Sgr in ritiro Esg? Addio fondi pensione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Una coalizione di investitori istituzionali sta facendo pressione presso i propri asset manager perché mantengano (o intensifichino) i propri impegni a favore della lotta al cambiamento climatico. La richiesta nasce dopo l’uscita di molti gestori patrimoniali da iniziative quali la Net Zero Asset Managers e la Climate Action 100+

Un gruppo di 26 investitori istituzionali e fondi pensione con asset pari a 1,5 trilioni di dollari allocati a livello globale, tra cui figurano Scottish Widows, People’s Partnership e Brunel Pension Partnership, ha chiesto ai propri gestori patrimoniali di confermare e se possibile intensificare azioni e impegni a contrasto del cambiamento climatico pena la revoca dei loro  mandati. La forte presa di posizione del gruppo si scontra con il ritiro del sostegno di numerosi asset manager da iniziative a tutela dell’ambiente, quali Net Zero Asset Managers e Climate Action 100+, avvenuto sulla scorta della rielezione di Donald Trump, il quale appena insediatosi ha assecondato a suon di ordini esecutivi il sentimento anti-woke che pervade il partito repubblicano.

La contrapposizione di vedute e comportamento tra fondi pensione e società di gestione è particolarmente evidente ed è da ricondursi al diverso orizzonte temporale di investimento. I fondi pensione ritengono il cambiamento climatico un fattore di rischio non secondario alla stabilità e alla remunerazione dei propri investimenti, dovranno infatti pagare rendimenti ai propri sottoscrittori per i decenni a venire. Molti gestori patrimoniali hanno invece rapidamente rinnegato il loro appoggio alla finanza green, a seguito del mutato sentimento politico negli Stati Uniti, per ingraziarsi la nuova amministrazione ed evitare contenziosi negli Stati più conservatori e così ottenere benefici e vantaggi nel breve termine.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il gruppo dei 26 ha definito una serie di linee guida per la valutazione dei propri gestori patrimoniali. Tra queste vi è la richiesta di costituire una funzione di stewardship, dotata di risorse appropriate, presso l’asset manager che ne supervisioni i rapporti con le società in cui investono. Un’attività di amministrazione scadente o non allineata potrebbe contribuire a un declassamento nei rating dei gestori patrimoniali, a una revisione del mandato o alla selezione di un altro gestore che dimostri un maggiore attenzione per gli obiettivi di lungo termine del regime pensionistico. Nest, People’s Partnership e Brunel Pension Partnership, alcuni dei maggiori fondi pensionistici del Regno Unito, stanno attivamente chiedendo ai propri asset manager di non assecondare scelte politiche di corto respiro e di rispettare la volontà dei loro clienti nonché condividerne la preoccupazione per rischi connessi al cambiamento climatico.

Il disallineamento tra gli obiettivi dei fondi pensione e dei gestori patrimoniali non è da imputare esclusivamente ai recenti sviluppi. L’emergere di una polarizzazione tra asset manager più o meno attenti alle tematiche ambientali era già stata messa in evidenza, nel 2023, nella ricerca “Understanding the Degree & Distribution of Asset Manager Voting Alignment” condotta da Andreas Hoepner, professore di rischio operativo, sistema bancario e finanziario presso l’Università di Dublino. Nello studio condotto sui verbali delle votazioni assembleari nel settore Oil & Gas britannico, è stata messa a confronto la correlazione tra la media delle votazioni di un panel di fondi pensione e quelle di singoli gestori patrimoniali su base temporale.

 

Il grafico mostra come nel periodo 2021-2023 e nel solo 2023 è stato riscontrato un calo nell’allineamento per sei gestori (F, G, H, J, K, L), mentre per quattro dei gestori più altamente allineati (A, B, C, E) si rafforzava ancora di più. Nel complesso l’allineamento nelle votazioni è sicuramente diminuito e si è registrata una divergenza di opinioni sempre più marcata tra gestori patrimoniali specialisti della sostenibilità e gestori patrimoniali generalisti.

Matteo Russo

0 commenti

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link