«CioccolaTò», un goloso motivo per visitare Torino

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Sarà alle ore 12 di giovedì 27 febbraio in piazza Vittorio Veneto il taglio del nastro della nuova edizione di «CioccolaTò», la grande kermesse torinese dedicata al cioccolato, che sarà poi aperta tutti giorni dalle ore 11 alle 20, fino a domenica 2 marzo, quando alle ore 19 si esibirà la Bandakadabra per il grande evento finale di chiusura.

La golosa manifestazione, presentata nella giornata di San Valentino, è promossa e sostenuta da Camera di Commercio di Torino e Città di Torino, organizzata da Turismo Torino e Provincia con il supporto di Regione Piemonte, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, in partnership con Iren e in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio: Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, Cna Torino, Confartigianato, Api, Coldiretti.

Ancora una volta sarà una grande festa per tutta la città, che vedrà protagonisti una cinquantina di produttori di cioccolato, tra i quali 13 ‘Maestri del Gusto di Torino e provincia’.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Saranno allestiti più di 70 stand, con uno stile completamente rinnovato, sui due lati di piazza Vittorio. Al centro la ‘La casa del cioccolato’, palcoscenico per talk, degustazioni e presentazioni.

Tutto ciò è stato possibile – afferma il presidente della Camera di Commercio di Torino, Dario Gallina – grazie a un «ampio lavoro di squadra con enti, fondazioni, partner e associazioni di categoria». «Accanto a una rinnovata area espositiva in piazza Vittorio – annuncia – che ospiterà decine di produttori di altissima qualità, tra cui numerosi nostri Maestri del Gusto, andrà in scena un intenso programma di degustazioni, masterclass, presentazioni di libri e proiezioni di film, laboratori per bambini e attività esperienziali, in una decina di location diverse in giro per la città. Una grande festa diffusa per il pubblico e per i turisti: un nuovo ottimo motivo per venire a Torino”

La kermesse – spiega l’assessore ai Grandi eventi del Comune di Torino, Mimmo Carretta – ha un «format completamente rinnovato, a cominciare dalla location, piazza Vittorio, e dal periodo, 27 febbraio al 2 marzo, proprio nell’ottica di pianificare le tante iniziative della Città su tutti i 12 mesi. La manifestazione di quest’anno si concentra sulla qualità e sulla valorizzazione dell’artigianato, offrendo ai isitatori e visitatrici un’esperienza unica attraverso degustazioni, laboratori e iniziative culturali che metteranno in risalto le molteplici sfaccettature del cioccolato».

«Sarà un autentico viaggio – precisa – tra storia, sapori e innovazione. Grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio, Turismo Torino e Provincia e le associazioni di categoria, il nuovo CioccolaTo saprà unire gusto e cultura, grazie alla qualità delle materie prime e alla maestria dei talentuosi artisti del cioccolato che parteciperanno ai tanti momenti di festa».

«Si dice che con la cultura non si mangia – afferma Marina Chiarelli, assessora a Turismo e Cultura della Regione Piemonte – ma in realtà proprio il cioccolato dimostra il contrario: ovvero che grazie a questa nostra grande tradizione noi oggi possiamo contare su una grande industria che ha creato nel tempo un valore aggiunto culturale sociale ed economico».

«Quest’anno – aggiunge l’esponente della Giunta Cirio – la manifestazione assume un valore ancora più forte, grazie al coinvolgimento di musei importanti come i Musei Reali, il Museo del Risorgimento e il Museo del Cinema. Un segnale che il cioccolato non è solo un piacere per il palato, ma diventa un vero e proprio messaggio culturale, un ponte tra tradizione, arte e storia. Torino dimostra ancora una volta di essere una città che sa raccontarsi attraverso i suoi simboli, e il cioccolato è uno di questi».

Secondo i dati del 2024, in Italia sono attive 761 imprese per la produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie. In Piemonte sono 104 le imprese: il 13,7% del totale nazionale. Allargando l’analisi non solo alla produzione, ma anche al commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno, alla fine dell’anno scorso, il settore contava duemila imprese a livello nazionale, di cui il 6,8% (134 imprese) in Piemonte.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link