Come se non fosse bastata l’eliminazione dalla Champions League, in casa Atalanta tiene banco la polemica tra Gasperini e Lookman, che potrebbe avere delle grosse conseguenze.
L’Atalanta è uscita in malo modo dalla Champions League, perdendo sia all’andata che al ritorno contro il meno quotato Bruges. Se la compagine belga aveva battuto i nerazzurri nei primi novanta minuti di gioco della fase ad eliminazione diretta usufruendo anche di un innegabile, enorme favore arbitrale, il ko del Gewiss Stadium per 3-1 inferto alla Dea è stato invece inappellabile. E non ha mancato di scatenare un vespaio di polemiche, deflagrate direttamente dalla sala stampa. Infatti l’allenatore dell’Atalanta, Gian Piero Gasperini, si è scagliato senza mezzi termini contro Ademola Lookman.
L’attaccante nigeriano era appena rientrato da un infortunio durato circa tre settimane. Proprio lui aveva segnato il gol che aveva riacceso la speranza dopo il doppio vantaggio del Bruges. Poi però il Pallone d’Oro africano del 2024 ha sbagliato un calcio di rigore, e l’episodio ha significativamente troncato le gambe all’Atalanta. Il tiro di Lookman dal dischetto è stato potente ma centrale. Ed il commento di Gasperini al cospetto dei giornalisti è stato impietoso. A ciò poi è seguita la reazione social del giocatore.
Lookman e Gasperini, che cosa è successo
Le severe critiche da parte di Gasperini hanno portato Lookman ad esprimere i suoi sentimenti attraverso i social media, dando vita a un acceso dibattito tra i tifosi e gli opinionisti di calcio. Ne è venuto fuori un messaggio molto lungo, nel quale Lookman ha aperto il suo messaggio con una nota di tristezza, sottolineando come la sua esperienza personale sia stata compromessa da un episodio che ha avuto eco ben oltre il campo di gioco.
“È con rammarico che scrivo queste parole, specialmente considerando quello che abbiamo costruito come squadra e come comunità”, ha affermato il nigeriano, evidenziando il legame profondo che sente con i suoi compagni e i tifosi. La sua reazione arriva dopo le dichiarazioni di Gasperini, che ha lasciato intendere che Lookman non fosse la scelta migliore per calciare il rigore decisivo, sollevando interrogativi sulla gestione della squadra.
L’allenatore aveva puntualizzato come non dovesse essere Lookman il rigorista, “visto che i rigori li sbaglia pure in allenamento ed è uno dei peggiori rigoristi che io abbia mai visto. I rigoristi erano Retegui e De Ketelaere”. Va detto però che in passato, e con l’Atalanta, di rigori Lookman ne ha calciati e segnati.
Leggi anche: Napoli-Inter, perché la data è una incognita: quando sapremo quando si gioca
Il precedente di Gasperini con Gomez
Per lui essere criticato in questo modo è doloroso. E mostra una mancanza di rispetto nei confronti del lavoro e della dedizione che mette ogni giorno per contribuire al successo del club. Il nigeriano ha anche accennato a momenti difficili vissuti durante la sua avventura a Bergamo, affermando che molti di questi non sono stati condivisi pubblicamente per proteggere la squadra.
“La squadra viene sempre al primo posto”, ha dichiarato, evidenziando il suo senso di responsabilità e la sua voglia di tutelare l’immagine collettiva del gruppo. Questo senso di protezione, però, è stato messo alla prova dall’episodio del rigore, rendendo la situazione ancora più complessa.
Ora Lookman promette riscatto ed un rinnovato impegno. Ma c’è chi vede in questo messaggio una sorta di scusa per potere chiedere la cessione in estate. E dopo che Lookman ad agosto scorso aveva sperato in una chiamata dal Paris-Saint Germain, fino ad arrivare al punto di chiedere di non essere convocato. Per quanto riguarda Gasperini, non è la prima volta che lui critica o si scontra con un suo giocatore. Tutti ricordano che cosa avvenne con l’argentino Alejandro Gomez, idolo dei tifosi atalantini.
Leggi anche: Arrigo Sacchi a sorpresa: “Voglio tornare ad allenare e ho già diverse offerte”
Dopo un loro scontro avuto in privato, el Papu venne messo alla porta e ceduto in fretta e furia nel calciomercato di gennaio del 2021, andando al Siviglia. Ora che l’Atalanta ha fallito la missione europea, non resta che il campionato. La squadra lombarda è terza in classifica, a metà strada tra il Napoli capolista e Lazio, Juventus e tutte le altre che sono impegnate nella bagarre per la qualificazione Champions.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link