Venerdì 21 febbraio, alle ore 17.30, la Sala Consiliare “Pietro Nenni” del Comune di Ciampino (via Quattro Novembre, 91), ospiterà un evento di grande rilevanza per il futuro urbanistico e ambientale del territorio. Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione della proposta di legge n. 167 del 17 luglio 2024, dal titolo “Recupero mediante cambio d’uso di unità immobiliari in aree rurali”, un’iniziativa sostenuta dal Consiglio regionale del Lazio, che ha patrocinato l’incontrò.
L’obiettivo della proposta è quello di dare nuova vita agli immobili presenti nelle aree rurali, valorizzandone il potenziale attraverso una regolamentazione che consenta il cambio di destinazione d’uso, nel pieno rispetto dei vincoli paesaggistici e ambientali. Si tratta di un progetto che, se approvato, potrebbe rappresentare un punto di svolta per lo sviluppo sostenibile del territorio, offrendo nuove opportunità in ambito residenziale, turistico e produttivo.
Un incontro tra istituzioni, esperti e cittadini
L’evento si preannuncia come un momento di confronto significativo tra istituzioni, tecnici e cittadini, con la partecipazione di figure di primo piano a livello regionale e territoriale. A intervenire saranno:
- Giancarlo Righini, Assessore della Regione Lazio, che illustrerà il ruolo della Regione nella promozione di politiche territoriali innovative e sostenibili.
- Micol Grasselli, Consigliere regionale del Lazio, impegnata nelle tematiche legate allo sviluppo del territorio e alla valorizzazione delle aree extraurbane.
- Massimo Ferrarini, Consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale, che porterà il punto di vista dell’ente metropolitano sull’importanza del recupero degli immobili rurali.
- Ivan Boccali, Commissario del Parco dei Castelli Romani, che ribadirà la necessità di conciliare sviluppo e tutela dell’ambiente.
Il contributo dei professionisti del settore tecnico e urbanistico
Il dibattito sarà arricchito dalla partecipazione di esperti provenienti dal mondo tecnico, che offriranno una visione più dettagliata sugli aspetti urbanistici e architettonici della proposta:
- L’Architetto Franco Romano, in rappresentanza dell’Ordine degli Architetti della provincia di Roma, porterà la prospettiva dei professionisti della progettazione, evidenziando come il recupero degli immobili rurali possa trasformarsi in un’opportunità di rigenerazione urbana e territoriale.
- Il Geometra Fabio Colantoni, Vice Presidente del Collegio dei Geometri della provincia di Roma, interverrà per discutere delle implicazioni tecniche e pratiche legate all’attuazione di eventuali progetti di recupero.
I saluti istituzionali e il ruolo del Comune di Ciampino
A fare gli onori di casa saranno le istituzioni locali, a partire dalla Sindaca di Ciampino, Emanuela Colella, e dall’Assessore all’Urbanistica del Comune di Ciampino, Alessandro Silvi.
A coordinare l’incontro sarà il Consigliere comunale Gianfranco Di Luca, che guiderà il dibattito tra i diversi relatori, favorendo un confronto aperto tra istituzioni, esperti del settore e cittadini interessati. L’obiettivo è quello di creare un dialogo costruttivo, in cui emergano idee, proposte e suggerimenti utili a migliorare il testo della legge e a renderlo ancora più aderente alle esigenze reali del territorio.
Un’opportunità di rilancio per le aree rurali del Lazio
Questa proposta di legge rappresenta un’importante opportunità per rilanciare le aree rurali del Lazio, spesso dimenticate ma ricche di potenzialità inespresse. Il recupero degli immobili in disuso potrebbe generare ricadute positive non solo dal punto di vista urbanistico, ma anche economico e sociale, creando nuove opportunità lavorative e favorendo il turismo sostenibile.
In un’epoca in cui la tutela del territorio e la rigenerazione urbana sono temi sempre più centrali, iniziative come questa rappresentano un segnale importante di attenzione da parte delle istituzioni.
L’invito ad assistere al convegno – che avrà inizio alle 17.30 – è aperto a tutta la cittadinanza, ai tecnici del settore, agli amministratori locali e a chiunque sia interessato a contribuire con idee e proposte per il futuro del territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link