Il futuro della ciclabilità urbana in un convegno al teatro Olimpico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il 21 febbraio 2025, il Coordinamento Regionale FIAB Veneto animerà a Vicenza il dibattito sulla mobilità sostenibile con il convegno “Bici e Città”. Un appuntamento importante per amministratori, esperti e cittadini interessati a ripensare il modo di muoversi nelle città del Veneto. L’evento si terrà presso il Teatro Olimpico dalle 9:15 alle 13 e intende favorire lo scambio di esperienze tra i principali comuni della regione, affrontando temi centrali quali decarbonizzazione, sicurezza stradale e le strategie per
incentivare l’uso della bicicletta.
I lavori verranno aperti dai saluti istituzionali di Andrea Nardin (Presidente della Provincia di
Vicenza), Mario Conte (Presidente ANCI Veneto) e Antonio Dalla Venezia (FIAB Veneto), e proseguiranno poi con gli interventi dei rappresentanti delle principali amministrazioni comunali,
esperti e attivisti.
A moderare il dibattito sarà Susanna Maggioni, Consigliera Nazionale FIAB, Presidente di
FIAB Treviso e Vice-coordinatrice FIAB Veneto. I comuni di Vicenza, Treviso, Verona, Padova e Venezia illustreranno le proprie esperienze e le sfide ancora da affrontare in tema di infrastrutture ciclabili e politiche per rendere la bicicletta un mezzo sempre più competitivo rispetto all’auto privata.
Partecipano Cristiano Spiller (Assessore ai lavori pubblici e alla mobilità, Vicenza) e
Francesca Nicole Grendele (Settore Mobilità, trasporti e infrastrutture, Vicenza), Michela
Mingardo (Mobility Manager d’Area, Comune di Treviso), Tommaso Ferrari (Assessore
Transizione ecologica, Ambiente, Mobilità e Traffico, Verona), Andrea Ragona (Assessore
Ambiente e Mobilità, Padova), Francesca Zaccariotto (Assessora Lavori Pubblici e Mobilità,
Venezia), Roberto Di Bussolo (Dirigente Settore Viabilità Terraferma e Mobilità, Direzione
Lavori Pubblici, Venezia).

Patrick Kofler (CEO di Helios, Bolzano) presenterà alcuni dati e illustrerà quali strategie
possono essere messe in campo dalle città per favorire l’adozione della bicicletta nelle scelte
quotidiane di mobilità, oltre all’implementazione di percorsi ciclabili sicuri, lineari e attrattivi.
Il convegno affronterà anche il tema del legame tra bicicletta e sostenibilità ambientale grazie
all’intervento di Daniele Pernigotti (CEO di Aequilibria, Chair del CEN/TC 467 “Climate
Change”) sul contributo della mobilità ciclabile alla decarbonizzazione. Sarà inoltre affrontata la
recente riforma del Codice della Strada, con un intervento dell’ingegner Alfredo Drufuca
(Direttore tecnico di Polinomia), che ne analizzerà gli effetti sugli interventi messi in campo dalle
amministrazioni per favorire la ciclabilità.

Un altro tema affrontato dal convegno, nell’ambito delle politiche messe in campo dalle
amministrazioni per favorire la mobilità attiva e ridurre l’uso dell’auto privata, rendendo le
strade delle nostre città più sicure e accessibili anche per gli utenti vulnerabili, e meno inquinate
e rumorose, è quello delle “Città 30”, con le esperienze di Bologna e Lodi. Andrea Colombo
(Esperto di mobilità sostenibile e Città 30) presenterà i dati raccolti a Bologna dopo un anno di
applicazione del limite di 30 km/h, mentre Stefano Caserini (Assessore alla Mobilità, Comune
di Lodi) illustrerà l’iter che ha portato all’adozione di un’ordinanza in linea con le nuove direttive
ministeriali.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Infine, Genny Gallinelli (Project Manager, ComuniCiclabili FIAB) illustrerà il percorso di audit
e accompagnamento dei Comuni verso la ciclabilità con il progetto “ComuniCiclabili FIAB”.
Secondo il 21mo rapporto ISFORT sulla Mobilità degli Italiani, 3 spostamenti su 4 si
esauriscono nel raggio dei 10 km (una distanza perfetta per la bicicletta) e 2 spostamenti su 3
nel perimetro urbano, e in Italia il tasso di motorizzazione è il più alto d’Europa, con 69,4
auto ogni 100 abitanti. Le conseguenze di tutto questo amore degli Italiani per la vettura
privata sono sotto gli occhi di tutti: traffico congestionato, inquinamento elevato e un elevato
numero di incidenti in contesto urbano (il 70%).
“Le soluzioni per una mobilità più efficiente passano per una combinazione di incentivi all’uso
della bicicletta e disincentivi all’utilizzo dell’auto privata. Esperienze internazionali dimostrano
che misure come le ZTL a pagamento, le reti ciclabili protette e i limiti di velocità possono
migliorare la qualità della vita urbana con riflessi significativi sugli indicatori di salute pubblica,
con conseguenti risparmi nella sanità. Inoltre, se solo il 15% dei viaggi in auto fosse sostituito dalla bicicletta, le emissioni di carbonio legate ai trasporti si ridurrebbero del 12%; la bicicletta
non risolve da sola la crisi climatica, ma il suo potenziale di ridurre le emissioni di carbonio,
migliorare la salute pubblica, promuovere comunità sostenibili e favorire il commercio di
prossimità fornisce un importante contributo. Le infrastrutture ciclabili poi hanno un costo molto
minore della maggior parte dei principali interventi di miglioramento delle infrastrutture stradali e
sono spesso molto più rapide da implementare.” dice Susanna Maggioni, moderatrice del
convegno; “Riteniamo poi sia importante confrontarsi, oltre che sulle necessarie politiche
infrastrutturali, anche sulle strategie atte a promuovere forme sostenibili di mobilità urbana.”
Oltre a facilitare il confronto tra amministratori e società civile, il convegno “Bici e Città” si
propone di fornire soluzioni pratiche per le amministrazioni locali.

“In un territorio come il nostro che pone sfide particolari, con centri urbani allargati ai comuni
contermini, una rete metropolitana di superficie ancora insufficiente, e opzioni di TPL ridotte per
chi vive ai margini delle conurbazioni, è essenziale trovare soluzioni intelligenti per una
mobilità ecosostenibile e trasformare i sistemi di trasporto nelle grandi conurbazioni. L’obiettivo
è creare città più vivibili, sicure e meno inquinate, in cui la bicicletta non sia solo un’opzione,
ma una scelta naturale e conveniente per gli spostamenti quotidiani. Le politiche in questo
senso portano anche a reali benefici per il cicloturismo, sempre più importante per l’economia
della nostra regione”, dice Antonio Dalla Venezia, Coordinatore FIAB veneto.

L’incontro si concluderà con un dibattito aperto. Un’opportunità anche per i cittadini di
confrontarsi con i propri amministratori e di comprendere come contribuire attivamente al
cambiamento nelle proprie scelte quotidiane di mobilità urbana.

A questo link il programma completo del convegno:
https://www.fiabvicenza.it/bici-e-citta-convegno-21-febbraio-2025





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi