Cosa fare a Roma nel weekend: eventi del 22 e 23 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Chi ben conosce la Capitale (sia perché la vive, sia perché ha modo di frequentarla spesso), sa che a Roma non c’è mai tempo per annoiarsi. Del resto, il calendario romano è sempre fitto di iniziative che riescono generalmente ad accontentare un po’ tutti i gusti. Per questo motivo, se siete in cerca di idee su cosa fare a Roma questo fine settimana, noi della redazione abbiamo selezionato diversi suggerimenti interessanti su eventi, mostre e attività da non perdere per questo weekend di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025.

Cosa fare a Roma nel weekend: proposte per sabato 22 febbraio 2025

Tra le proposte della redazione, segnaliamo questi eventi in programma per sabato 22 febbraio a Roma:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • Mostra Munch. Il grido interiore, a Palazzo Bonaparte;
  • Passetto di Borgo: La via di fuga dei Papi, fino al 31 maggio presso Castel Sant’Angelo;
  • Oblivion: Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale, fino al 23 febbraio presso Città dell’Altra Economia;
  • Prometeo, fino al 23 febbraio presso il Teatro India.
  • Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.

    Mostra Munch. Il grido interiore

    La mostra è stata inaugurata a Palazzo Bonaparte lo scorso 11 febbraio – e noi abbiamo avuto il piacere di parteciparvi. Visitabile fino al 2 giugno 2025, l’evento celebra anche il 25º anniversario di Arthemisia, leader nell’organizzazione di mostre in Italia. Si tratta di un’esposizione rara, poiché da decenni Roma non ospitava una retrospettiva su Munch. Le cento opere esposte, tutte provenienti dal Munch Museum di Oslo, rappresentano un prestito storico. Il trasporto delle opere è stato particolarmente complesso a causa della fragilità dei dipinti, che Munch era solito esporre agli agenti atmosferici per aumentarne l’espressività artistica.

    Passetto di Borgo: La via di fuga dei Papi

    Passetto di Borgo: La via di fuga dei Papi è un’iniziativa organizzata in occasione del Giubileo 2025 a Roma, che offre visite guidate al Passetto con ingresso presso Castel Sant’Angelo. Il celebre Passetto è quell’antico corridoio segreto che collegava il Vaticano a Castel Sant’Angelo, e si sviluppa in un percorso che comprende un livello superiore panoramico e uno inferiore al coperto. Al termine della visita, viene data la possibilità di accedere a un allestimento che, anche grazie a un’installazione multimediale, racconta la genesi di questo monumento così importante per la storia di Roma. L’iniziativa, avviata dallo scorso dicembre 2024, è in programma fino al 31 maggio 2025.

    Oblivion: Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale

    Oblivion: Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale è un evento dedicato alla narrativa horror, fantasy, fantascientifica e weird, che celebra l’indipendenza creativa e il pensiero alternativo. Nato dal collettivo Oblivion, riunisce case editrici, autori e artisti per creare un dialogo oltre la pagina scritta. L’evento è in programma solo per questo weekend, dal 22 al 23 febbraio 2025, e si tiene presso la Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, dalle 10:00 alle 20:00 nel quartiere Testaccio di Roma.

    Prometeo

    Sconto crediti fiscali

    Finanziamenti e contributi

     

    Foto di Olympus Kids

    Ultimo consiglio su cosa fare a Roma sabato 22 febbraio: Prometeo, a cura di Olympus Kids. Lo spettacolo porta in scena i miti greci attraverso dei simpatici modellini stile Lego, con l’obiettivo di avvicinare i bambini alle storie fondamentali della cultura occidentale. Con la regia di Beatrice Baruffini e le musiche di Roger Costa Vendrell, l’evento esplora figure mitologiche come Prometeo, Eracle, Demetra e le Amazzoni. In programma presso il Teatro India, in calendario ci sono soltanto tre date, andando infatti in scena solo dal 21 al 23 febbraio 2025 alle ore 10:30. Ricordiamo che per maggiori dettagli e informazioni in merito agli eventi, è raccomandabile fare affidamento ai canali ufficiali degli organizzatori.

    Cosa fare a Roma domenica 23 febbraio 2025

    Se cercate qualcosa da fare la domenica, questi sono i nostri suggerimenti sugli eventi del weekend in programma per il 23 febbraio a Roma:

  • Mirò – Il costruttore di sogni, ultimo giorno 23 febbraio 2025, al Museo Storico della Fanteria;
  • Tootsie, ultimo giorno 23 febbraio 2025, al Teatro Sistina;
  • Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale, al Chiostro del Bramante;
  • Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager, al Planetario di Roma.
  • Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio.

    Mirò – il costruttore di sogni

    Miró - Il costruttore di Sogni ultima data domenica 23 febbraio a Roma
    Foto via Navigare srl

    Conto e carta

    difficile da pignorare

     

    Mirò – Il costruttore di sogni, in mostra al Museo Storico della Fanteria, propone un percorso che viaggia attraverso il mondo creativo di Joan Miró, uno dei maggiori esponenti del surrealismo insieme a Picasso e Dalì. L’esposizione, di carattere antologico, presenta circa 80 opere tra dipinti, disegni, ceramiche, sculture e opere grafiche, ed evidenzia anche la collaborazione con la rivista Derrière le Miroir della galleria Maeght. Attraverso l’uso di materiale fotografico e video, la mostra racconta sia il privato che il pubblico dell’artista, trasmettendo la gioia e l’avventura che caratterizzano il suo lavoro. Domenica 23 febbraio 2025 è l’ultimo giorno di programmazione, quindi è l’ultima occasione per potersi avvicinare all’arte di Mirò dal vivo.

    Tootsie

    Tootsie Il Musical è in programma a Roma fino a domenica 23 febbraio
    Foto via Teatro Sistina

    Tootsie, musical adattato e diretto da Massimo Romeo Piparo, arriva per la prima volta in Italia al Teatro Sistina dal 13 al 23 febbraio 2025. Tratto dall’iconico film del 1982 di Sidney Pollack, lo spettacolo racconta la storia di Michael Dorsey, un attore disoccupato che, travestendosi da donna, ottiene successo come Dorothy Michaels, ma si trova presto in difficoltà quando si innamora di una collega. Con un cast che include Paolo Conticini, Enzo Iacchetti, Beatrice Baldaccini e Ilaria Fioravanti, il musical presenta testi e musiche di David Yazbeck, eseguite dall’orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello. Una commedia brillante e ironica che riflette su identità, audacia e il ruolo delle donne nella società. Domenica è l’ultima occasione per apprezzare lo spettacolo a teatro insieme a tutta la famiglia.

    Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale

    Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale. In mostra a Roma è tra le cose da fare nel weekend
    Foto via canali stampa

    Conto e carta

    difficile da pignorare

     

    Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale è una mostra che esplora il ruolo dei fiori nell’arte, dalla pittura rinascimentale alle tecnologie digitali. Ospitata al Chiostro del Bramante di Roma dal 14 febbraio al 14 settembre 2025, presenta oltre 90 opere provenienti da prestigiosi musei e collezioni internazionali. Curata da Franziska Stöhr e Roger Diederen, con la collaborazione di Suzanne Landau, la mostra include lavori di artisti come Jan Brueghel il Vecchio, Ai Weiwei, Studio Drift, Kehinde Wiley e Kapwani Kiwanga. Installazioni immersive, realtà aumentata e intelligenza artificiale si intrecciano con dipinti, sculture e manoscritti, offrendo un percorso sensoriale unico.

    Due esperienze immersive arricchiscono l’evento: un giardino nel Chiostro realizzato da Coldiretti e un percorso olfattivo dedicato ai quattro fiori nobili della profumeria. Il podcast ufficiale, narrato da Alessandro Preziosi, approfondisce i significati delle opere. La mostra affronta temi di sostenibilità e biodiversità, invitando a riflettere sull’impatto umano sulla natura. L’esterno del Chiostro sarà trasformato in un paradiso floreale dall’artista Austin Young (Fallen Fruit).

    Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager

    Lo spazio al Planetario di Roma
    Shutterstock by Alones

    Ultimo consiglio su cosa fare a Roma domenica 23 febbraio: una visita a tema spazio. Interstellari – Il viaggio delle sonde Voyager è un evento dedicato all’epico viaggio delle sonde Voyager, lanciate nel 1977 e oggi gli oggetti umani più lontani dalla Terra. La mostra racconta le scoperte rivoluzionarie sul Sistema Solare e il loro ingresso nello spazio interstellare. Un evento adatto a tutta la famiglia, che rimarrà in programma al Planetario di Roma (Piazza Giovanni Agnelli, 10) fino al 28 febbraio 2025.

    In merito a tutti gli eventi che vi abbiamo appena suggerito per trascorrere un piacevole weekend a Roma, se cercate maggiori informazioni sul costo dei biglietti o gli orari d’ingresso, potete fare affidamento ai canali ufficiali dedicati.

    Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

    Sconto crediti fiscali

    Finanziamenti e contributi

     





    Source link

    ***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

    Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

    Source link