dalle multe no vax alla rottamazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Ora è ufficiale. La Camera ha approvato il decreto Milleproroghe con 165 voti a favore, 105 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento è diventato legge e introduce numerose modifiche in diversi ambiti, tra cui lo stop alle multe per i no vax, la riapertura della rottamazione quater, nuove assunzioni statali e l’estensione dei taser alle Polizie municipali in tutti i comuni.

Rottamazione quater: nuove possibilità di adesione

Tra le novità principali del decreto Milleproroghe c’è la riammissione alla ‘rottamazione quater’ per i contribuenti che erano decaduti dal beneficio fiscale per mancato o insufficiente versamento delle rate. Per essere riammessi, sarà necessario inviare una dichiarazione entro il 30 aprile 2025. Il pagamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o in dieci rate fino al 2027.

Proroghe fiscali e norme sui tributi

Sono stati approvati anche alcuni rinvii di termini fiscali per il 2025, tra cui:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La disponibilità in formato elettronico dei modelli di dichiarazione Irpef e Irap è rinviata al 17 marzo 2025.

La presentazione delle dichiarazioni è posticipata al 30 aprile 2025.

Tutte le deliberazioni comunali sui tributi del 2024 saranno considerate tempestive anche se inviate oltre i termini stabiliti.

Biocarburanti e certificazioni ambientali

Il decreto sposta al gennaio 2026 l’obbligo di immissione in consumo di biocarburanti per i fornitori di gas naturale e biometano. Per i produttori di biomasse solide destinate alla produzione di energia elettrica, l’obbligo di adesione agli schemi di certificazione è prorogato al 30 giugno 2026.

Etichettatura dei prodotti e norme sui consumatori

L’obbligo di esporre un’etichetta per i prodotti confezionati con riduzione della quantità, a parità di prezzo, slitta da aprile a ottobre 2025.

Transizione 5.0 e agevolazioni fiscali

L’agevolazione ‘Transizione 5.0’ sarà valida anche per investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024, anche prima della richiesta di accesso al credito d’imposta. Inoltre, il contributo per le zone logistiche semplificate è esteso fino al 15 novembre 2025, con un tetto massimo di 80 milioni di euro.

Consulta dei tifosi rinviata al 2027

Slitta al 31 dicembre 2027 la costituzione della consulta dei tifosi nei CDA delle società sportive.

Finanziamenti per Ilva e proroghe per la PA

Il limite massimo di finanziamenti concessi dal Ministero dell’Economia alle società che gestiscono gli impianti Ilva è aumentato di 100 milioni di euro. Viene prorogata la possibilità di assunzioni nella Pubblica Amministrazione senza mobilità obbligatoria fino al 2025.

Microcredito

per le aziende

 

Stop alle multe no vax e scudo erariale

Il decreto abolisce definitivamente le sanzioni per chi ha violato l’obbligo vaccinale contro il Covid. Vengono estinti i giudizi pendenti e annullate le multe già emesse. Inoltre, lo scudo erariale per amministratori e dipendenti pubblici rimane in vigore fino al 30 aprile 2025.

Taser per tutte le Polizie municipali

L’uso del taser viene esteso a tutte le Polizie municipali, anche nei comuni con meno di 20mila abitanti.

Norme antincendio e misure di prevenzione sanitaria

Gli edifici scolastici avranno tempo fino al 31 dicembre 2027 per adeguarsi alla normativa antincendio. Sono stati stanziati 1 milione di euro per la prevenzione del tumore al seno con screening gratuiti tra il 2025 e il 2026.

Nuove regole per bagnini e settore turistico

Per la stagione balneare 2025, il requisito della maggiore età per diventare bagnino viene sospeso. Inoltre, i brevetti in scadenza tra ottobre 2024 e settembre 2025 saranno validi fino alla fine di settembre 2025.

Proroga per contratti di lavoro e polizze catastrofali

Le aziende potranno continuare a stipulare contratti a termine più lunghi di 12 mesi con causali meno rigide per un altro anno. Inoltre, le aziende avranno tempo fino al 31 marzo 2025 per conformarsi all’obbligo di assicurarsi contro catastrofi naturali.

Digitalizzazione e semplificazioni amministrative

Il divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari viene prorogato fino al 2025. Le assemblee societarie potranno continuare a svolgersi a distanza per tutto il 2025, anche in deroga agli statuti.

Risorse per docenti e investimenti in istruzione

Sono stati stanziati 100 milioni di euro in due anni per valorizzare i docenti impegnati nelle attività di tutor e orientamento nelle scuole.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il decreto Milleproroghe porta con sé numerose modifiche e proroghe, toccando settori strategici come il fisco, il lavoro, la sanità e la sicurezza. Con l’approvazione definitiva, molte categorie beneficeranno di maggiore flessibilità e nuove opportunità di adesione a regimi fiscali e agevolazioni economiche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati