Bergamo terra del volontariato: 1.946 enti registrati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Bergamo è terra del volontariato. È sentire comune, ma lo raccontano anche i dati. A distanza di tre anni dalla piena operatività del Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts) sono 1.946 gli enti del Terzo Settore (Ets) iscritti al Runts (dato al 31 dicembre 2024).

Di questi soggetti, 786 sono organizzazioni di volontariato, 682 Associazioni di promozione sociale e 226 organizzazioni iscritte nella nuova sezione «Altri Ets», popolata a partire dal 2022. Il numero di Aps è cresciuto molto rapidamente nell’ultimo triennio, tanto da raddoppiare il dato rilevato all’apertura del Runts, mentre il numero delle Odv mantiene una lenta crescita costante.

Garantire la trasparenza

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Registro unico nazionale del Terzo Settore è il registro telematico istituito presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in attuazione del Codice del Terzo Settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117): il Registro riorganizza il sistema dei soggetti del Terzo Settore, ne garantisce la trasparenza ma anche l’accesso a determinate agevolazioni.

«Il Registro unico nazionale – spiega Oscar Bianchi, presidente di Csv Bergamo Ets – rappresenta uno strumento fondamentale per il riconoscimento del volontariato del nostro territorio, che da un lato si qualifica e dall’altro si racconta anche in termini di trasparenza. Ma non dobbiamo dimenticare che il volontariato, a Bergamo e non solo, non è solo quello ufficializzato. Esistono tantissime realtà, formalizzate ma anche informali, che animano le nostre comunità e prestano servizi preziosi. È un mondo complesso, variegato e molto diversificato senza il quale la nostra provincia sarebbe sicuramente più povera. Il Runts è uno strumento fondamentale per riconoscere e qualificare una parte importantissima di questa realtà».

Il Runts è istituito presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ed è gestito su base territoriale in collaborazione con ciascuna Regione e Provincia autonoma. È pubblico ed accessibile a tutti in modalità telematica.

Un ufficio operativo

«La gestione del Runts è una funzione delegata dalla Regione alla Provincia di Bergamo, dove è presente un ufficio operativo sempre disponibile a confrontarsi e a collaborare con le associazioni e con il territorio – spiega Massimiliano Serra, consigliere delegato all’associazionismo e al Terzo Settore della Provincia -. Con la stagione dei bilanci per l’anno 2024 entriamo nel quarto anno di operatività piena del Runts». Un lavoro incessante e costante, perché le organizzazioni iscritte ogni anno devono aggiornare i propri dati e depositare i documenti per poter mantenere la qualifica di Ets che hanno acquisito e tutti i vantaggi che comporta.

«Essere iscritti al Runts significa entrare a pieno titolo nel Terzo Settore – prosegue Serra -. Non solo avere benefici fiscali, ma soprattutto una garanzia a tutela dei terzi ma anche degli stessi volontari e degli amministratori delle associazioni. Gli iscritti ad oggi sono quasi 2mila, comprese le imprese sociali, ed è sempre più necessario che le associazioni valutino la convenienza di entrare nel Registro per la propria attività ma anche per l’immagine che trasmettono all’esterno. L’iscrizione al Registro, infatti, è importante anche nel rapporto con gli enti pubblici, perché il Registro garantisce che l’associazione risponde a criteri affermati e riconosciuti. Quindi è un soggetto affidabile con cui costruire attività, coprogrammare e coprogettare».

Vantaggi e fatiche

Ai vantaggi però corrispondono anche alcune fatiche: innanzitutto adempimenti burocratici che portano con sé investimento di energie per i volontari, ma anche la necessità di imparare a gestire le proprie attività in modo sempre più corretto e trasparente.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«Non basta più fare del bene. Bisogna anche saperlo fare bene – sottolinea Bianchi -. Per questo motivo Csv fin dall’avvio della Riforma ha sempre progettato ed erogato servizi per accompagnare le associazioni in questi passaggi. Siamo ormai al quarto anno di attività, ma sappiamo che molte associazioni hanno ancora bisogno di aiuto. Noi ci siamo». «Csv a Bergamo è un punto di riferimento su questi temi, con cui Provincia e Ufficio Runts dialogano costantemente a beneficio delle associazioni», conclude Serra.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link