“Carenza di informazioni finanziarie e mancanza di garanzie, problemi per il finanziamento delle PMI”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Intervista con Elira Abeshi, Direttore del Dipartimento PMI di Raiffeisen Bank Albania

 

I bilanci delle Piccole e Medie Imprese forniscono meno informazioni alle banche e questo aumenta il rischio del loro finanziamento.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Elira Abeshi, direttrice del dipartimento Piccole e Medie Imprese (PMI) di Raiffeisen Bank Albania, afferma che ciò si traduce in tassi di interesse più elevati per queste aziende.

Un’altra sfida, secondo lei, è la difficoltà delle aziende nel fornire garanzie preziose alla banca. La distribuzione geografica di queste attività, soprattutto nelle aree più periferiche, rende spesso difficile soddisfare i requisiti di garanzie sufficienti secondo gli standard bancari.

Secondo lei, negli ultimi anni si è osservato un miglioramento significativo nella formalizzazione delle Piccole e Medie Imprese, trainato da diversi fattori chiave, come la fiscalizzazione, l’obbligo di canalizzare più transazioni tramite conti bancari, la riduzione delle commissioni per i pagamenti nazionali e l’avanzamento dei servizi digitali.

 

Negli ultimi mesi, il governatore della Banca d’Albania ha chiesto alle banche di aumentare il sostegno alle piccole e medie imprese. Quali sono i principali problemi che limitano l’accesso delle piccole e medie imprese ai prestiti bancari?

I principali problemi che limitano l’accesso delle piccole e medie imprese ai prestiti bancari sono legati al fatto che la maggior parte di esse sono piccole imprese che non sono tenute a tenere e presentare bilanci.

Le banche prendono le loro decisioni basandosi su un minor numero di informazioni ufficiali disponibili (Modello semplificato di dichiarazione dei redditi), il che aumenta il rischio che la banca si assume e incide anche sui tassi di interesse per questi finanziamenti.

Un’altra sfida è la capacità di fornire garanzie preziose alla banca. La distribuzione geografica di queste attività, soprattutto nelle aree più periferiche, rende spesso difficile soddisfare i requisiti di garanzie sufficienti, secondo gli standard bancari.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Presso Raiffeisen Bank, il business delle PMI è al centro della nostra strategia di crescita, a partire dal 2020. Per superare le difficoltà che incontriamo nel concedere prestiti a queste aziende, abbiamo sviluppato prodotti che tengono conto delle loro dimensioni e dei loro problemi, concentrandoci maggiormente sui prodotti non garantiti.

 

Vedete miglioramenti in termini di formalizzazione e in che misura le piccole e medie imprese continuano a proporre “secondi bilanci” per ottenere prestiti bancari?

Negli ultimi anni si è osservato un notevole miglioramento nella formalizzazione delle piccole e medie imprese, trainato da diversi fattori chiave, quali la fiscalizzazione, l’obbligo di canalizzare più transazioni tramite conti bancari, la riduzione delle commissioni per i pagamenti nazionali e l’avanzamento dei servizi digitali.

Questi cambiamenti hanno contribuito ad aumentare la trasparenza finanziaria e a creare un ambiente più favorevole ai prestiti.

Presso Raiffeisen Bank effettuiamo i finanziamenti esclusivamente sulla base delle informazioni dichiarate alle autorità competenti, garantendo un processo strutturato e trasparente nonché un portafoglio prestiti di qualità.

Abbiamo sviluppato costantemente prodotti personalizzati, pensati su misura per le esigenze delle piccole imprese, comprese quelle che dichiarano solo l’imposta semplificata sugli utili. Fornendo finanziamenti adeguati alle piccole e medie imprese, intendiamo facilitare l’accesso al credito e sostenere la loro crescita.

Microcredito

per le aziende

 

Riteniamo che questo impegno costante contribuirà gradualmente a formalizzare ulteriormente il settore e a creare una base più sostenibile per lo sviluppo dell’economia nazionale.

 

Sulla base dei vostri rapporti commerciali, come valutate le performance delle PMI negli ultimi anni e come si posiziona questo segmento nel ciclo economico positivo dopo la pandemia?

Il segmento delle PMI ha registrato una crescita costante, svolgendo un ruolo fondamentale nella ripresa economica e nello sviluppo del Paese.

Presso Raiffeisen Bank, questo segmento ha registrato una crescita a due cifre anno dopo anno, superando la media di mercato, a dimostrazione del nostro approccio mirato a supportare le piccole e medie imprese.

Riteniamo che le PMI costituiscano un pilastro importante dell’economia albanese e contribuiscano in modo significativo all’occupazione e allo sviluppo regionale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per questo motivo, questo segmento rimane una delle principali priorità della nostra strategia e continuiamo a investire in prodotti finanziari personalizzati e servizi avanzati per facilitarne la crescita e l’espansione.

Attraverso questo approccio puntiamo a rafforzare ulteriormente la posizione delle PMI nel ciclo positivo dell’economia.

 

In quali settori economici è più elevata la domanda di prestiti da parte delle PMI e per quali scopi queste imprese solitamente richiedono prestiti?

La domanda di credito delle PMI è diversificata sia per settori economici sia per finalità di finanziamento. Le piccole e medie imprese necessitano di finanziamenti principalmente per il capitale circolante, gli investimenti nell’ampliamento della capacità produttiva, l’acquisto di locali commerciali e la modernizzazione di attrezzature e tecnologie.

Inoltre, la domanda di finanziamenti è distribuita in modo equilibrato, con una forte presenza nei settori dell’agricoltura, del turismo, dell’edilizia, del commercio e dei servizi.

Queste aziende necessitano di sostegno finanziario per rafforzare la propria posizione sul mercato e sfruttare le opportunità di espansione, contribuendo così alla crescita e alla sostenibilità dell’economia.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Come valuta il programma recentemente annunciato dalla Banca d’Albania per promuovere i prestiti alle piccole e medie imprese? Ritiene che potrebbe essere un incentivo efficace per aumentare i prestiti a queste imprese?

L’ultima iniziativa della Banca d’Albania avrà sicuramente un impatto positivo sull’aumento della domanda di credito per queste imprese e sulla riduzione dei loro costi di finanziamento. Questo segmento svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e necessita del continuo sostegno del settore bancario e dei gruppi di interesse.

Tali iniziative, insieme al processo di formalizzazione delle imprese, contribuiscono a ridurre le barriere finanziarie, creando condizioni più favorevoli per la loro crescita e sostenibilità.

 

 

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

Questo è un articolo esclusivo della rivista Monitor Magazine, che gode dei diritti d’autore ai sensi della Legge n. 35/2016, “Sul diritto d’autore e sui diritti connessi”.
L’articolo può essere ripubblicato da altri media solo citando “Revista Monitor” accompagnato da un link all’articolo originale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link