Tra le novità in arrivo tra qualche settimana, ci sarà l’introduzione di un nuovo bonus bollette per il 2025. Il legislatore sta valutando l’adozione di un contributo a favore delle famiglie e delle imprese, in misura fissa ma differenziata in base alle zone climatiche, per contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia. Una notizia confermata dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, durante il question time tenutosi il 13 febbraio 2025 al Senato. Analizziamo nel dettaglio le modalità di applicazione del nuovo bonus bollette 2025.
Bonus bollette 2025: misure e interventi
Il ministro Giancarlo Giorgetti ha confermato l’introduzione di una misura per potenziare le agevolazioni sulle tariffe per la fornitura di energia elettrica a favore di famiglie e imprese. Come riportato da informazionefiscale.it, tra poche settimane potrebbe essere introdotta una nuova aliquota o uno sconto in fattura per calmierare i prezzi delle bollette. Si prevede l’introduzione di più interventi sia per contrastare l’aumento delle bollette che per sostenere il potere d’acquisto di famiglie e imprese.
Le misure verranno introdotte con un decreto fiscale, come spiegato dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Giancarlo Giorgetti, rispondendo al question time, ha dichiarato: “Sebbene il Governo italiano monitori attentamente l’andamento dei prezzi dell’energia, il controllo non dipende direttamente dall’Esecutivo. I prezzi sono influenzati da fattori esterni e dinamiche di mercato, alcune delle quali speculative. Tuttavia, nelle prossime settimane, il Governo adotterà provvedimenti per limitare gli aumenti.”
Il ministro ha anticipato l’introduzione di interventi mirati per contrastare il caro energia. Tuttavia, non ha chiarito la natura degli stessi. Il legislatore dovrebbe intervenire applicando una riduzione delle bollette per la fornitura dell’energia elettrica e del gas a favore dei nuclei familiari a basso reddito, ma anche per le aziende. Inoltre, potrebbe essere introdotta una misura per azzerare gli oneri di sistema, ridurre l’IVA, introdurre contributi straordinari o altri interventi.
Aumento dei prezzi dell’energia
Per quanto riguarda gli aumenti, già da gennaio 2025, il prezzo dell’energia è aumentato anche per i clienti più vulnerabili, con un’incidenza del +18,2% sulla bolletta elettrica degli utenti del servizio di Maggiore Tutela. Un andamento in rialzo derivante dalle tensioni geopolitiche, nonché dall’aumento stagionale dei prezzi dell’energia.
Bonus sociali per famiglie e imprese
Il ministro Giorgetti ha anticipato l’introduzione di misure per rafforzare le agevolazioni per le famiglie e le imprese. Tuttavia, non ha fornito dettagli sulla modalità operativa dei possibili interventi. Una volta approvato il decreto fiscale, sarà l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) a determinare l’entità della distribuzione del beneficio, in base alle risorse finanziarie disponibili.
Il valore del certificato ISEE, come in passato, sarà l’indice di riferimento per l’attribuzione dei bonus sociali (luce, gas e acqua) in modo automatico, con un valore che varierà tra 9.530 euro e 15.000 euro. D’altra parte, è importante considerare che, una volta approvata la misura, se l’attestazione ISEE per ottenere le agevolazioni viene acquisita dopo il pagamento delle utenze, l’importo versato in eccesso rispetto a quanto dovuto sarebbe stato automaticamente compensato nelle bollette successive, o in alternativa, restituito o utilizzato come credito per i pagamenti futuri.
Molto probabilmente, per le imprese saranno potenziati i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas. È possibile una rimodulazione dell’aliquota IVA su alcuni prodotti energetici, come ad esempio il pellet (al 10%) e il teleriscaldamento (al 5%).
Nuove misure per le imprese energivore
Nel nuovo decreto bollette, si prevede di rafforzare i bonus sociali per luce e gas con l’introduzione di un nuovo bonus per le imprese energivore, al fine di permettere tariffe energetiche agevolate grazie all’installazione di impianti di energia rinnovabile. Tra gli interventi troviamo anche l’installazione di nuovi impianti per contenere l’aumento dei costi del gas per imprese e famiglie (utenze domestiche). Tuttavia, per maggiori dettagli sarà necessario attendere l’ufficialità del nuovo decreto.
Riepilogo delle novità bollette 2025
- Introduzione di un nuovo bonus bollette per famiglie e imprese: contributo differenziato in base alle zone climatiche.
- Misure per contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia: possibili riduzioni delle bollette e agevolazioni fiscali.
- Rafforzamento dei bonus sociali: maggiore supporto per famiglie a basso reddito e imprese energivore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link