Notizie brevi trasporto e logistica 18 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Riapre il traffico fluviale a Dresda

Il 3 febbraio, a quasi cinque mesi dal crollo del ponte Carola sul fiume Elba a Dresda, il doppio convoglio composto dalla motonave Dick e dalla chiatta Dick1 di Gruber Logistics ha effettuato il primo trasporto commerciale attraverso il tratto riaperto. Il ponte era crollato l’11 settembre 2024, interrompendo la navigazione. Il convoglio, lungo 135 metri, ha trasportato un generatore da 221 tonnellate dalla Repubblica Ceca al Belgio. Ora, gli operatori possono nuovamente utilizzare questo tratto dell’Elba senza necessità di permessi speciali, sebbene il traffico nel punto critico sia temporaneamente regolato a senso unico per motivi di sicurezza.

Ciberattacco al ministero dei Trasporti

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il 18 febbraio, diversi siti web italiani sono stati bersaglio di attacchi informatici da parte del gruppo hacker filorusso Noname057(16). Tra i siti colpiti figurano quelli di ministeri come Esteri, Economia, Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo Economico, oltre ai portali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e di aziende del trasporto pubblico. Gli attacchi, di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), miravano a rendere i siti inaccessibili sovraccaricandoli di richieste. Secondo l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, grazie a un avviso tempestivo, gli effetti sono stati limitati. Queste azioni sono state rivendicate come una “punizione per l’Italia con missili DDoS”, in risposta a recenti dichiarazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che aveva paragonato l’aggressione russa all’Ucraina ai progetti del Terzo Reich.

Künz fornirà cinque gru al terminal Tsa Infra

Il produttore austriaco di gru Künz ha ottenuto un significativo ordine da Öbb per la consegna, entro la fine del 2027, di cinque gru a cavalletto automatiche con postazioni di controllo remoto ai terminal Tsa Infra di Vienna Sud, Wels e Wolfurt. Questo rappresenta uno dei maggiori ordini europei nel settore intermodale degli ultimi anni. Oltre alla fornitura delle nuove gru, quelle esistenti a Wolfurt e Vienna Sud saranno convertite all’operatività automatica. Le gru saranno dotate di sensori in grado di riconoscere i container e posizionarli con precisione su camion o vagoni. Inoltre, verranno create moderne postazioni per gli operatori, che potranno gestire le gru manualmente o in modalità semi-automatica tramite controllo remoto, favorendo anche l’impiego di persone con disabilità. Künz si è aggiudicata il contratto grazie a un’analisi del costo totale di proprietà che ha considerato sia il prezzo d’investimento che i costi operativi, e si occuperà anche della manutenzione nei prossimi anni.

Contargo inaugura una rete privata di ricarica per camion elettrici in Germania

Presso il terminal di Neuss, in Germania, Contargo ha inaugurato la sua infrastruttura di ricarica per camion elettrici. L’azienda sta installando fino a novanta punti di ricarica in quindici sedi, con sistemi di gestione energetica e batterie, creando la più grande rete privata di ricarica tedesca per camion elettrici. Attualmente, sono operativi ventidue punti di ricarica da 250 kW in sette sedi, con otto già attivi a Neuss. La flotta di Contargo conta 57 camion elettrici da 44 tonnellate, con altri 33 in arrivo. L’energia proviene da fonti rinnovabili, incluse gru rigenerative e impianti fotovoltaici. L’infrastruttura sarà accessibile anche ai veicoli dei subappaltatori.

SeaLead lancia un nuovo servizio tra Mediterraneo e Usa

SeaLead ha annunciato il lancio del servizio Medus, una nuova rotta che collegherà il Marocco, la Turchia e la costa orientale degli Stati Uniti. Il servizio prevede partenze bisettimanali con tempi di transito migliorati. La prima nave salperà da Mersin il 29 marzo, con scali a Istanbul, Gebze, Aliaga, Casablanca, New York e Norfolk, prima di fare ritorno a Mersin. Il Ceo di SeaLead, Suleyman Avci, ha dichiarato che il servizio rafforza la presenza della compagnia nel Mediterraneo e migliora le connessioni transatlantiche. Sono previste anche connessioni feeder con Libia, Tunisia, Algeria, Egitto, Spagna, Grecia e Romania.

Il Middle Corridor arriva fino a Houston

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La compagnia ferroviaria kazaka Kazakh Railways (Ktz) ha usato il Middle Corridor non solo per trasporto verso Europa, ma anche per gli Stati Uniti. Per la prima volta, un carico è stato inviato con questo modo fino a Houston, in Texas. Il treno merci è partito da Almaty, la città più grande del Kazakistan, per raggiungere il porto georgiano di Poti sul Mar Nero. Da lì, il carico ha attraversato l’Atlantico, arrivando a destinazione il 16 febbraio.

Cma Cgm annuncia nuovi noli Fak dal 1° marzo 2025

La compagnia di navigazione francese Cma Cgm ha comunicato l’introduzione di nuovi tassi Freight All Kinds (Fak), in vigore dal 1° marzo 2025 fino a nuovo avviso. I nuovi noli si applicheranno alle spedizioni dai principali porti del Mediterraneo occidentale, Adriatico, Mar Nero ed Est Mediterraneo verso l’Asia e il Far East. Le tariffe per container da 20’ e 40’ saranno di 500 dollari per il Mediterraneo occidentale e Adriatico, 800 dollari per il Mar Nero e fino a 1.050 dollari per l’Est Mediterraneo. Cma Cgm ha inoltre aggiornato i noli Fak per le spedizioni dall’Asia verso il Mediterraneo e il Nord Africa, applicabili a container dry, fuori sagoma (Oog) e vuoti a pagamento.

Hellmann acquisisce il controllo di Hpl Apollo

Hellmann Worldwide Logistics ha acquisito il 100% di Hpl Apollo, joint venture specializzata nella logistica di merci deperibili, rilevando la quota di Mercury Aviation. L’operazione rafforza la presenza globale di Hellmann nel settore e ne amplia la capacità operativa. Hpl Apollo, con sede a Los Angeles, continuerà a essere guidata da Ivo Skorin, in azienda dal 2012. Dopo 12 anni di collaborazione con Mercury Aviation, Hellmann punta ora a espandersi negli Stati Uniti, consolidando le operazioni a Miami, Los Angeles, Honolulu e San Francisco. L’azienda prevede inoltre di entrare in nuovi mercati strategici come Colombia, Ecuador e America Centrale.

© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link