Mutuo acquisto con ristrutturazione: guida completa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Hai trovato la dimora ideale, ma necessita di alcuni interventi? Esiste una soluzione adatta: il mutuo per acquisto e ristrutturazione. In tali circostanze, è cruciale considerare opzioni di finanziamento progettate per coprire sia l’acquisto che i lavori di rinnovamento. È importante sottolineare che spesso si crede erroneamente che qualsiasi mutuo possa essere impiegato per ristrutturazioni o per l’acquisto di arredi. Tuttavia, ciò non corrisponde al vero.

Scopri come funziona il mutuo acquisto con ristrutturazione, i vantaggi e i requisiti per ottenerlo. Un’unica soluzione per comprare e rinnovare casa in sicurezza.

Analizziamo insieme in cosa consiste esattamente il mutuo con ristrutturazione, quali benefici offre e quali sono i passaggi necessari per ottenerlo. I tre principali vantaggi di questa soluzione sono:

  • Offre una notevole flessibilità.
  • Prevede tassi di interesse agevolati.
  • Consente di unire i costi in un’unica richiesta.

A chi è rivolto e qual è la sua utilità?

Il mutuo acquisto con ristrutturazione è un tipo specifico di finanziamento che permette di combinare l’acquisto di un immobile con i successivi lavori di ristrutturazione in un’unica operazione. È particolarmente indicato per chi, dopo aver acquistato una casa, intende eseguire lavori di manutenzione, ristrutturazione o miglioramento dell’efficienza energetica.

Come funziona?

Con i prodotti di mutuo acquisto con ristrutturazione, l’istituto bancario eroga il finanziamento in due componenti: una parte destinata all’acquisto dell’immobile e l’altra ai lavori di ristrutturazione. La prima è calcolata sul valore dell’immobile, mentre la seconda sul preventivo dei lavori.

L’importo finanziato viene erogato in più fasi: al momento dell’acquisto dell’immobile e successivamente, solitamente, in base allo Stato di Avanzamento dei Lavori (SAL). In altre parole, ogni volta che una parte dei lavori viene completata, la banca rilascia la somma concordata per quella specifica fase, proseguendo così fino al termine della ristrutturazione.

Al contrario, se si tratta di interventi di piccola entità, è possibile che il mutuo venga erogato in un’unica soluzione.

Esempio pratico di mutuo con ristrutturazione

Supponiamo che tu desideri acquistare una casa dal costo di 120.000 euro e prevedi di effettuare lavori di ristrutturazione per un importo di 80.000 euro, necessitando di finanziare l’80% sia per l’acquisto che per la ristrutturazione.

La banca ti concederà un mutuo pari all’80% del valore della casa, ossia 96.000 euro (quindi dovrai anticipare 24.000 euro).

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Inoltre, presentando un preventivo per i lavori di ristrutturazione di 80.000 euro, ti verrà finanziato l’80% di tale importo, ovvero 64.000 euro. Questa somma ti sarà erogata in una o più tranche, in base allo stato di avanzamento dei lavori.

Come richiedere un mutuo con ristrutturazione

Per ottenere un mutuo per acquisto con ristrutturazione, oltre alla documentazione standard per il mutuo, è necessario fornire documenti aggiuntivi che variano in base alla tipologia dei lavori:

  • Manutenzione ordinaria: presentare il preventivo fornito dalla ditta esecutrice.
  • Manutenzione straordinaria: oltre al preventivo, è necessario il progetto e l’autorizzazione rilasciata dal Comune.
  • Ristrutturazione con grandi opere: oltre al preventivo, occorrono il progetto e l’autorizzazione comunale, ottenibile previo pagamento di un tributo al Comune.

In tutti i casi, è inoltre richiesto:

  • Il certificato di agibilità.
  • Il progetto dei lavori (piante, modelli 3D, ecc.).
  • La visura catastale, ottenibile presso l’ufficio provinciale competente.

Vantaggi del mutuo con ristrutturazione

Questa soluzione presenta diversi vantaggi rispetto alla richiesta di due finanziamenti separati per l’acquisto e la ristrutturazione:

  • Ampia finalità: adatta sia per la prima che per la seconda casa.
  • Tasso di interesse: con un’unica richiesta, si garantisce lo stesso tasso sia per l’acquisto che per la ristrutturazione. Inoltre, i tassi dei mutui sono generalmente più bassi rispetto ad altre forme di finanziamento.
  • Costi: un’unica pratica consente di contenere le spese amministrative.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link