Apple iPhone 16e: l’iPhone più economico con Apple Intelligence

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il colosso di Cupertino ha lanciato il successore dell’iPhone SE di terza generazione, dotandolo di SoC A18 e del supporto ad Apple Intelligence



– click per ingrandire –

Apple ha ufficialmente presentato il suo nuovo iPhone “economico”: iPhone 16e. Come si può facilmente immaginare, l’economicità è riferita agli altri modelli presenti in gamma e non in assoluto: di fatto iPhone 16e è una nuova versione dei precedenti iPhone SE usciti nel 2022 e serve ad ampliare l’offerta, portando in dote diverse funzionalità di iPhone 16.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



– click per ingrandire –

A livello di design il prodotto è una via di mezzo tra l’ultimo modello uscito e i prodotti che hanno preceduto iPhone 15 e iPhone 14 Pro. Manca ad esempio la Dynamic Island, qui rimpiazzata dal “notch”, la tacca vista per l’ultima volta su iPhone 13, sotto la quale si celano la fotocamera frontale e i sensori per il Face ID. Da sottolineare anche la mancanza del Magsafe: tutti gli accessori con aggancio magnetico non sono quindi compatibili.



– click per ingrandire –

È inoltre assente anche il nuovo pulsante Controllo fotocamera, introdotto su iPhone 16 per modificare rapidamente le impostazioni relative agli scatti fotografici. C’è invece l’Action Button (ha debuttato su iPhone 15 Pro) posizionato sopra ai tasti per regolare il volume. iPhone 16e misura 71,5 (L) x 146,7 (A) x 7,8 (P) millimetri e pesa 167 grammi. Lo chassis è in alluminio e c’è la protezione IP68, cioè la capacità di resistere a immersioni in liquidi (6 metri di profondità per 30 minuti).



– click per ingrandire –

Lo smartphone dotato di uno schermo Super Retina XDR da 6,1” con risoluzione di 2.532 x 1.170 pixel. Si tratta di un OLED da 460 pixel per pollice con supporto a HDR, una luminanza tipica di 800 nit e un picco di 1.200 nit. Sul frontale c’è il Ceramic Shield per aumentare la robustezza mentre il retro è in vetro. Dai precedenti iPhone vengono ripresi il True Tone per regolare automaticamente il punto di bianco e il trattamento oleorepellente.



– click per ingrandire –

Il processore è l’A18 accompagnato, a meno di sorprese (Apple non dichiara la quantità), da 8 GB di RAM. A18 dispone di una CPU a 6 core: 2 core ad alte prestazioni e 4 core ad alta efficienza. Alla CPU sono abbinate una GPU quad-core, capace di gestire il ray tracing e il Neural Engine a 16-core.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



– click per ingrandire –

La presenza di A18 è importante perché permette allo smartphone di supportare Apple Intelligence, cioè tutte le funzioni legate all’intelligenza artificiale e integrate (ma non ancora disponibili) anche su iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max e iPhone 16. Novità assoluta per quanto riguarda il modem: la connettività è per la prima volta affidata al modem 5G Apple C1. Il colosso di Cupertino si è così sganciato dai chip di Qualcomm, fino ad ora usati su tutti gli iPhone.



– click per ingrandire –

Oltre sl 5G con tecnologia MIMO 4 x 4 abbiamo anche Wi-Fi 6 (MIMO 2 x 2), Bluetooth 5.3 e NFC. Il comparto fotocamere include una frontale TrueDepth da 12 megapixel con Autofocus e apertura f/1.9. Si possono registrare video in HDR e Dolby Vision con risoluzione 4K fino a 60 fotogrammi al secondo, che salgono a 120 fps in Full HD con la modalità slow motion. La fotocamera posteriore integra le funzioni di due fotocamere in una: Apple la chiama Fusion perché combina due differenti focali. La standard è un 26 millimetri f/1.6 da 48 megapixel con stabilizzazione ottica, Hybrid Focus Pixel e la capacità di scattare immagini fino a 24 o 48 MP.



– click per ingrandire –

Si aggiunge poi il teleobiettivo 2x integrato da 52 millimetri. Se l’ingrandimento non basta c’è l’opzione dello zoom digitale fino a 10x. La fotocamera Fusion dispone di Flash True Tone, Photonic Engine e Deep Fusion. A disposizione dell’utente troviamo le modalità Notte, Panorama (fino a 63 MP) e Ritratto con controllo della profondità. I video si possono registrare in HDR o Dolby Vision con risoluzione 4K fino a 60 fps, Full HD in slow motion fino a 240 fps.



– click per ingrandire –

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per quanto riguarda i formati audio, iPhone 16e supporta AAC, MP3, Apple Lossless, FLAC, Dolby Digital, Dolby Digital Plus e Dolby Atmos. Sul versante video abbiamo invece HEVC, H.264, AV1, Dolby Vision, HDR10, HDR10+ e HLG. Naturalmente non manca AirPlay per inviare audio e video verso TV e sistemi audio. La batteria garantisce un’autonomia fino a 26 ore per la riproduzione di video e fino a 21 in streaming.

La ricarica si effettua tramite la porta USB-C da 480 Mbps; con un adattatore da 20 W o superiore (venduto separatamente) sono necessari 30 minuti per raggiungere il 50% della carica. iPhone 16e è in preordine e sarà disponibile dal 28 febbraio ai seguenti prezzi:

  • Bianco o nero da 128 GB: 729 euro
  • Bianco o nero da 256 GB: 859 euro
  • Richiedi prestito online

    Procedura celere

     

  • Bianco o nero da 512 GB: 1.109 euro

Fonte: Apple



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link