Modello OT23: scadenza (28 febbraio) e novità per il 2025 – Artser

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il Modello OT23 è uno strumento a disposizione delle aziende per richiedere uno sconto sulla tariffa INAIL. 

In particolare, le “Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi”, approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019 (art. 23), prevedono una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.

L’obiettivo è quello di premiare le aziende virtuose e che realizzano interventi migliorativi a salvaguardia delle condizioni di lavoro.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’adempimento e la scadenza

Per accedere alla riduzione, l’azienda dovrà presentare un’apposita istanza (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 28 febbraio 2025, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’istituto.

La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività (minore, uguale o maggiore di un biennio) assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), sempreché gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda.

I prerequisiti necessari per usufruire della riduzione del premio da parte dell’azienda sono:

  • il possesso della regolarità contributiva e assicurativa (DURC Regolare);
  • l’osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di salute sul lavoro.

Il modello OT23 è strutturato in diverse sezioni, ciascuna delle quali fa riferimento a specifici ambiti di intervento per la sicurezza sul lavoro. In particolare, le sezioni sono 6 e sono così individuate:

    Finanziamenti e agevolazioni

    Agricoltura

     

  1. Prevenzione degli infortuni mortali
  2. Prevenzione del rischio stradale
  3. Prevenzione delle malattie professionali
  4. Formazione, addestramento, informazione
  5. Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
  6. Gestione delle emergenze e DPI

Novità per il 2025

L’INAIL ha reso note, con circolare n. 4182 del 22 aprile 2024 e, successivamente, con l’ulteriore istruzione operativa del 12 novembre 2024, le modifiche apportate al Modello OT23 2025.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il Modello OT23 per il 2025 presenta, infatti, importanti novità che rendono l’accesso alla riduzione del tasso medio di tariffa più semplice ed efficace per le aziende, al fine di incentivare le aziende a investire sempre di più nella sicurezza e nella salute dei lavoratori.

Una delle principali modifiche riguarda la semplificazione della classificazione degli interventi. Ora sono suddivisi in due sole categorie:

  • Interventi di tipo A, più incisivi e con un impatto elevato sulla prevenzione.
  • Interventi di tipo B, meno onerosi ma comunque significativi per migliorare la sicurezza.

Per ottenere lo sconto, le aziende devono realizzare un intervento di tipo A o due interventi di tipo B, senza più dover accumulare punteggi come avveniva in passato.

Un’altra novità interessante è l’introduzione di interventi pluriennali, che permettono di accedere alla riduzione del tasso per due o tre anni consecutivi. Pertanto, le aziende che investiranno in sicurezza nel lungo periodo potranno beneficiare di un vantaggio ancora maggiore, senza dover ripetere la richiesta ogni anno, ma semplicemente confermando la continuità dell’intervento.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Per ampliare le possibilità di miglioramento nei luoghi di lavoro, sono stati aggiunti 18 nuovi interventi, che spaziano dall’adozione di macchinari più sicuri, alla riduzione dell’esposizione a polveri e vibrazioni, fino all’installazione di sistemi avanzati di prevenzione incendi.

Un’attenzione particolare è stata riservata alla formazione, con un nuovo corso specifico sulle sostanze tossiche, e alla salute dei lavoratori, con misure pensate per prevenire malattie cardiovascolari, metaboliche e muscolo-scheletriche.

In sintesi, il Modello OT23 2025 conferma e rafforza il suo obiettivo: premiare le aziende che investono concretamente nella sicurezza e nella salute dei propri lavoratori. Si tratta non solo di un’opportunità per migliorare le condizioni di lavoro, ma anche di un strumento che può generare un vantaggio economico importante.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere