I guidatori italiani sono fra i meno gentili, e fanno ancora peggio i siciliani: siete d’accordo?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Secondo un’indagine condotta da DiscoverCars.com, che ha coinvolto quasi 5 mila turisti, gli automobilisti italiani non si distinguono troppo per la loro cortesia sulle strade. L’Italia continentale si ďż˝ classificata al decimo posto in una nuova classifica sul punteggio di gentilezza dei guidatori del mondo, ottenendo un punteggio di 8,02 su 10. Un risultato in assoluto non proprio basso, e che a nostro avviso potrebbe sorprendere molti italiani abituati a pensare al traffico nel nostro paese come caotico e stressante.

Un aspetto interessante emerso dallo studio riguarda la Sicilia, che ha ricevuto una valutazione significativamente inferiore rispetto all’Italia continentale. Con un punteggio di 7,14, la regione si ďż˝ posizionata in fondo alla classifica. Un divario che probabilmente riflette anche le differenze infrastrutturali tra le diverse aree del paese, ma che potrebbe anche essere influenzato dalle percezioni e dalle aspettative dei turisti. La metodologia: sono stati interrogati 4.930 autisti turistici, che hanno valutato da 1 a 10 le maniere degli altri conducenti sulla strada. Nella ricerca sono stati inclusi solo i paesi con 50 o piďż˝ valutazioni e sono state prese in considerazione solo le valutazioni degli autisti turistici stranieri.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’Italia ďż˝ fra i paesi con gli autisti meno cortesi, e fa peggio la Sicilia

Lo studio, che ha analizzato le esperienze di guida dei viaggiatori in vari paesi, ha rivelato risultati interessanti e confermato alcune percezioni comuni sulle abitudini al volante nelle diverse nazioni.

Gli automobilisti di Cipro si sono aggiudicati il titolo di piďż˝ cortesi al mondo, secondo l’indagine, ottenendo un punteggio di 8,83 su 10. Un fattore che sembra aver contribuito a questo risultato ďż˝ l’uso di targhe rosse per le auto a noleggio, che rendono immediatamente riconoscibili i veicoli guidati dai visitatori. Al secondo posto si ďż˝ posizionata la Nuova Zelanda, con un punteggio di 8,77: i turisti hanno elogiato l’atmosfera rilassata sulle strade neozelandesi, apprezzando la cortesia degli automobilisti locali e la chiarezza della segnaletica stradale. La Turchia si ďż˝ aggiudicata il terzo gradino del podio con 8,73 punti, sorprendendo molti per la sua alta posizione in classifica. Nel paese il clacson viene principalmente usato come segnale di sorpasso imminente piuttosto che come espressione di fastidio.

Australia e Portogallo completano la top 5, rispettivamente con punteggi di 8,60 e 8,54. Gli automobilisti australiani sono stati lodati per il rispetto dei limiti di velocitďż˝ e la gentilezza nell’accogliere le indicazioni di direzione, mentre quelli portoghesi sono stati descritti come “civili e calmi” dai turisti intervistati. L’Italia continentale si ďż˝ posizionata, come giďż˝ detto, al decimo posto con un punteggio di 8,02, mentre la Sicilia si posiziona nelle ultime posizioni fra i paesi presi in considerazione con un punteggio di 7,14. Uno degli automobilisti intervistati ha puntato il dito contro le attitudini frequenti dei siciliani di andare forte e suonare il clacson. Tra i paesi che hanno ricevuto valutazioni meno lusinghiere troviamo anche Marocco (7,97), Francia (7,84) ed Emirati Arabi Uniti (7,80). Anche in questo caso le critiche piďż˝ comuni riguardavano l’eccessiva velocitďż˝, l’uso frequente del clacson e la mancanza di pazienza verso i conducenti piďż˝ lenti.

Lo studio ha anche evidenziato come le differenze culturali possano influenzare significativamente l’esperienza dei turisti e in generale il piacere di guida per tutti. Ad esempio, in alcuni paesi l’uso del clacson ďż˝ considerato una forma di comunicazione normale, mentre in altri ďż˝ visto come un segno di aggressivitďż˝. Lo studio ha anche messo in evidenza alcune delle peculiaritďż˝ di guida nelle principali cittďż˝ dei paesi in cima alla classifica: ad esempio, a Larnaca (Cipro) le rotatorie sono onnipresenti e i segnali stradali sono bilingue, mentre ad Auckland (Nuova Zelanda) i limiti di velocitďż˝ cambiano frequentemente e le strade rurali possono essere particolarmente tortuose. L’indagine di DiscoverCars.com offre anche spunti interessanti per migliorare l’esperienza di guida quando si ďż˝ in un paese diverso dal proprio. La consapevolezza delle differenze culturali e delle pratiche locali puďż˝ contribuire a rendere i viaggi in auto all’estero piďż˝ sicuri e piacevoli, promuovendo al contempo una maggiore comprensione e tolleranza tra conducenti di diverse nazionalitďż˝. ďż˝ interessante notare anche come le percezioni possano cambiare drasticamente quando si passa dal ruolo di turista a quello di residente. Molti italiani, infatti, potrebbero avere un’opinione diversa basata sulle loro esperienze quotidiane nel traffico. O forse no.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link