Domenico Sepe: al servizio segreto di Bond. James Bond – Mostra al Museo Filangieri – Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Il Museo Filangieri di Napoli ospiterà un evento di grande rilevanza artistica e culturale: la presentazione del volume “Domenico Sepe – Al Servizio Segreto di Bond. James Bond”, edito da Cervino Editore e scritto dal giornalista e saggista Michelangelo Iossa. Il libro analizza in profondità il corpus di opere del Maestro Domenico Sepe, evidenziando come la sua produzione artistica sia influenzata dall’iconografia di James Bond, il celebre agente segreto creato da .

‘estetica di 007 reinterpretata nella scultura di Sepe

La pubblicazione rappresenta un documento essenziale per comprendere come l’estetica cinematografica e letteraria di 007 sia stata reinterpretata in chiave scultorea. Un esempio emblematico di questa trasposizione è il busto in bronzo dedicato Albert R. Broccoli, che cattura l’essenza del produttore della saga di James Bond attraverso un’elevata del dettaglio e una resa plastica che richiama le atmosfere raffinate ed enigmatiche dei film. Inoltre, le maschere in bronzo e i ritratti realizzati da Sepe enfatizzano la dualità del personaggio di James Bond, esplorandone il fascino e la determinazione attraverso tecniche che conferiscono tridimensionalità e profondità all’immagine dell’agente segreto.

L’influenza di James Bond nell’ di Domenico Sepe

Il legame tra Domenico Sepe e l’universo di James Bond si è consolidato nel tempo, fino a diventare uno dei tratti distintivi della sua produzione artistica. Nel 2023, il borgo calabrese di Carolei ha reso omaggio al produttore cinematografico Albert R. Broccoli, inaugurando un busto commemorativo in bronzo realizzato da Sepe. L’opera, esposta nella storica Villa Quintieri, ha ricevuto il plauso della critica internazionale e il riconoscimento ufficiale della famiglia Broccoli.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Il busto realizzato da Domenico Sepe per celebrare nostro padre cattura l’anima più profonda e autentica di Albert R. Broccoli” – hanno dichiarato Barbara Broccoli e Michael G. Wilson, produttori della saga cinematografica.

Un evento esclusivo al Museo Filangieri

L’evento del 26 febbraio 2025, in programma alle 17:30, sarà un’occasione unica per esplorare il rapporto tra arte e cultura popolare attraverso il linguaggio scultoreo di Sepe. Tra gli ospiti della presentazione ci saranno Sissi Avallone e Francesca Paola Torre Avallone, esponenti di spicco del Grand Hotel Parker’s, storico hotel napoletano che dal 2023 ospita una selezione di opere bondiane di Sepe, nell’ delle mostre “Parker’s meets Bond” e “Parker’s meets London”.

L’iniziativa è sostenuta da , la principale piattaforma italiana dedicata allo studio della saga di James Bond, che ha collaborato attivamente alla realizzazione del catalogo e alla promozione dell’evento, consolidandosi come punto di riferimento per studiosi e appassionati.

L’evoluzione del linguaggio artistico di Sepe

La produzione di Domenico Sepe dimostra come la scultura possa dialogare con il linguaggio cinematografico, trasformando un’icona della cultura popolare in un oggetto di indagine artistica e concettuale. A differenza di altre interpretazioni artistiche di James Bond, spesso incentrate sulla rappresentazione iperrealistica del personaggio o su stilizzazioni grafiche, Sepe utilizza la scultura per esplorare le dinamiche espressive e psicologiche di 007. Attraverso l’uso del bronzo e la modellazione tridimensionale, conferisce alle sue opere un’intensità emotiva che trascende la semplice celebrazione del mito, trasformandolo in una riflessione sulla dualità dell’agente segreto: il fascino e l’oscurità, l’azione e l’introspezione.

Le sue creazioni, che comprendono maschere in bronzo, ritratti e studi preparatori, hanno attirato l’attenzione di esperti e collezionisti internazionali, tra cui il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il collezionista Jean-Claude Beurdeley e lo storico del David Leigh, che hanno riconosciuto il valore innovativo del suo e il suo contributo alla reinterpretazione del mito di James Bond.

Info:

Mercoledì 26 febbraio 2025 – ore 17.30
, Via Duomo, 288 – Napoli
“Domenico Sepe – Al Servizio Segreto di Bond. James Bond”
Autore: Michelangelo Iossa | Editore: Cervino Editore

Mostra correlata: “ETERE, tra forma e rivelazione”
Dall’8 febbraio al 2 marzo 2025
Per maggiori informazioni: www.domenicosepe.it

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link