L’Accademia del Turismo di Lavagna inaugura nuovi spazi e laboratori e presenta i futuri progetti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Accademia del Turismo in occasione dell’inaugurazione dei nuovi spazi laboratoriali e formativi presenterà i risultati ottenuti in questi ultimi tre anni, in cui ha rimesso al centro una nuova progettualità nell’ambito del turismo, ricercando nuovi indirizzi di intervento formativo per rispondere a una crescita del settore turistico, contribuendo a ridurre il mismatch tra il fabbisogno del mercato del lavoro e le aspettative di occupazione di giovani e adulti.

Oggi Accademia del Turismo ha saputo integrare diversi servizi, formazione e servizi al lavoro, mettendo in rete soggetti pubblici e privati, diventando punto di riferimento anche per il territorio rispetto alla proposta e al confronto sulle progettualità rivolte alla promozione turistica.

Nicola Visconti, amministratore unico di Accademia del Turismo, dichiara: «Durante lo scorso anno formativo, Accademia ha accolto e gestito 30 corsi di formazione professionale finanziati da Regione Liguria_Fse, spaziando dal tradizionale triennio IeFP per la formazione di operatori della ristorazione ai corsi del programma Gol, fino ai corsi per adulti, come barman e hostess/steward del diporto, e ai percorsi di apprendistato. Complessivamente, sono state erogate 9.696 ore di formazione, con 371 allievi, grazie all’impegno di 15 dipendenti e 70 consulenti».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nella conferenza stampa di questa mattina in Comune a Lavagna sono stati presentati i due punti salienti dell’evento che si svolgerà il 21 febbraio: il rinnovo degli spazi formativi e laboratoriali e le nuove progettualità.

Tra le novità progettuali più importanti l’apertura del Ristorante didattico “Sapori”, un’impresa formativa non simulata che permetterà ai giovani allievi di entrare subito nella dimensione e nella logica di una vera attività ristorativa.

«Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti, soprattutto degli esiti occupazionali, con un tasso di inserimento dell’85% e della crescita delle attività di internazionalizzazione, che non solo permettono ai nostri allievi di fare esperienza all’estero, ma grazie al programma Incoming Erasmus + abbiamo potuto ospitare 59 allievi provenienti da enti di formazione in Spagna, Olanda, Turchia, Finlandia e Isola de La Reunion che, coordinati da Laura Costaro in collaborazione con la Scuola Centrale Formazione, hanno partecipato ad attività di formazione, visitato la nostra bellissima Regione e hanno avuto esperienza di stage grazie alla collaborazione di commercianti, ristoratori ed albergatori», ha affermato la direttrice Chiara Rosatelli.

Nella giornata di venerdì 21 è previsto un programma intenso e ricco di contenuti. Si partirà alle ore 9:30 con la benedizione di Mons. Devasini dei nuovi spazi e l’inaugurazione di questi realizzati anche grazie al contributo della Fondazione Piaggio.

Interverranno, oltre all’amministratore unico di Accademia del Turismo Nicola Visconti, il sindaco di Lavagna GianAlberto Mangiante, gli assessori regionali Simona Ferro e Luca Lombardi e l’on. Ilaria Cavo.

Seguirà la consegna delle borse di studio in ricordo di Mario Preve, l’inaugurazione del Ristorante “Sapori” e la presentazione del volume “La Fabbrica dei Talenti” a cura di Mauro Boccaccio.

Successivamente è previsto un momento di confronto su come la formazione rappresenti uno strumento di progresso e di sviluppo del cluster turistico. Saranno tre le tavole rotonde moderate da Daniele Grillo: nuove tecnologie e intelligenza artificiale l’utilizzo nella formazione e l’impatto sul turismo, formazione e promozione del territorio, prospettive di sviluppo dell’economia ligure fabbisogni professionali delle imprese turistiche.

