3 feste di Carnevale da non perdere nel Lazio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il Carnevale 2025 è già iniziato, il 16 febbraio. Tuttavia, è festa già da inizio mese in alcune località, e in diverse pasticcerie che propongono i dolci tipici di questa ricorrenza. Ecco le date più importanti.

  • Inizio ufficiale del periodo carnevalesco: 16 febbraio 2025 (Domenica della Settuagesima)
  • Giovedì Grasso: 27 febbraio 2025
  • Domenica di Carnevale: 2 marzo 2025
  • Martedì Grasso (conclusione ufficiale): 4 marzo 2025

Non saranno come il Carnevale di Venezia, uno dei più celebri, ma anche alcuni eventi nella nostra regione sono da vivere e da scoprire per la loro bellezza e celebrazione delle tradizioni locali. Eccone tre imperdibili.

Carnevale di Frascati

carnevalecarnevale

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

A Frascati torna il divertente Carnevale Frascatano (edizione 2025), dal 22 febbraio al 4 marzo. Verrà allestito il Villaggio del Carnevale con stand enogastronomici in passeggiata e giostre in Piazza Roma, inclusa la ruota panoramica e la giostra dei cavalli per i più piccoli. È stato già installato, come potete vedere nella foto in alto, il portale artistico tra Piazza Roma e via Cesare Battisti, disegnato da Gofy (David De Angelis).

Gli appuntamenti da non perdere sono:

  • Sabato 22 febbraio
    • Ore 15:00 a Piazza San Pietro, l’apertura ufficiale con la consegna delle chiavi della città da parte della Sindaca Francesca Sbardella al Re del Carnevale e a seguire il Concerto live dei Four to Dance con le migliori hit dance degli anni ’70 e ’80.
  • Domenica 23 febbraio
    • ore 15:00 a Piazza delle Scuole Pie il Corteo Mascherato dei Carri Allegorici a tema Harry Potter, vino, ecc. con tre giri del percorso cittadino, animato da gruppi folkloristici e artisti di strada
  • Giovedì 27 febbraio
    • Dalle ore 15:00 a Piazza San Pietro la Festa di Carnevale dedicata ai più piccoli, con giochi, spettacoli e laboratori creativi a cura di Frascati Scienza
  • Domenica 2 marzo
    • ore 15:00 a Piazza delle Scuole Pie la Partenza del Corteo Mascherato, a seguire il concerto live dei Raggi Gamma e lo spettacolo Pirotecnico con Villa Aldobrandini come cornice
  • Martedì 4 marzo
    • ore 15:00 a Piazza delle Scuole Pie l’ultima grande sfilata del Corteo Mascherato
    • ore 19:00 a Piazza delle Scuole Pie il Tradizionale Corteo Funebre del Pulcinella, simbolico saluto al Carnevale, con gran finale di fuochi d’artificio

Carnevale Ronciglione

carnevale ronciglionecarnevale ronciglione
CC BY-SA 2.5, Link

Fino al 4 marzo sarà possibile partecipare al Carnevale di Ronciglione, nel viterbese. Il programma di questo storico carnevale è veramente ampio. Il ticket d’ingresso al percorso cittadino ha un costo di 10 euro durante le domeniche con i Corsi di Gala.

Domenica 23 febbraio e 2 marzo 2025 alle 11 ci sarà l’apertura del Carnival Street Artist Show (Festival degli artisti di strada), alle 12 quella dello Street Food Festival, alle 15:30 la parata storica degli “Ussari”, alle 15:45 il Grandioso Corso di Gala (336°, 337° e 338° edizione): sfilata con maschere, carri allegorici, gruppi mascherati e bande folcloristiche. A seguire: ballo del tradizionale Saltarello di Carnevale in Piazza Vittorio Emanuele II° con la Banda cittadina “A. Cantiani”.

Non mancheranno poi eventi speciali durante il giovedì grasso, come alle ore 17 la distribuzione gratuita di tozzetti e vino offerta dalla Confraternita di Sant’Orso. Sabato 1 marzo 2025 alle ore 17 si terrà il Carnevale Jotto con degustazioni di polenta, fagioli e carne di maiale cotta al forno (porchetta). Lunedì 3 marzo 2025 alle ore 16:30 ci sarà la 125° Tradizionale Carica dei Nasi Rossi e martedì 4 alle 18:30 la rappresentazione della Morte di Re Carnevale e l’apertura del suo testamento, seguita dal corteo funebre con la Fiaccolata della “Compagnia della Penitenza” e della “Compagnia della Buona Morte”.

Carnevale di Frosinone

carnevale frosinonecarnevale frosinone
Syd00 (cr), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

L’edizione 2025 del Carnevale Storico Frusinate e della Festa della Radeca celebra le radici culturali della città con un programma ricco di eventi che uniscono tradizione, spirito identitario e innovazione. La manifestazione, riconosciuta come “storica” dal Ministero della Cultura, coinvolgerà l’intera comunità con appuntamenti per tutte le età, tra spettacoli, sfilate e momenti di solidarietà.

Si parte domenica 23 febbraio 2025 alle ore 11:00 con la consegna delle chiavi della città al Radecaro, al Pantanaro e al Ciociaro da parte del Sindaco e degli assessori alla Cultura e al Centro storico. Successivamente la cerimonia inaugurale in Piazza Vittorio Veneto con la banda concertistica “A. Romagnoli” ed esibizione del gruppo di danze tradizionali “Danza della Terra”.

Lunedì 24 e mercoledì 26 febbraio 2025 alle 18:30 la Tombolata di Carnevale presso il Teatro Vittoria. Giovedì 27 febbraio alle 18 Ufo Robot & Friends ‘80* (Cartoon Carnival Show) con le voci bianche Lietarmonia e Giardino delle Note, alle 20:30 lo Spettacolo teatrale “A carnevale ogni matrimonio vale!” al Teatro Vittoria e alle 21:00 “Le serenate del Generale” (evento itinerante nel centro storico).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Sabato 1 marzo 2025 alle 21:00 presso la Villa Comunale avrà luogo il Gran Ballo del Generale, veglione di beneficenza in maschera a favore dell’AIL, con animazione per bambini.

Domenica 2 alle ore 15:30 presso il Teatro Vittoria la Sfilata delle mascherine, alle 17:30 a Piazza Vittorio Veneto l’esibizione delle cheerleader Frosinone&Ceccano e alle 18:00 nel Palazzo Comunale l’Aperitivo a Palazzo con il sax di Mauro Bottini.

Martedì grasso (Clou della Manifestazione):

  • 10:00 ritrovo dei carri allegorici a Piazzale Vienna (quartiere Cavoni)
  • 10:30 nella Cattedrale SS. Maria Assunta concerto della Banda Musicale Isola di Ponza
  • 11:00 sfilata dei carri allegorici nella parte bassa della città
  • animazione per bambini in Piazza Sacra Famiglia, Piazza Cervini e Piazza Madonna della Neve
  • DJ set in Piazza Turriziani
  • distribuzione dei tradizionali fini fini in Piazza VI Dicembre (ore 12)
  • 14:00 in centro storico la festa della Radeca con sfilata dei carri allegorici, processione al Generale Championnet (ore 17.30), lettura del testamento e degustazione dei fini fini nel Rione Giardino (ore 18.30)
  • riconsegna delle chiavi della città al Sindaco e agli assessori





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce