il festival letterario made in Puglia debutta alla London Book Fair

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


La XXIV edizione de Il Libro Possibile varca i confini nazionali e approda per la prima volta a Londra. Dall’11 al 13 marzo 2025, il festival letterario pugliese si presenterà nella capitale britannica con una tappa internazionale straordinaria che vedrà protagonisti autori di fama italiana e internazionale.

La manifestazione, nata a Polignano a Mare e consolidatasi negli anni con il successo della sede di Vieste, si prepara a un’ulteriore evoluzione grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Londra e la London Book Fair, appuntamento di riferimento per il mondo editoriale globale.

Un programma di incontri e cultura tra due location prestigiose

Per questa prima avventura internazionale, Il Libro Possibile 2025 si articolerà su due palcoscenici di grande prestigio:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • London Book Fair (Olympia Exhibition Centre):
    • Il Padiglione Italia ospiterà l’#iLP25 Media Corner, uno spazio interattivo con interviste esclusive ad autori, editori e personalità della cultura italiana e internazionale.
    • Collegamenti in diretta con l’Italia grazie alla presenza di media partner storici.
  • Istituto Italiano di Cultura (Belgrave Square):
    • Ogni sera, dalle 18:00 alle 21:30, si terranno incontri aperti al pubblico con i grandi nomi della letteratura.
    • Il format ricalcherà l’atmosfera suggestiva delle serate estive pugliesi, portando il calore e la vivacità del festival nella metropoli londinese.

Gli ospiti in cartellone: tra letteratura, scienza ed economia

Il Libro Possibile 2025 a Londra vedrà salire sul palco autori di spicco del panorama italiano e internazionale. Tra i protagonisti:

  • Simonetta Agnello Hornby – con il romanzo Era un bravo ragazzo (Mondadori) che esplora il potere silenzioso della mafia nella Sicilia degli anni ’80.
  • Philip Ball – con L’istinto musicale (Dedalo), un viaggio tra neuroscienze e musica.
  • Jonathan Coe – con La prova della mia innocenza (Feltrinelli), un giallo che intreccia attualità e mistero.
  • Carlo Cottarelli – con Chimere (Feltrinelli), un’analisi sulle utopie riformiste.
  • Maurizio De Giovanni – con L’antico amore (Mondadori), un noir dai risvolti emotivi intensi.
  • Diego De Silva – con I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi), tra ironia e malinconia.
  • Tommaso Ebhardt – con Prada, una storia di famiglia (Sperling & Kupfer), viaggio nell’impero del lusso.
  • Barbara Gallavotti – con Il futuro è già qui (Mondadori), dedicato al ruolo dell’Intelligenza Artificiale.
  • Olivia Laing – con Il giardino contro il tempo (Il Saggiatore), tra natura e rinascita.
  • Michele Masneri – con Paradiso (Adelphi), uno sguardo ironico sulla mondanità romana.

Le dichiarazioni

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:

“Il Libro Possibile che arriva per la prima volta a Londra è una notizia bellissima. La cultura è una leva di crescita e sviluppo e questo festival ha saputo coinvolgere giovani e meno giovani su temi cruciali.”

Francesco Bongarrà, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra:

“Questa partnership ci permette di diventare un ponte tra Londra e uno dei festival letterari più vibranti d’Italia, aprendo le porte a un panorama culturale curioso e innovativo.”

Rosella Santoro, direttrice artistica del Libro Possibile:

“Abbiamo sempre immaginato questo festival come uno spazio di dialogo senza confini. Dopo Polignano a Mare e Vieste, Londra è la nuova tappa di un viaggio culturale che vuole unire il Mediterraneo al mondo.”

Un festival con una lunga storia alle spalle

Nato nel 2002 a Polignano a Mare dall’iniziativa dell’Associazione Culturale Artes e sotto la guida della direttrice artistica Rosella Santoro, Il Libro Possibile è oggi uno degli appuntamenti letterari più rilevanti del panorama culturale italiano.

Negli anni, il festival ha visto la partecipazione di autori internazionali del calibro di Wole Soyinka, Richard Powers, Patrick McGrath, Jonathan Coe e David Leavitt, confermandosi un appuntamento di riferimento anche per i lettori più giovani.

Dopo aver conquistato l’Italia, il festival si prepara ora a raggiungere un pubblico globale con la sua prima tappa internazionale nella capitale britannica.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link