Arezzo, perché non si trovano case in affitto? Carlo Barbagli (Fimaa): “Paura di non riscuotere e dei danni”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Trovare casa è un miraggio. In vendita, ma soprattutto in affitto. Tanti gli annunci social che si moltiplicano. Cercasi abitazione per giovane coppia, cercasi appartamento causa trasferimento lavoro. Ma dei fatidici quattro muri, la penuria è tanta. E non solo adesso. “Da circa tre, anche quattro anni”, sottolinea Carlo Barbagli presidente Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari) Confcommercio. Ma quali sono i motivi per i quali c’è così tanta mancanza di case. “Il problema, come detto è annoso – sottolinea Barbagli – I proprietari di case preferiscono tenerle chiuse, oppure trasformarle in B&B o ancora in casa vacanze. O preferiscono venderle. C’è purtroppo la paura – concreta, aggiungo – dei rischi che comporta dare una casa in affitto. La paura di non riscuotere l’affitto, per esempio, la paura che la casa venga riconsegnata in condizioni pessime rispetto a quando è stata data e infine la paura che la casa non venga riconsegnata e che l’inquilino quando è l’ora di andarsene non lo faccia. Con tutte le conseguenze che ciò comporta”. Difficile oggi quantificare quante case mancano, “direi che è impossibile, perché non sono numeri fissi, ma variano. Diciamo che in media ogni agenzia immobiliare, al giorno, riceve dalle due alle sei richieste per una casa in affitto e se si moltiplicano per le 150 agenzie che ci sono ad Arezzo e provincia, il calcolo, approssimativo è presto fatto. Proprio in questi giorni, da un’analisi, è uscito fuori che in Italia mancano circa 350 mila alloggi”. Ma se non si trovano case in affitto, lo stesso discorso, anche se in misura ridotta vale per l’acquisto. Perché? “Basta fare un giro per Arezzo o anche per la nostra provincia. Quante gru vedete al lavoro per costruire nuovi palazzi? – dice Barbagli – Sono poche le costruzioni nuove e quelle che magari sono sul mercato, si trovano in condomini ormai obsoleti, anni ’60, dove potrebbe servire una ristrutturazione. E ciò crea poco appeal al compratore”. Un problema, la mancanza di case, che non è solo ad Arezzo città, ma che riguarda anche la provincia. Ma quanto costa affittare casa? “In città un bilocale parte da 500 euro, se invece parliamo di una metratura più grande allora i prezzi salgono e si parte da circa 800 euro”. Affitti che sono andati in crescendo negli ultimi anni: “Quando l’offerta è bassa, chiaramente il prezzo sale. Così come quando mettiamo gli annunci di case in affitto che vanno via nel giro di poco tempo”. Secondo un’indagine di Immobiliare.it nel corso del mese di gennaio 2025, il prezzo richiesto per gli immobili in vendita a Arezzo è stato più alto nella zona Centro, con 2.319 euro per metro quadro. Al contrario, il prezzo più basso è stato nella zona Palazzo del Pero, Santa Maria alla Rassinata con una media di 1.101 euro al metro quadro. Nello stesso mese, il prezzo richiesto per gli immobili in affitto ad Arezzo è stato più alto nella zona Centro, con 9.53 euro al mese per metro quadro. Il prezzo più basso, invece, è stato nella zona San Zeno, Policiano, Rigutino con una media di 6.69 euro al mese per metro quadro. E chi chiede case in affitto? “Giovani coppie, gente trasferita per lavoro, single, perché Arezzo non dimentichiamo che è una città dinamica e piena di prospettive. Ma il più delle volte la ricerca comporta mesi e mesi. Ed è un problema. Come risolverlo? Intanto un primo passo sarà l’approvazione anche al Senato del decreto sicurezza e della legge sull’occupazione abusiva delle case, con pene severe per chi si stabilisce illegalmente presso il domicilio altrui. Una sicurezza per chi affitta e che spesso deve ricorrere all’avvocato in caso di inquilini morosi. E poi auguriamoci che ci sia anche una ripresa sulle nuove costruzioni. Ossigeno entrambe per chi cerca casa”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link