Biennale College Danza 2025. Bando per Bando per coreografi e coreografe

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


RICHIESTA DI CANDIDATURE

Scadenza presentazione candidature: 6 marzo 2025.

Microcredito

per le aziende

 

Dal 16 . 02 . 2025 al 06 . 03 . 2025

Venezia – Biennale di Venezia

Nel suo quinto anno nelle vesti di Direttore di Biennale Danza, Wayne McGregor guiderà Biennale College – Danza. Questo esclusivo programma di formazione intende offrire a 16 giovani danzatori e danzatrici nuove competenze, conoscenze e abilità per il percorso di carriera da loro scelto, sostenuti/e da insegnanti di fama mondiale, preparatori/preparatrici, coreografi/e e professionisti/e del settore. Attraverso esperienze tecniche, creative, improvvisative e performative/ pubbliche di alta qualità, i/le selezionati/e 2025 si immergeranno in un programma intensivo di tre mesi che include:

Durante la residenza introduttiva, McGregor e il suo team si concentreranno sull’esplorazione del Physical Thinking attraverso pratiche coreografiche e performative. Questo programma intensivo offrirà al gruppo la possibilità di migliorare le proprie capacità collaborative in vista dell’ideazione di un lavoro comune, condividendo inoltre le tecniche di produzione e composizione coreografica.

La coreografa Sasha Waltz sarà il focus di una serata con Biennale College Danza, durante la quale verrà presentato un adattamento dell’opera iconica di Terry Riley In C. Ideato come interpretazione coreografica variabile, intenzionalmente progettato per non essere una performance scenica a schema fisso, In C è un sistema sperimentale di 53 figure coreografiche per un’improvvisazione strutturata con regole e leggi chiare: un lavoro dinamico e modulare che indaga il dialogo tra danza, musica e spazio, sia in digitale che nella vita reale.

In un progetto site-specific senza precedenti, THE HERDS, Biennale College collaborerà a una performance volta a sensibilizzare il pubblico sul tema del cambiamento climatico. Mentre “le mandrie” di pupazzi di animali a grandezza naturale invadono i centri urbani da Kinshasa fino all’estremo lembo della Norvegia, fuggendo dalla depredazione del loro habitat provocata dei cambiamenti climatici, Biennale College Danza incontrerà The Herds a Venezia, e, per l’occasione, la star dell’hip-hop Anthony Matsena creerà un inedito intervento coreografico.

In linea con la nostra ambizione di ospitare i più grandi artisti del mondo della danza in dialogo e collaborazione con Biennale College (in passato, tra gli altri, Alessandra Ferri, Carlos Acosta, Saburo Teshigawara, Cristina Caprioli e Carolyn Carlson), i partecipanti avranno la possibilità di incontrare Twyla Tharp, poliedrica artista vincitrice del Leone d’Oro 2025.

Il programma di studio e apprendimento ad hoc sarà accompagnato da un percorso specifico dedicato a 2 coreografi/e agli inizi della loro carriera.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Guidati da McGregor, i/le coreografi/e selezionati/e avranno l’opportunità di esplorare e mettere in discussione la propria pratica della danza, al fine di raggiungere ulteriormente il proprio sé creativo. Incoraggiando un’auto-riflessione critica e un ampliamento delle possibilità artistiche, il programma offre tempo e spazio per un intensivo sviluppo coreografico/concettuale attraverso la realizzazione pratica e la condivisione di un lavoro nuovo per e con i/le danzatori/danzatrici di Biennale College. Concepita in quanto percorso di avanzamento professionale, l’iniziativa è progettata per sostenere e promuovere una nuova generazione di coreografi/e attraverso esperienze pratiche e sfide stimolanti.

Il tutto comprenderà anche un focus sul “business della coreografia”, dalla proprietà intellettuale ai contratti, dalle commissioni al lavoro con i collaboratori – dotando in tal modo gli/le artisti/e delle capacità fondamentali per comporre ed eseguire il proprio lavoro nel mondo reale. Interfacciandosi con il percorso dei/lle danzatori/danzatrici delineato sopra, il percorso di ogni coreografo/a comprenderà lezioni giornaliere, masterclass, momenti di osservazione coreografica, performance/talks del festival e mini-residenze.

Struttura del progetto

Il progetto si svolgerà dal 15 maggio al 2 agosto 2025.

Selezione
La selezione è aperta a partecipanti provenienti da tutto il mondo. Cerchiamo coreografi/e maggiorenni all’inizio della loro carriera che abbiano presentato almeno due creazioni originali in pubblico e che siano interessati/e a sviluppare la propria pratica coreografica attraverso la partecipazione al programma.
I/le candidate/e selezionati/e saranno invitati/e a un colloquio online.
La selezione sarà effettuata a insindacabile giudizio del Direttore artistico del Settore Danza della Biennale di Venezia, Wayne McGregor.

Condizioni e modalità di partecipazione

La partecipazione all’intero programma è obbligatoria.
Saranno organizzati e pagati dalla Biennale di Venezia, per i/le coreografi/e selezionati/e:

  • il viaggio da/per Venezia
  • l’alloggio in appartamenti condivisi
  • il pranzo nelle giornate di lezione, creazione, prove e performance

Ogni partecipante riceverà 2.000 euro lordi per l’ideazione del nuovo pezzo.

La Biennale di Venezia coprirà le spese di produzione del nuovo pezzo site-specific, da presentare nell’ambito della Biennale Danza 2025, per un importo massimo di 10.000 euro ciascuno per quanto segue:
costi di creazione e/o noleggio dei costumi, costi di allestimento tecnico e ogni altra spesa necessaria alla realizzazione del progetto.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Non ci sono tasse di iscrizione al bando.
Solo i coreografi/e selezionati/e saranno tenuti/e a versare una quota di iscrizione dell’importo di € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabile) da pagare esclusivamente con carta di credito dopo la comunicazione della loro accettazione, e comunque non oltre la data che verrà indicata.

NB: I/le candidate/e possono candidarsi SOLO per il bando danzatori, O per il bando coreografi.
Non saranno accettate domande per entrambi i progetti.

I/le candidati/e devono iscriversi compilando il modulo online e presentare il seguente materiale entro il 6 marzo 2025:

  1. CV recente in lingua inglese (i link ai video richiesti ai punti successivi devono essere riportati anche nel CV)
  2. Foto recente
  3. Link a video di motivazione in inglese (massimo 5 minuti), in cui il/la candidato/a esprime il suo interesse nel realizzare un lavoro site-specific
  4. Link al video clip di almeno un lavoro coreografico recente (mostrando l’intero lavoro)

In caso di co-creazione/duo artistico, entrambi/e i/le candidati/e dovranno compilare una application form con i propri dati personali, ma medesimo link di motivazione.

Le domande incomplete saranno automaticamente escluse.

La Biennale si riserva comunque di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto. L’accettazione e l’osservanza di tutte le condizioni del Bando Biennale College Danza Coreografi/coreografe è condizione per l’esame delle candidature.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

INFO:
www.labiennale.org
college-danza@labiennale.org



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link