Codice Appalti: il testo aggiornato con le novità del Correttivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il testo del Codice Appalti del 2023 è stato aggiornato con le novità del Correttivo (entrato in vigore il 31 dicembre 2024). Equo compenso, obbligo di BIM, varianti in corso d’opera, attestazioni Soa, revisione dei prezzi, principio di rotazione negli affidamenti diretti e forma dei contratti negli appalti di importo inferiore alle soglie comunitarie sono alcuni degli argomenti modificati per avere maggiore chiarezza. Nonostante lo sforzo chiarificatore, a meno di un mese dall’entrata in vigore del Correttivo, alcuni operatori hanno iniziato a chiedere nuove modifiche, soprattutto in materia di qualificazione per i lavori svolti in subappalto e revisione dei prezzi.

Nuovo Codice Appalti da Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024
Maggiori Informazioni

Il Programma di finanziamento CERV – “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” – è stato lanciato dalla Commissione europea nel 2021 e sarà attivo fino al 2027. Sul portale Funding & Tender, è stato pubblicato dall’EACEA (European Education and Culture Executive Agency) il bando per le Reti di Città (previsto dal programma CERV), con scadenza 27 marzo 2025, ore 17.00 (orario di Bruxelles). Il bando è indirizzato a città/comuni e/o altri livelli di autorità locali, comitati di gemellaggio o reti o altre organizzazioni non-profit che rappresentano autorità locali stabiliti nei Paesi ammissibili, che sono gli Stati UE (compreso PTOM) e i Paesi candidati e potenziali candidati indicati in questo documento.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Maggiori Informazioni

Lo Sportello di INVITALIA è attivo dallo scorso 05 febbraio e fino all’ 08 aprile 2025 per la presentazione delle domande per l’utilizzo delle risorse del Fondo PNRR per il sostegno alla transizione industriale. Il Fondo si pone l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici, con una dotazione finanziaria pari a 400 milioni di euro. Possono presentare istanza le imprese, di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale con programmi di investimento con almeno una delle seguenti finalità: maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa, uso efficiente delle risorse. Scadenza 08 aprile 2025.

Maggiori Informazioni

È stato pubblicato sul BURC n. 6 del 27/01/2025 l’Avviso pubblico a favore dei Comuni per il finanziamento di progetti di riutilizzo dei beni confiscati. Viene stanziato un milione e mezzo di euro per finanziare progetti promossi dai comuni e destinati a trasformare i patrimoni sottratti alla criminalità organizzata in risorse per le comunità e i territori. Potranno presentare istanza di partecipazione i Comuni della Regione Campania per finalità istituzionali e per concessione, sulla base di apposita convenzione e a titolo gratuito, ad altri Enti Pubblici, entro e non oltre le ore 23,59 del 16 giugno 2025 all’indirizzo di posta elettronica certificata beniconfiscati@pec.regione.campania.it.

Maggiori Informazioni

Il decreto Fer X transitorio definisce il sistema di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione. Il nome del Decreto Fer X Transitorio dipende dal fatto che esso detta un regime transitorio, con periodo di validità limitata al 31 dicembre 2025, nell’attesa che venga approvata una disciplina di sostengo delle fonti rinnovabili mature che si ponga in continuità con il Decreto Fer 1 (DM 4 luglio 2019), inglobando le innovazioni poste in consultazione.

Maggiori Informazioni

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con RENAEL, la Rete Nazionale delle Agenzie per l’Energia Locali, avvia i primi One Stop Shop (OSS) a livello nazionale: sono punti operativi aperti al pubblico, di supporto ai territori sulle energie rinnovabili e la riqualificazione energetica, con particolare attenzione allo sviluppo alle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il progetto mira a integrare il lavoro già svolto a livello centrale dal MASE e dal Gestore dei Servizi Energetici per affermare il nuovo modello energetico delle CER.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Maggiori Informazioni

ANEA S.r.l.
Via Toledo, 317 – 80134 Napoli – tel. + 39 081 409 459 – fax + 39 081 409 957
e-mail :info@anea.eu – pec:
 anea@legalmail.it – web: https://www.anea.eu/
Società certificata ai sensi della norma UNI 11352:2014 (ESCo)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link