I pagamenti con smartphone o smartwatch continuano ad aumentare in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di novembre i pagamenti cashless effettuati con smartphone o smartwatch hanno rappresentato il 30,7% di tutte le transazioni, in progressione di 3,9 punti percentuali rispetto a un analogo rilevamento di maggio, emerge da un’indagine periodica (Swiss Payment Monitor) realizzata dall’Università di San Gallo (HSG) e dalla scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
Richiedi prestito online
Procedura celere
Al secondo posto figura la carta di debito (24,4%, in flessione di 1,8 punti), tallonata dal contante (24,2%, -1,5 punti). Se per riferimento si prende invece l’ammontare della spesa, i dispositivi mobili rimangono al primo posto, ma non di molto (25,6%, +2,2 punti), davanti a carta di debito 24,0% (+1,0%) e quella di credito (23,8%, +2,0%): a perdere in questo caso sono contante (-3,7 punti) e fattura (-2,4 punti).
Nei negozi stazionari monete e banconote (28,2%, -1,7 punti) rimangono il mezzo di transazione preferito, ma solo per un soffio: seguono carta di debito (28,0%, -2,1 punti) e dispositivi mobili (24,4%, +4,3 punti).
Un fattore importante nella scelta del metodo di pagamento è l’importo in gioco: la percentuale di pagamenti in contanti è massima per corrispettivi inferiori a 20 franchi e diminuisce costantemente più la spesa si fa ingente. Per i pagamenti superiori a 500 franchi la più gettonata è la carta di credito.
Lo smartphone è però molto popolare, indipendentemente dall’importo. “Nell’ultimo sondaggio è emerso per la prima volta che anche pagamenti molto piccoli, inferiori a 5 franchi, sono stati effettuati più frequentemente con il cellulare che in contanti”, spiega Tobias Trütsch, economista presso l’HSG, citato in un comunicato.
Altri sviluppi
Pilatus vende più aerei e aumenta il fatturato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato un anno di successo per Pilatus: il costruttore aeronautico nidvaldese ha venduto più velivoli, aumentando fatturato e utili.
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa che chiede la fine della sperimentazione sugli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ritiene che uno stop alla sperimentazione animale avrebbe gravi conseguenze per la salute. Per questo motivo ha respinto, senza presentare un controprogetto, l’iniziativa popolare “Sì a un futuro senza esperimenti sugli animali”.
Il Tribunale federale proroga la detenzione di un somalo presunto miliziano di Al-Shabaab
Questo contenuto è stato pubblicato al
La detenzione preventiva di un giovane somalo radicalizzato è stata prorogata oltre i tre mesi decisi in un primo momento. Il Tribunale penale federale (TPF) ha respinto il ricorso presentato dall’interessato.
Il Governo adotta uno studio sui motivi del passaggio dal servizio militare a quello civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dubbi sull’utilità dell’esercito e sulla conciliabilità fra vita militare e civile. Sono due delle principali ragioni invocate da chi lascia le forze armate per passare al servizio civile. Lo svela un’analisi realizzata dall’Aggruppamento Difesa, di cui mercoledì il Consiglio federale ha preso nota.
Ricercatori svizzeri osservano un esopianeta su cui soffiano venti a 70’000 km/h
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team internazionale è riuscito a osservare uno dei corpi celesti più estremi della nostra galassia: l’esopianeta WASP-121b, ricoperto da nubi di vapore metallico.
La Procura di Venezia apre un fascicolo sulla battuta di caccia di Trump Jr. nella laguna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura di Venezia ha aperto una fascicolo relativo alla battuta di caccia che si è tenuta nel dicembre scorso in una riserva della laguna di Venezia e alla quale ha partecipato Donald Trump Jr.
Si compra carne a buon mercato? “È perché quella bio costa troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori comprano sempre più spesso la carne a buon mercato? La colpa è della grande distribuzione, quella bio viene messa in vendita a prezzi troppo elevati.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Gli indiziati sono i microprocessori commercializzati dai tre gruppi Intel, Arm e Amd che potrebbero essere facilmente violati da hacker alla ricerca di password e altri dati sensibili dei proprietari. In particolare gli esperti di Google Project Zero, che hanno provveduto a informare i costruttori dei principali sistemi operativi (Apple; Microsoft e Linux), hanno accertato…