cosa fare a Catania nel weekend

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il weekend che è appena arrivato porta con sè San Valentino, la celebrazione degli innamorati. E’ quindi inevitabile che tutti gli eventi in programma a Catania e provincia il venerdì saranno inevitabilmente influenzati dai festeggiamenti. 

Nonostante questo sia sabato che domenica non ci sarà da annoiarsi tra concerti (Three Second Kiss e Poulenc in double), mostre (A tavola con i Florio, chiusura della mostra Namaste, e Palindroma di Andrea Buglisi) e spettacoli teatrali (Il male oscuro e Storie di Noi). 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Cosa fare a San Valentino a Catania: tutti gli appuntamenti del 14 febbraio 2025

Zò Centro Culture Contemporanee: il noise rock dei Three Second Kiss

E dopo la grande sperimentazione elettronica, con il concerto dei Three Second Kiss, in calendario venerdì 14 febbraio alle 21.30, è tempo di rock per “Pulsar”, la rassegna di musica alternative e indie di Zō Centro culture contemporanee di Catania, organizzata attraverso un nuovo sodalizio fra la direzione artistica di centro culturale catanese ed alcuni operatori della scena “alternative” siciliana per dare nuova linfa alla produzione di concerti dal vivo. L’opening act è affidato ai catanesi Lealea, band shoegaze, post punk e slacker rock. Diffusioni musicali pre e post live a cura di Pul del collettivo KVA.

‘FantaSanremo’ a Piazza Scammacca

Siete pronti a vivere Sanremo in modo ancora più coinvolgente? Per l’edizione 2025, abbiamo creato una lega esclusiva sull’app ufficiale del FantaSanremo. Un’occasione imperdibile per mettervi alla prova e sfidare amici e appassionati di musica, divertendovi a pronosticare i risultati del Festival. Ecco come partecipare: – Scaricate l’app del FantaSanremo. – Iscrivetevi alla nostra lega tramite questo link: https://fantasanremo.com/league?id=6793642bc63f85b78e40ed1f – Create la vostra squadra scegliendo i vostri artisti preferiti e incrociate le dita. In palio ci saranno 3 fantastici premi.

Mostra ‘A tavola con i Florio’

Un viaggio ideale nel mondo dei Florio, imprenditori abili diventati esempio emblematico di coraggio e visionarietà. La mostra “A Tavola con i Florio. Collezioni ceramiche 1900-1940” celebra l’arte e l’eleganza siciliane, e permette di immergersi nell’Italia di quegli anni, un vero e proprio percorso nella bellezza senza tempo della Manifattura Ceramica Florio, nata a Palermo nel 1884 e rimasta in attività fino al 1940, quando fu assorbita dalla Richard-Ginori. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento i Florio svilupparono infatti numerose attività, come quella della ceramica, forse la meno nota, eppure preziosa, di cui oggi rimangono importanti testimonianze grazie al lavoro certosino e appassionato dei collezionisti che nel tempo hanno curato e conservato cache-pot in stile liberty, servizi di piatti, sputacchiere, pezzi unici e rarissimi. La mostra sarà inaugurata il 25 gennaio 2025 nella sede del MF Museum & Fashion di Catania, in Piazza Cardinale Pappalardo 27, visitabile a ingresso gratuito fino al 20 maggio 2025.

Namaste fest: festa di chiusura mostra fotografica al Palazzo della Cultura

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Festa di chiusura della mostra fotografica Namaste. E dopo quasi due mesi Namaste lascia Palazzo della Cultura. Ultimo weekend pieno di iniziative che ancora una volta rappresentano un tributo a questo straordinario paese. Appuntamento sabato e domenica. Ricordate di prenotare il vostro posto per le visite guidate e le iniziative in programma.

Catania tra misteri e leggende by night

Sharing Sicily propone la passeggiata notturna tra misteri e leggende di Catania. Inizieremo dalla chiesetta di San Gaetano alle Grotte: scenderemo giù fino all’altare sotterraneo. La passeggiata proposta sarà un vero e proprio viaggio guidato tra storie, leggende e segreti della Catania meno conosciuta. Il tour inizierà davanti la chiesa di San Gaetano alle Grotte, che avremo modo di visitare: scendendo giù per gli scalini, i suoni del mondo esterno lentamente scompaiono e lasceranno spazio al silenzio e allo stupore di un luogo che non ti aspetti, ancora più suggestivo di notte. Proseguirà con il portale della Chiesa di Sant’Agata al Carcere e la sua simbologia. Villa Cerami, via Crociferi, il cavallo senza testa ed i suoi intriganti segreti. La Statua di Bellini. Piazza Università e le leggende dei candelabri.

In giro fra castelli e giudecca

In occasione della Giornata internazionale della Guida Turistica, l’associazione guide Catania offre l’itinerario di visita “fra castelli e Giudecca”. Un itinerario cittadino che si sviluppa attorno al Castello Ursino e racconta la città perduta, quella precedente alla colata lavica del 1669 e del terremoto del 1693. Si andrà alla scoperta di luoghi oggi non più visibili, come la giudecca di Catania, la porta decima o il vecchio consolato della seta. Durante la visita prevista una sosta alla chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, con offerta volontaria obbligatoria, il cui ricavato servirà per la pulitura dell’altare della casa di Loreto, rovinatosi in seguito ad un incendio.