Hanno aderito all’iniziativa anche i ristoranti: Barcelleria, U Settembrin, Polpo Mario, Sciamadda e Pesce Balla che dedicheranno un piatto del menù nelle serate del 20 e del 21 ad Accademia del Turismo. I clienti potranno scegliere il piatto e postarlo sui social Ig e Facebook taggando Accademia del Turismo e il ristorante.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’evento è patrocinato da Regione Liguria e dal Comune di Lavagna.

«L’attivazione di nuovi laboratori e percorsi formativi è sempre un’opportunità da accogliere con entusiasmo, in quanto fornisce possibili sviluppi di carriere lavorative specializzate a giovani ragazzi desiderosi di mettersi alla prova – commenta l’assessore alla Formazione di Regione Liguria Simona Ferro. – Se poi questi percorsi vengono erogati dall’Accademia del Turismo, un ente professionale di primo livello che ha fatto scuola e inserito nel mondo del lavoro tanti ragazzi talentuosi, capiamo una volta di più quanto valore abbia la formazione di nuovi profili altamente qualificati, anche come volano di vitale importanza per sostenere il turismo in Liguria: un modo per fare crescere l’occupazione e aumentare l’appeal della nostra Regione in campo nazionale e internazionale».

«Sono molto felice che l’Accademia del Turismo di Lavagna abbia aumentato i propri spazi laboratoriali e formativi perché è grazie a scuole come questa che si può innalzare la qualità della ricettività – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi- Il mio auspicio è che vengano realizzati nuovi corsi di formazione professionale per camerieri, cuochi, addetti ai servizi dell’hotellerie e in generale qualsiasi corso finalizzato alla preparazione in particolare dei giovani a lavorare in un segmento di grande interesse e di grande prospettiva come quello turistico, in linea con gli obiettivi del Ministero del turismo e della Commissione europea che considerano la formazione come la vera risorsa per lo sviluppo professionale ed umano dei lavoratori».

«L’Accademia ha trasformato il turismo in un’opportunità imprenditoriale, un’occasione per mettersi in gioco, rendendo lo studio lo strumento per apprendere professioni sempre più variegate e in linea con le esigenze di un mercato in continuo movimento – ha dichiarato la vicesindaco di Lavagna Elisa Covacci -. La specificità dei corsi, il rinnovamento della scuola e il crescente legame con il mondo imprenditoriale fanno di questo istituto un’opportunità unica per i nostri ragazzi. Non posso quindi che unirmi ai festeggiamenti, esprimendo un grande plauso a tutti coloro che, negli anni, hanno contribuito alla crescita dell’Accademia del Turismo, intuendone e scommettendo sulle sue grandi potenzialità».

«Siamo veramente orgogliosi di poter partecipare alle celebrazioni dei 25 anni dell’Accademia del Turismo di Lavagna – commenta Beatrice Barghini, responsabile dell’Area territoriale Chiavari – La Spezia di Banco Bpm – Non si tratta, infatti, soltanto di ricordare il lavoro inestimabile svolto dall’Accademia lungo la sua storia, ma di promuovere un’istituzione che, attraverso la propria attività formativa e le professionalità che ha assicurato al settore turistico, ha contribuito in modo essenziale allo sviluppo economico della Liguria. Ed è soprattutto in quest’ottica che Banco Bpm, interpretando il proprio ruolo di banca del territorio sensibile a ogni aspetto socioeconomico in grado di favorire la Comunità, ha deciso di essere al fianco dell’Accademia del Turismo in questa importante ricorrenza».

«Siamo orgogliosi di poter intitolare la borsa di studio dell’Accademia del Turismo a nostro padre, Mario Preve, come segno del suo legame con questo territorio e dell’instancabile impegno a supportare le giovani promesse di questo settore» dichiara Emanuele Preve, cfo di Riso Gallo.

«Valorizzare i giovani talenti e futuri chef, trasmettendo l’importanza della ricerca della qualità e della passione per il proprio lavoro è per noi fondamentale per l’evoluzione del settore, e siamo certi che un partner come Da Vittorio possa contribuire in modo impattante e valoriale alla formazione professionale dei vincitori».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link