Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Fermo si conferma un punto di riferimento per la promozione del territorio montano con l’iniziativa ‘Sibillini Romantici’. Il 17 febbraio 2025, nella sala consiliare di Amandola, si è tenuto un incontro significativo per delineare strategie innovative che possano incentivare il turismo nella regione. Diverse autorità locali hanno partecipato, discutendo di come migliorare l’interazione tra le amministrazioni comunali e le attività commerciali e agricole. I protagonisti di questa giornata di lavoro sono stati i rappresentanti dei comuni di Amandola, Montedinove e Rotella, tutti inseriti nel progetto ‘Sibillini Romantici’, che mira a valorizzare le potenzialità turistiche e a promuovere un sistema di governance condiviso.
L’incontro e i suoi obiettivi: promuovere il turismo nei Sibillini
L’appuntamento ha visto la presenza di figure rilevanti come il sindaco di Amandola, Adolfo Marinangeli, l’assessore al Turismo, Maria Rita Grazioli, e esperti di sviluppo territoriale come l’avvocato Guido Rossi e Valerio Temperini della Politecnica delle Marche. Durante l’incontro, gli esperti hanno discusso delle modalità attraverso cui le comunità possono attrarre turisti e creare valore aggiunto per le attività locali. “È stato un incontro molto formativo,” ha dichiarato il sindaco Marinangeli, sottolineando l’affluenza di diversi operatori turistici e aziende del territorio che hanno partecipato attivamente al dibattito. La creazione della Destination Management Organization è stata un punto cruciale dell’incontro: una struttura che servirà a coordinare e promuovere le attività turistiche in modo più organico.
In particolare, la presentazione durante la BIT ha messo in risalto i risultati già ottenuti dal progetto, stimolando una riflessione su come proseguire su questa strada. Per Marinangeli, l’obiettivo finale è quello di creare un sistema che possa supportare in modo efficace le necessità organizzative del territorio e rispondere alle sfide del turismo moderno.
I modelli di governance per la Dmo: scelte e sfide
La discussione ha toccato anche i diversi modelli di governance che possono essere adottati per la Dmo. L’avvocato Guido Rossi ha presentato varie opzioni legali che potrebbero essere implementate, come il consorzio o la fondazione, ma ha sottolineato come l’idea di costituire un’associazione abbia riscosso maggior apprezzamento tra i partecipanti. Questo tipo di struttura, infatti, potrebbe garantire una maggiore flessibilità e adattabilità alle mutevoli esigenze del settore turistico.
Il dibattito è stato fertile e ha mostrato un’interazione attiva tra i vari stakeholders. È emersa l’importanza di stabilire un’organizzazione robusta ma allo stesso tempo agile, in grado di rispondere rapidamente alle opportunità che si presenteranno. Una Dmo ben organizzata non solo faciliterebbe la promozione delle destinazioni turistiche, ma potrebbe anche configurare un modello replicabile in altre aree della regione.
I ‘Club di Protocollo’: un approccio innovativo alla qualità dei servizi
Tra i temi cruciali affrontati durante l’incontro, spicca il concetto di ‘Club di Protocollo’, presentato dettagliatamente da Valerio Temperini. Questo network di operatori turistici si propone di unire le forze per condividere valori e standard di qualità nel servizio offerto ai visitatori. Secondo Temperini, il Club di Prodotto rappresenta una svolta significativa nel modo di operare, creando sinergie tra diversi attori economici e promuovendo una visibilità collettiva dei servizi.
Il successo di questa iniziativa risiede nella creazione di un’identità distintiva per il territorio, un marchio che possa emergere nel panorama turistico e attrarre visitatori in cerca di esperienze autentiche. La valorizzazione delle caratteristiche uniche dei Sibillini è fondamentale; ciò non solo garantirà un’offerta diversificata, ma promuoverà anche un impegno condiviso tra gli operatori. Con un alto standard qualitativo garantito, il progetto ‘Sibillini Romantici’ si prepara ad affrontare le sfide future per attrarre un turismo sempre più consapevole e sostenibile.
Molte le opportunità in serbo per questo progetto, che promette di rafforzare l’economia locale e rilanciare il valore del territorio montano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link