Concerto “Poulenc in double” al Teatro Sangiorgi

Il concerto inaugurale “Poulenc in double”, sabato 15 febbraio alle ore 20.30 al Teatro Sangiorgi, vedrà l’Orchestra sinfonica della Camerata Strumentale Siciliana e il duo pianistico Sergio Marchegiani & Marco Schiavo impegnati nella prima esecuzione catanese del concerto per due pianoforti e orchestra di Francois Poulenc, compositore e pianista francese attivo nella prima metà del secolo scorso, che sarà affiancato nella seconda parte della serata dai lavori di compositori di aria portoghese e messicana, come lo stesso M° Filipe Cunha, che dirigerà il concerto.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Etna, ciaspolata verso il fronte lavico per ammirare lo spettacolo dell’eruzione

La guida ambientale escursionistica Antonio Di Grazia propone un’esperienza unica che unisce il piacere di ciaspolare sulla neve all’emozione di osservare da vicino il fronte di lava incandescente dell’Etna, rispettando le norme di sicurezza e del buon senso. Le escursioni sono organizzate in due modalità: una diurna con appuntamento alle 8:00 presso il chiosco “Ai Pini” di Nicolosi e una serale con appuntamento alle 15:00 nello stesso punto di ritrovo. Il percorso ha una lunghezza complessiva di 13 km (andata e ritorno) con un dislivello di circa 300 metri.

Libri, “Raggi di sole” di Nadia Buonomo: presentazione nella chiesa dell’Idria

Venerdì 14 febbraio, alle 17, nella chiesa dell’Idria, in via Idria, 16, sarà presentato il libro “Raggi di sole” di Nadia Buonomo, da Daniele Lo Porto, giornalista, e dalla docente e scrittrice Lina Gandolfo, letture di Patrizia Auteri. L’incontro è organizzato dall’associazione Generattivi, cantieri di cultura e informazione. La storia si svolge negli anni ’90. In una cornice legata all’ambiente dell’Aeronautica Militare italiana, si svolge la vita di Dania, una giovane diciassettenne napoletana in cerca del proprio posto nel mondo, in preda alle piccole grandi paure che la vita propone e alle scelte da fare per costruire il proprio futuro. Un’esperienza inaspettata e tragica le indica, attraverso il dolore e la conoscenza con la morte, la strada giusta per affrontare la vita, con speranza e motivazione. 

Spettacolo ‘Storie di noi’

Palco Off presenta “Storie di Noi”, quarto spettacolo della XII Stagione Teatrale. Dopo il successo di “Virginedda Addurata 2.0”, “Perdifiato” e “Ludopazza”, la stagione teatrale di Palco Off punta ancora i riflettori su

importanti temi sociali. Nello spettacolo in programmazione nessuna cronaca, nessuna inchiesta, nessuna (ennesima) interpretazione dei due grandi giudici, Falcone e Borsellino, ma il racconto di come quelle due bombe, a Capaci e in via D’Amelio, hanno cambiato per sempre la vita di tanti comuni cittadini. Uno spettacolo che diventa una storia comune analizzata da diverse prospettive, andando, cosi, oltre alle sentenze, oltre ai processi, oltre alle commemorazioni, per raccontare il prezzo della violenza lasciato in eredità dagli attentati terroristici che hanno caratterizzato la Sicilia, e non solo, negli anni ‘90. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Spettacolo ‘Il male oscuro’ alla Sala Verga

In scena alla Sala Verga del Teatro Stabile di Catania da venerdì 14 a domenica 23 febbraio “Il male oscuro” di Giuseppe Berto, un caposaldo della letteratura italiana, un successo editoriale che nel giro di una settimana si aggiudicò i premi letterari Viareggio e Campiello. Eppure il romanzo fu rifiutato da più di un editore prima che Rizzoli lo pubblicasse nel 1964. L’onda lunga del successo non si è mai spenta, tanto che gli editori continuano a ristamparlo in nuove edizioni, mentre nel 1990 Mario Monicelli ne ha tratto un film, pluripremiato, affidando il ruolo del protagonista a Giancarlo Giannini. Questo adattamento scenico, che ha la produzione del Teatro Biondo di Palermo, del Teatro Stabile di Catania e di Marche Teatro, è curato e diretto dal regista Giuseppe Dipasquale e interpretato da Alessio Vassallo che sarà sul palco insieme a Ninni Bruschetta, Cesare Biondolillo, Lucia Fossi, Luca Iacono, Viviana Lombardo, Consuelo Lupo e Ginevra Pisani.

Bella di Notte: edizione speciale dedicata a M’illumino di meno

Domenica 16 febbraio alle 18:00 e alle 20:00 torna all’Orto Botanico di Catania “Bella di Notte”, in un’edizione speciale: le visite guidate serali a cura di Officine Culturali saranno dedicate a “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Visitatori e visitatrici intraprenderanno un suggestivo percorso serale tra i viali del giardino scientifico dell’Università di Catania grazie a un percorso guidato dedicato all’importanza della tutela del nostro ecosistema, con un focus sulle fibre naturali.

Presentazione del libro “Per caso…un’altra me”

Mariella Marziano presenta “Per caso…un’altra me”, gruppo Albatros il Filo, testo biografico in cui pensieri, emozioni e riflessioni prendono per mano il lettore e lo accompagnano in un viaggio intimo attraverso il suo mondo interiore. Letture di Egle Doria. 

Mostra “Palindroma” di Andrea Buglisi

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’artista palermitano, tra i più grandi esponenti della Street art europea è, da molti anni, fortemente stimato dal direttore della galleria Francesco Rovella, e il progetto di una mostra, sempre voluta, è stato rimandato più volte per impegni reciproci. Ogni cosa ha il suo tempo, e ora finalmente questa intenzione è stata realizzata.La mostra resterà aperta fino al 7 marzo e potrà essere visitata da martedì a venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00; sabato dalle 11.00 alle 13.00. Domenica e lunedì chiuso. Per appuntamenti in giorni e orari diversi: tel. 336 806 701.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link