Il suolo ospita una straordinaria biodiversità microbica che costituisce un sistema vivente essenziale per sostenere la vita sulla Terra. In una manciata di suolo si trova un universo di microrganismi che supera in numero le stelle dell’universo, formando un “mondo invisibile” in interazione costante con piante, animali e con l’essere umano.
Mercoledi 19 febbraio, in occasione di Myplant&Garden, la più importante manifestazione internazionale per i professionisti del verde in Italia, Assofloro e Coldiretti organizzano una conferenza dal titolo “Il Microbioma del Suolo nella Gestione del Verde: biostimolazione e biocontrollo per un ambiente sostenibile”, un viaggio avvincente nell’incredibile mondo del suolo, tra i microrganismi e il loro uso innovativo in agricoltura e nella gestione del verde.
Suolo: un organismo vivo dal cui benessere dipendono la salute delle piante, degli animali e dell’uomo
Il suolo per la sua incredibile biodiversità può essere definito come un’entità viva è un organismo vivo in un sistema agrario ma anche urbano totalmente interconnesso, di cui l’essere umano e gli animali sono parti integranti. E’ questo il nuovo paradigma alla base della visione olistica One Health, approccio ideale per raggiungere la salute globale, secondo il quale in un ambiente sano l’Uomo è sano e le interazioni tra i microbiomi ne sono causa e conseguenza.
Il concetto di One Health sostiene che preservare e nutrire il microbioma, a partire dal suolo, sia essenziale non solo per il benessere umano, ma anche per la stabilità ambientale e la salute di tutti gli organismi viventi: in questo senso, curare il suolo, nutrire il suo microbioma e rispettare le interconnessioni naturali rappresenta il primo passo per garantire la salute e la sostenibilità degli ecosistemi per le generazioni future.
Quello di Mercoledi 19 sarà un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti del verde: che ci si occupi di coltivazione ed impianto di tappeti erbosi, di alberi dal vivaio alla loro cura o di giardinaggio in generale, la conoscenza del suolo e delle dinamiche pianta-suolo-microrganismi sono aspetti fondamentali.
La conferenza esplorerà il ruolo cruciale del microbioma del suolo nella gestione sostenibile del verde, evidenziando soluzioni innovative per promuovere la salute delle piante e ottimizzare la fertilità dei terreni, con approfondimenti sui meccanismi della biostimolazione.
Il relatore, Vincenzo Michele Sellitto è un esperto in campo nazionale ed internazionale in Suolo e Tecnologie per lo sviluppo e l’innovazione sostenibile in agricoltura. Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi del Molise, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Biochimica e Chimica Applicate. E’ stato visiting Ph. D student presso la Purdue University College of Agriculture (USA) e presso l’Universidad de Córdoba (Spagna). Collabora per attività scientifiche con numerosi centri di ricerca e università sia in Italia che all’estero e con LG Italia.
Mercoledi 19 Febbraio, Padiglione 20, sala conferenze M42.
11.30-13.00). Il Microbioma del Suolo nella Gestione del Verde: biostimolazione e biocontrollo per un ambiente sostenibile
-Introduzione di Lorenzo Bazzana, Agronomo Coldiretti
-Intervento di Vincenzo Michele Sellitto, Agronomo, Professore Associato Università di Timisoara, LG Italia
-Modera i lavori:
Andrea Pellegatta, Arboricoltore, Vice Presidente Assofloro
Attestati di partecipazione e Crediti Formativi Professionali
L’ingresso alle conferenze organizzate da Coldiretti e Assofloro a Myplant è libero, senza iscrizione, fino ad esaurimento dei posti in sala.
Ai partecipanti verrà rilasciato Attestato di partecipazione.
Le conferenze Coldiretti-Assofloro hanno ricevuto accreditamento per i Crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
E’ inoltre previsto il riconoscimento di CFU per le certificazioni europee di arboricoltura ETW ed ETT.
I programmi delle conferenze
Durante la giornata si parlerà anche di florovivaismo, arboricoltura e suolo. Il programma completo delle conferenze organizzare da Assofloro e Coldiretti è pubblicato a questo link: https://www.assofloromagazine.it/assofloro-e-coldiretti-a-myplantgarden-2025-il-programma-delle-conferenze/
Ti aspettiamo a Myplant&Garden!
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link