Italian Council 14, pubblicato il bando

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Richiedi prestito online

Procedura celere

 


21/02/2025 – Con un investimento di € 2.700.000,00, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia l’avviso pubblico per la quattordicesima edizione di Italian Council, il programma di contributi a supporto della creatività contemporanea italiana nel campo delle arti visive e impegnato nella promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

Sono ammessi a contributo: progetti di committenza e acquisizione di una nuova opera d’arte con relativa promozione internazionale; la promozione internazionale di artisti, curatori e critici; lo sviluppo di talenti italiani all’estero.

Possono presentare domanda di partecipazione:

Ambiti 1 e 2 > Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, sia italiani che stranieri (come musei, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti). Il contributo richiesto non può superare l’80% del costo totale del progetto, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto. I progetti devono svolgersi tra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2027.
Ambito 3 > Artisti, critici, curatori, e altri professionisti dell’arte contemporanea, con cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, che rispondano ai requisiti del bando. L’importo richiesto per la borsa di ricerca non può superare € 15.000,00. I progetti devono svolgersi tra il 1° luglio 2025 e il 31 ottobre 2026.

TRE AMBITI DI INTERVENTO

1) COMMITTENZA INTERNAZIONALE DI OPERE D’ARTE
La proposta deve riguardare la produzione – anche in occasione di residenze o mostre – di una nuova opera di un artista vivente con cittadinanza italiana, o fiscalmente residente in Italia, con relativa promozione internazionale, che andrà poi ad incrementare le collezioni di musei statali, regionali, provinciali e civici italiani. Ogni progetto deve necessariamente prevedere almeno una fase di promozione all’estero, preferibilmente attraverso una mostra, presso un ente pubblico o privato non profit attivo nell’ambito dell’arte contemporanea. La principale finalità è quella di creare, o ampliare, reti internazionali per promuovere e sostenere la ricerca, la pratica e la produzione artistica di artisti italiani di tutte le generazioni.

2) PROMOZIONE INTERNAZIONALE DI ARTISTI, CURATORI E CRITICI ITALIANI

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La proposta può riguardare:

Mostra monografica all’estero > Lo scopo è dare la possibilità ad un artista che ha o ha avuto cittadinanza italiana, o è fiscalmente residente in Italia, di promuovere maggiormente il proprio lavoro a livello internazionale. A questo riguardo, Italian Council sostiene progetti espositivi presso sedi internazionali di prestigio e accreditate nell’ambito dell’arte contemporanea.

Partecipazione a manifestazioni internazionali > Italian Council sostiene la partecipazione di un artista vivente con cittadinanza italiana, o fiscalmente residente in Italia, all’interno delle principali manifestazioni di settore che periodicamente avvengono nel mondo – come biennali, triennali, festival, o eventi collaterali ufficiali di tali manifestazioni – e che sono sempre più occasione di visibilità internazionale.

Curatore di mostre o rassegne internazionali > Il bando sostiene curatori o critici con cittadinanza italiana, o fiscalmente residente in Italia, invitati a curare mostre o rassegne all’estero.

Progetti editoriali internazionali > Attraverso il contributo per la realizzazione di prodotti editoriali, Italian Council promuove a livello internazionale l’arte italiana degli ultimi settant’anni. I progetti editoriali sono un’occasione per far conoscere al mondo artisti, protagonisti e vicende peculiari quanto significative dell’arte contemporanea italiana. Per questo motivo, i progetti devono essere destinati principalmente al pubblico fuori dai confini nazionali e garantire una promozione e distribuzione editoriale all’estero adeguata, coinvolgendo preferibilmente editori internazionali, biblioteche di settore, e realizzando eventi di presentazione all’estero.

Attività di promozione per acquisizione internazionali > Il bando sostiene attività di promozione relative all’acquisizione di opere d’arte di artisti italiani da parte di musei e istituzioni all’estero come mostre, performance, pubblicazioni, conferenze, giornate di studio, incontri, attività didattiche, laboratori.

3) SVILUPPO DEI TALENTI
Una delle principali azioni di Italian Council è quella di sostenere, attraverso borse di ricerca, lo sviluppo internazionale dei talenti italiani. Il progetto di ricerca può anche strettamente riguardare, o includere, uno o più periodi di residenza fuori dall’Italia presso istituzioni estere accreditate. I progetti devono essere finalizzati allo sviluppo formativo e concettuale, in una prospettiva internazionale, del percorso professionale del candidato e della propria pratica artistica o curatoriale, nonché occasione per creare, o amplificare, contatti e relazioni internazionali utili al consolidamento della propria carriera. I progetti devono prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero presso enti pubblici o privati senza scopo di lucro accreditati.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

MODALITÀ DI INVIO DELLE CANDIDATURE 
Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea (la cui apertura sarà comunicata a partire dal 10 marzo 2025 su questa pagina web) entro il 10 aprile 2025 alle ore 15.00 (ora italiana).
 
Per informazioni e/o chiarimenti (entro le date indicate nel bando):
Segreteria Italian Council – [email protected]
 
CALENDARIO SCADENZE
Apertura del portale Bandi per l’invio delle candidature: non prima del 10 marzo 2025
Possibilità richiesta chiarimenti via e-mail (FAQ): entro il 3 aprile 2025
Chiusura invio candidature tramite il Portale Bandi: 10 aprile 2025 ore 15.00 (ora italiana)
Avvio progetti vincitori: non prima del 1° luglio 2025
Conclusione progetti vincitori dell’Ambito 3: entro il 31 ottobre 2026
Conclusione progetti vincitori degli Ambiti 1 e 2: entro il 31 agosto 2027





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi