggiudica l’appalto da 2,8 milioni di euro.

 

I risultati sportivi sotto la sua gestione

Oughourlian diventa proprietario del Padova alla fine del 2017, con la squadra in Lega Pro. Il miglior risultato della sua gestione arriva proprio l’anno successivo: nella stagione 2017-2018, con Pierpaolo Bisoli in panchina, i patavini chiudono al primo posto il girone B della C e ottengono la promozione in Serie B. Un trionfo che si aggiunge alla vittoria della Supercoppa di C. L’illusione della scalata, però, dura poco: nella stagione successiva, con un record di esoneri (da Bisoli a Claudio Foscarini e Matteo Centurioni) e di sconfitte, il Padova chiude 18esimo e torna in C.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Dal 2019 a oggi, i biancoscudati non sono più riusciti a risalire in B. La squadra perde sistematicamente ai play-off, con batoste particolarmente brucianti come il doppio 0-0 contro l’Alessandria con sconfitta per 5-4 ai rigori nella stagione 2020-2021 e la disfatta con il Palermo fresco di passaggio al City Football Group nella finale della stagione 2021-2022. La stagione 2024-2025 è la prima con Matteo Andreoletti come nuovo allenatore: un tecnico giovane (è nato nel 1989), partito dalle serie minori e con un approccio tattico aggressivo e offensivo che si ispira al calcio di De Zerbi e Gasperini. Un modello che piace e convince, con i tifosi che già sognano il ritorno in B che manca dal 2019.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi