Elon Musk e il potere di parlare al mondo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


20/02/2025

Domenico Giordano, componente del Comitato scientifico nazionale di FERPILab, ha analizzato le dinamiche secondo cui Elon Musk, con l’acquisto di Twitter o, X che dir si voglia, ha vinto la sua sfida e ha soddisfatto l’ambizione – come nessun altro è riuscito a fare prima – di parlare ogni volta alle più estese e variegate folle digitali

 

Nell’aprile del 2022 Elon Musk ha speso la ragguardevole cifra di 44 miliardi di dollari per diventare proprietario di Twitter. Per tanti analisti, americani e non, quel prezzo rappresentava una autentica follia, tanto che l’operazione fu bollata da più parti come un investimento ad alto rischio.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Lo scetticismo diffuso riguardava innanzi tutto la sopravvalutazione del valore di mercato di un social media, fondato nel 2006 da Jack Dorsey, che da diversi anni attraversava una profonda crisi: non crescevano gli inserzionisti, tanto più i nuovi iscritti alla piattaforma e, al contempo, diminuivano anche i tassi di interazione dei follower.

 

A distanza di tre anni da quell’annuncio, che ha finito per mutare la natura delle piattaforme, le ragioni dell’acquisizione di Twitter, nel frattempo diventato X, sembrano più chiare e comprensibili: a Musk non interessava più di tanto entrare a gamba tesa nel business del capitalismo della sorveglianza, del resto con altre società in quel campo già aveva delle posizioni di dominio, quanto conquistare un nuovo potere, fondamentale e inalienabile, quello di parlare al mondo intero.

 

Acquistare Twitter significava prendere il pieno possesso di uno strumento funzionale alla sua necessità di disintermediarsi per veicolare urbi et orbi il suo pensiero, le sue crociate imprenditoriali e culturali, Il suo credo visionario. La vera evangelizzazione muskiana è cominciata proprio in quel preciso momento.

 

Twitter o, X che dir si voglia, è servito sostanzialmente a questo scopo, e se consideriamo i risultati ottenuti possiamo ben dire che Elon Musk al momento ha vinto la sua sfida e ha soddisfatto l’ambizione – come nessun altro è riuscito a fare prima – di parlare ogni volta alle più estese e variegate folle digitali.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Ogni post che pubblica, con una media di 51 contenuti al giorno, da maggio 2022 a febbraio 2025, ha incassato una percentuale di interazione per singola visualizzazione dell’1,35%, tradotto in numeri significa mediamente che ogni post ottiene almeno 3 milioni di interazioni. Dal mese di aprile del 2022 a febbraio di quest’anno, il fandom totale dell’account di Elon Musk è più che raddoppiato, crescendo percentualmente del 142% e passando così da 84 milioni a 218 milioni di follower.

 

Il potere di parlare al mondo, liberamente, direttamente e senza alcun vincolo apparente, si è consustanziato nell’account X, che si è trasformato in una sorta di Leviatano dell’era digitale. Del resto, fu proprio Thomas Hobbes a definire il potere dell’uomo come quel complesso di “mezzi a sua disposizione per raggiungere qualche futuro scopo che a lui sembra vantaggioso”.

 

Nel nostro caso, è evidente l’equazione che spinge Musk a caricare a pallettoni suo account: quanta più attenzione digitale conquista, tanto più cresce il suo vantaggio che è quello di cementificare la credibilità e la reputazione. Personale e aziendale, senza distinzioni e separazioni alcune. L’estrazione continua e crescente di credibilità, in uno con la reputazione che questa si porta dietro e dentro, diventa il carburante digitale per alimentare i sogni e le imprese del tycoon.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

X gli ha fornito lo straordinario potere di rendere ubiqua la sua parola, questa onnipresenza nei feed ha fatto crescere non solo i follower, ma anche le tribù digitali che hanno scelto di accodarsi e rimbalzarne autisticamente i posizionamenti. Come non citare, ad esempio, la nebulosa MEGA, Make Europe Great Again, che si è stratificata in questi mesi e che tiene assieme una pluralità eterogenea di mondi e culture, per molti aspetti e provenienze tra loro inconciliabili.

 

Quando diciamo – scriveva Hannah Arendt – che un individuo “ha potere, ci riferiamo in realtà al fatto che a tale individuo è stata conferita da un certo numero di persone la facoltà di agire in loro nome”. Allo stesso modo, Musk ha la consapevolezza di parlare in nome e per conto di una platea vasta, che ha dilatato a dismisura il suo pubblico e, al contempo, ha permesso a X di recuperare parte del divario rispetto alle altre piattaforme. Un allargamento possibile anche grazie all’algoritmo di suggerimento dei social media, che ha contribuito – partendo dal falso mito del free speech – a rinchiuderci in una trappola seducente e subdola: pensare che tutti possiamo essere o diventare Elon Musk o qualsiasi altra social celebrity.

 

Su questo bias cognitivo, congenito al successo delle piattaforme, ha costruito la sua potente followership, pronta oggi a sfidare regole, consuetudini e gerarchie economiche o politiche.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


 

Domenico Giordano è spin doctor e consulente di comunicazione politica per Arcadia, agenzia di cui è anche amministratore. Collabora con diverse testate giornalistiche sempre sui temi della comunicazione politica e delle analisi degli insight social e della rete ed è data analyst di “XXI SECOLO quando il presente diventa futuro” la trasmissione di Francesco Giorgino in onda su Rai 1. È consigliere nazionale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica. 

 

FERPILab è il think tank di FERPI che, sotto la guida del Direttore Scientifico Vincenzo Manfredi, supportare la Thought Leadership e la definizione della tassonomia disciplinare delle Relazioni Pubbliche, del Public Affairs, dell’Advocacy e Lobby, e della Comunicazione Strategica in tutte le declinazioni della nostra professione. In particolare, il Comitato Scientifico Nazionale, riunisce figure di rilievo in ambito accademico e professionale in Italia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link