Castrovillari, presentato il Carnevale e Festival del Folklore. Si parte il 23 • Meraviglie di Calabria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Dal 23 febbraio al 4 marzo, Castrovillari accoglierà la 67ª edizione del Carnevale e Festival Internazionale del Folklore, evento che ogni anno trasforma la città in un palcoscenico di maschere, musica e colori. Per dieci giorni, spettacoli, sfilate, laboratori artigianali e rievocazioni coinvolgeranno il centro storico e le principali location cittadine, tra cui il PalaOrgantino in Piazza D’Arienzo, il Teatro Sybaris e il Cine Teatro Vittoria.

Il Carnevale entrerà subito nel vivo con i laboratori di cartapesta, dedicati alla creazione dei carri allegorici, e con gli eventi pensati per i più piccoli. L’anima folkloristica della manifestazione si esprimerà attraverso il Gran Galà, che ospiterà gruppi provenienti dall’Italia e dall’estero, e con il Fanciullo e il Folklore, a cura della FITP, che porterà sul palco le esibizioni delle giovani generazioni della tradizione popolare. La città si animerà con passeggiate in maschera, concorsi fotografici e vetrine allestite a tema, mentre la Parata della Gioia del 27 febbraio darà ufficializzare il via alle celebrazioni del Giovedì Grasso. Lo stesso giorno il corteo storico della Festa della Bandiera e i Musici Arma Murani accompagneranno la consegna simbolica delle chiavi della città a Re Burlone. Il momento più atteso sarà quello delle grandi sfilate del 2 e del 4 marzo, quando i carri allegorici attraverseranno le vie della città tra spettacoli itineranti, musica e coriandoli.

La presentazione ufficiale, condotta da Carlo Catucci, si è svolta al Cine Teatro Vittoria e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali. Il sottosegretario Wanda Ferro, il direttore generale dell’ARSAC Fulvia Caligiuri e la deputata Simona Loizzo hanno sottolineato il valore della manifestazione per la promozione culturale e turistica della Calabria. L’assessore regionale Gianluca Gallo ha ribadito l’importanza del Carnevale nel valorizzare le tradizioni locali, mentre il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, ha ricordato il forte legame dell’evento con la città e la comunità. Il consigliere regionale alla Cultura, Pasqualina Straface, ha evidenziato il ruolo della manifestazione nel generare occasioni di crescita per il territorio.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il presidente del GAL Pollino, Domenico Pappaterra, ha proposto di avviare un tavolo di lavoro per rafforzare la visibilità della manifestazione. Hanno partecipato anche numerosi amministratori locali, tra cui i sindaci Paolo Pappaterra di Mormanno, Filippo Tocci di San Basile e Mariangelina Russo di Laino Borgo, che ha simbolicamente passato il testimone al sindaco di Morano Calabro, Mario Donadio. Presenti anche Nicola Paldino, presidente della BCC Mediocrati, Antonio Di Diego, presidente della Gas Pollino, Giancarlo Lamensa, vicepresidente della Provincia di Cosenza, il dr. Marletta di Italcementi, Gianni Donato, dirigente scolastico dell’istituto “Vittorio Veneto”, Marcello Perrone, presidente della FITP, Anna De Gaio della Commissione regionale Pari Opportunità e il consigliere regionale Ferdinando Laghi.

Eugenio Iannelli, presidente della Pro Loco di Castrovillari, ha sottolineato “l’importanza dell’evento come punto di riferimento culturale e turistico per la città e l’intera regione. Ha evidenziato che il Carnevale rappresenta una tradizione consolidata che unisce la comunità e attira visitatori da ogni parte, contribuendo a mantenere viva l’identità culturale locale”.

La città è già nel pieno dei preparativi. Le scuole, le famiglie e le associazioni locali sono impegnate nella realizzazione di costumi e allestimenti per le sfilate, mentre gli artigiani del Carnevale lavorano ai dettagli dei carri allegorici. Il manifesto ufficiale dell’edizione 2025, realizzato dalle artiste Anna Nigro e Valeria Di Leone, racchiude lo spirito della festa attraverso le maschere di Pulcinella, Organtino e Giangurgolo, simboli della tradizione carnevalesca calabrese. Il direttore artistico Gerardo Bonifati ha evidenziato come il Carnevale rappresenti non solo un momento di festa, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità e mantenere viva una tradizione che continua a rinnovarsi.

Chi desidera sostenere l’evento può partecipare alla “Lotteria del Carnevale” con un contributo volontario. L’organizzazione è curata dalla Pro Loco di Castrovillari, in collaborazione con il Comune, la Regione Calabria, il Parco del Pollino, la BCC Mediocrati, la Gas Pollino, la Provincia di Cosenza, l’ARSAC, il MIBACT, la FITP, lo IOV, l’EPLI, il Comitato Difesa Consumatori e numerosi sponsor privati.

foto presentazione manifestazione di Giuseppe Iazzolino





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link