Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il decreto Milleproroghe è legge: tutte le novità. Balneari, il Tar della Liguria decreta lo stop alla proroga fino al 2027
Il decreto Milleproroghe è legge. Dopo il via libera del Senato la scorsa settimana, ieri la Camera ha approvato con 165 sì, 105 no e 3 astensioni il decreto annuale che posticipa la validità di alcuni provvedimenti legislativi.
Dalla rottamazione quater ai permessi per gli sfollati ucraini, passando per i taser alle polizie locali dei Comuni sotto i 20 mila abitanti ad un anno in più di esclusione dall’Iva per il Terzo settore, in 22 articoli il decreto include anche norme controverse come la cancellazione delle multe ai no vax, decisione che ha visto sulle barricate Pd e Cinque Stelle durante la discussione in Aula: «A 5 anni dal paziente zero di Codogno, il condono è uno schiaffo alle vittime», dicono i parlamentari grillini.
Le multe ai no vax
Ma anche Forza Italia boccia l’abrogazione delle sanzioni a chi si rifiutò di vaccinarsi contro il Covid: «Siamo leali con gli alleati – ha detto il capogruppo di FI in commissione Affari costituzionali Paolo Emilio Russo -,ma non siamo d’accordo: per noi il principio della certezza della pena è sacrosanto, è un valore sempre, così come la fiducia nella scienza e nei vaccini».
La rottamazione quater
Per quanto riguarda le altre misure approvate, tra le più rilevanti c’è sicuramente la riapertura dei termini della rottamazione quater per chi ha smesso di versare le rate ed è decaduto dalla definizione agevolata delle cartelle fiscali. Potrà essere riammesso inviando una dichiarazione entro il 30 aprile e versare quanto dovuto in un’unica soluzione entro il 30 luglio 2025 o fino ad un massimo di 10 rate.
I crediti d’imposta
Saltata la proroga del concordato preventivo biennale, prevista da un emendamento dei relatori e poi escluso per le proteste dell’opposizione.
Viene prorogato al 31 dicembre 2025 il credito d’imposta e del contributo a fondo perduto alle imprese turistico-alberghiere e ricettive in relazione alle spese sostenute per interventi in materia edilizia e per la digitalizzazione d’impresa. Mentre nel privato i contratti a tempo determinato potranno superare i 12 mesi (ma non i 24) per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva. Tre anni in più (fine 2027) per le scuole per adeguare gli edifici alla normativa antincendio; per le strutture ricettive con più di 25 posti letto il termine slitta a fine 2026.
La sugar tax
Salta invece la proroga dell’obbligo per le imprese di sottoscrivere polizze assicurative per i rischi catastrofali: resta il termine del 31 marzo 2025. Così come resta, per ora, confermato il primo luglio 2025 per l’entrata in vigore della sugar tax sulle bevande analcoliche. Ma il rinvio, «è all’attenzione del governo» ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani. Probabilmente entrerà in un altro provvedimento.
La questione balneari
Arriva poi il via libera fino al 30 settembre 2025 ai bagnini minorenni per salvare la stagione estiva. E ieri il Tar Liguria ha giudicato non valida la proroga al 2027 delle concessioni balneari. Prorogato al triennio 2025-2027 il Fondo contro la povertà educativa infantile con 9 milioni di euro in più. I laureati in medicina e chirurgia e gli specializzandi in pediatria potranno avere incarichi provvisori di medici di medicina generale o pediatri convenzionati con il Ssn. I permessi di soggiorno per gli sfollati dell’Ucraina vengono prorogati al 31 marzo 2026 e convertiti in permessi di lavoro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link