Oggi, Venerdì 14
PIACENZA
Amae – Teatro Municipale, ore 21 serata dedicata alla giovane danza d’autore, inserita nel cartellone 2025 di Teatro Danza a Piacenza e parte della Stagione di Prosa 2024/2025 del Teatro Municipale. Lo spettacolo esplora come l’affetto possa talvolta trasformarsi in meccanismo di controllo e dipendenza. Regia, coreografia e performance di Eliana Stragapede e Borna Babic.
Annibale/ Photobuster Piacenza – XNL Piacenza contemporanea mostra conclusiva del progetto Photobuster Piacenza, curata dal fotografo Alex Majoli. L’esposizione, frutto del lavoro dei collettivi Cesura, La Città Minaccia e TIFF, racconta Piacenza come terra di confine attraverso foto, video e suoni, esplorando periferie, paesaggi e architetture locali. La mostra sarà visitabile fino al 2 marzo 2025 (da venerdì a domenica, ore 10.30-19.30).
San Valentino al Municipale – “L’arte dell’incontro” – Teatro Municipale, ore 21 serata speciale dedicata all’amore con il concerto di Maurizio Fabrizio, uno dei compositori più celebri del panorama musicale italiano e protagonista di numerose edizioni del Festival di Sanremo. Alle 19.30, possibilità di prenotare una romantica cena a buffet nel suggestivo Ridotto del Teatro.
GAZZOLA
San Valentino al Castello di Rivalta oggi e domani, per festeggiare la giornata più romantica dell’anno, il Castello di Rivalta si trasformerà in un luogo magico dove storia, leggende e romanticismo si incontrano. Per l’occasione, sarà proposta una visita guidata unica che permetterà di scoprire il castello in un’atmosfera avvolta dalla luce delle candele, insieme ad altre esperienze speciali.
FIORENZUOLA
Commedia dialettale “4 spose per 5 fradei” – Teatro Verdi la Compagnia Teatrale Fiorenzuolana porta in scena la brillante commedia dialettale in tre atti scritta e diretta da Walter Portesi, in programma oggi e domani alle 21 e domenica alle 15.30.
GROPPARELLO
San Valentino Mon Amour – Castello di Gropparello in occasione di San Valentino, il Castello di Gropparello offre esperienze esclusive per celebrare l’amore: visita guidata con pranzo, visita con cena o una suggestiva visita notturna seguita da cena. Ogni esperienza si concentrerà sulla storia del castello, con un particolare focus sul tema dell’amore, raccontato in modo interattivo da uno dei castellani. Prenotazione obbligatoria.
Amori Segreti al Castello di Gropparello – ore 17 da oggi e per tutto il fine settimana, il Castello di Gropparello offre un’esperienza unica in occasione della Festa degli Innamorati. Ogni giorno, alle 17, partirà una visita drammatizzata del castello arricchita da intermezzi interpretati da attori in costume. I protagonisti della vicenda saranno Rosania Fulgosio e Lancillotto Anguissola. Evento in abbinamento al Castello di Gradara. Prenotazione obbligatoria.
VERNASCA
A San Valentino m’innamoro di… Vigoleno – 17.30 per San Valentino, il magico borgo di Vigoleno offre a tutti gli innamorati l’opportunità di vivere una visita guidata speciale. Una guida esperta accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei segreti più affascinanti del Castello, esplorando angoli nascosti, il suggestivo Piano Nobile e le misteriose scalinate del mastio. Prenotazione obbligatoria.
CASTELLARQUATO
Passeggiata Romantica – IAT-R Ufficio Turistico Castell’Arquato, ore 17.30 oggi e domani, il famoso Borgo degli Innamorati si trasformerà in un palcoscenico perfetto per celebrare l’amore. Accompagnati dal crepuscolo, i partecipanti esploreranno gli angoli nascosti del borgo e le sue storie d’amore secolari, con visita alla Rocca Viscontea, salita alla terrazza panoramica e degustazione di vini Colli Piacentini DOC all’Enoteca Comunale.
San Valentino: 1 Rocca x 2 per la festa degli innamorati, la Rocca Viscontea apre le sue porte con orario straordinario (10.00 – 12.30 e 14.00 – 16.30) e una tariffa speciale dedicata alle coppie. Non è necessaria la prenotazione.
Domani, Sabato 15
GAZZOLA
Escursione nella Val Luretta con visita all’Azienda Vitivinicola “Il Vei” itinerario di 11 km, organizzato dal gruppo “I Calcaterra”, che porterà alla scoperta del Castello di Monticello, sede di una delle battaglie più significative della resistenza piacentina durante la Seconda guerra mondiale, e del Castello di Monteventano. La giornata si concluderà con una visita e degustazione presso l’Azienda Vitivinicola biologica “Il Vei”. Partenza dal parcheggio della palestra di Gazzola.
PIACENZA
Commedia dialettale “A.S.M.A., Agenzia Segreta Matrimoni e Affini” – Teatro President, ore 21 la Compagnia Filodrammatica Povar Lucc porta in scena la brillante commedia dialettale in tre atti di Celati e Forti. La trama racconta le disavventure di un’agenzia matrimoniale in crisi, con una clientela scarsa e minacciata di sfratto. Tra situazioni comiche e personaggi eccentrici, l’agenzia troverà un modo inaspettato per risollevarsi.
Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani – PalabancaEventi, dalle 9.30 alle 12.30 convegno che esplora il processo di unificazione nazionale e l’importanza di costruire un’identità collettiva, con interventi di Manrico Bissi, Donatella Vignola, Marco Corradi e Tiziana Benzi. Partecipazione libera.
Via Roma Rat Market – Rathaus, dalle 10 alle 19 appuntamento imperdibile per gli appassionati di shopping, con l’opportunità di scoprire abbigliamento vintage, vinili e creazioni handmade, tra i banchetti degli espositori ricchi di pezzi unici.
Spazi in attesa / Mostra e dialoghi – XNL Piacenza contemporanea, ore 17 inaugurazione della prima edizione del progetto dedicato alla rigenerazione degli spazi abbandonati, degradati e obsoleti di Piacenza. L’iniziativa esplora possibili percorsi di recupero attraverso un contest fotografico, itinerari in bici e contributi di idee, culminando in una mostra e dialoghi aperti al pubblico con architetti, fotografi, ingegneri, istituzioni e cittadini. Ingresso gratuito.
Realizza il tuo libro con carta “trovata in giro” – Galleria d’arte moderna Ricci Oddi, dalle 15 alle 19 laboratorio creativo a cura di Libri Finti Clandestini: un’opportunità unica per cimentarsi nella realizzazione di un libro cartonato completo di ogni sua parte, utilizzando solo ed esclusivamente scarti cartacei. Prenotazione obbligatoria
Il Prof. Whippet e il mistero del Tricolore – Palazzo Farnese, dalle 15.30 alle 17.30 oggi e domani, tornano a Palazzo Farnese le avventure del professor Whippet, l’investigatore con sembianze canine che da anni coinvolge i bambini (dai 6 ai 10 anni) nella scoperta dell’arte e della cultura attraverso misteri ed enigmi. Questa volta il viaggio del professore porterà i piccoli partecipanti nel Risorgimento italiano. Prenotazione obbligatoria.
FERRIERE
Ciaspolata al Chiaro di Luna – Rifugio GAEP Selva di Ferriere il Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini organizza un weekend sulla neve, immersi nella magia della luna piena. Sabato pomeriggio, arrivo al rifugio e ciaspolata notturna o escursione con ramponi, seguita da cena e pernottamento. Domenica mattina, escursione per esplorare nuovi panorami montani. Prenotazione obbligatoria.
Domenica 16
CORTEMAGGIORE
Valerio Varesi in “A mani vuote” – Teatro Duse, ore 21 presentazione del romanzo “A mani vuote” di Valerio Varesi, uno dei più apprezzati autori italiani. Il commissario Soneri affronta un’indagine complessa in una Parma distrutta e indifferente, in un agosto soffocante. Evento della Stagione Teatrale 2024/2025. Ingresso libero con offerta.
GROPPARELLO
Carnevale a Gropparello, dalle ore 14.30 torna l’atteso appuntamento con il carnevale, un pomeriggio ricco di sorprese, musica, giochi e tanto divertimento. Le sfilate animeranno il paese, con premi per i costumi più creativi. Partecipazione gratuita e aperta a tutti.
PIACENZA
Amori, infedeltà ed intrighi nella Piacenza antica – IAT-R Piazza Cavalli, dalle 15.30 alle 17 visita guidata alla scoperta degli appassionati e complicati amori dei Farnese, tra segreti, tradimenti e lotte per il potere. Il percorso toccherà Piazza Cavalli, Piazza Duomo, Palazzo Farnese, la Chiesa delle Benedettine e Palazzo Landi.
La sera dei miracoli – Omaggio a Lucio Dalla – Teatro Politeama, ore 18 Lorenzo Campani, celebre per il suo ruolo in Notre Dame de Paris e The Voice of Italy, si esibirà accompagnato da una band di talentuosi musicisti: Luigi Buggio (tastiere), Marco Vattovani (batteria), Alessandro Leonzini (basso), Marco Locatelli e Ivan Geronazzo (chitarre). La serata, arricchita da luci e scenografie suggestive, omaggerà i grandi successi di Lucio Dalla.
Trilogia dell’estasi – Teatro Municipale, ore 16 spettacolo di danza che riflette sulle derive della società contemporanea e le relazioni umane. Con la Trilogia dell’Estasi, Roberto Zappalà esplora tre composizioni simbolo del Novecento, reinterpretando in chiave moderna un mondo ancestrale con i 14 danzatori della Compagnia Zappalà Danza.
Placentia Bizantina – Frammenti Archeologici e Artistici dell’Impero d’Oriente – Basilica di San Savino, ore 14.30 affascinante itinerario alla scoperta delle tracce bizantine a Piacenza, guidati dall’architetto Manrico Bissi. La passeggiata esplorerà l’antica città romana e alto-medievale, focalizzandosi sulla breve ma significativa dominazione bizantina.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link