Nel 2025 tornano agevolazioni per il pagamento dell’affitto in diversi Comuni italiani, con misure specifiche per giovani under 35, famiglie con figli, studenti e lavoratori fuorisede. Scopri i requisiti, gli importi e come richiederli.
L’affitto continua a essere una delle spese più impegnative per molte famiglie e giovani lavoratori, soprattutto nelle grandi città italiane dove il costo degli alloggi è in costante aumento. Per questo, anche nel 2025 sono previsti diversi bonus affitti e agevolazioni, che spaziano dai contributi diretti erogati dai Comuni alle detrazioni fiscali inserite nella Dichiarazione dei Redditi.
Ogni agevolazione segue regole specifiche, con bandi che variano da città a città e detrazioni che dipendono dal reddito del richiedente. Alcuni contributi sono destinati agli under 35, altri alle famiglie con figli a carico, altri ancora agli studenti e ai lavoratori fuorisede. In alcuni casi, però, i fondi non sono stati ancora stanziati, creando incertezze su alcune misure locali.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sui bonus affitti disponibili nel 2025, con dettagli su chi può richiederli e come accedere ai contributi.
Contributi per l’affitto nei principali Comuni italiani
Milano: bonus under 35 con primo impiego
Il Comune di Milano ha annunciato un contributo per gli under 35 con primo impiego, che mira ad aiutarli a stabilirsi nella città. La misura, finanziata con 1,2 milioni di euro dalla Regione Lombardia, si chiama “Misura unica contributo affitto 2025” e prevede i seguenti requisiti:
- Residenza a Milano da almeno 6 mesi.
- Contratto d’affitto regolare nel Comune.
- Reddito annuo inferiore a 26.000 euro.
- Primo impiego o recente inserimento nel mondo del lavoro.
L’importo del contributo non è ancora stato reso pubblico, ma verrà definito nel bando ufficiale che sarà pubblicato nelle prossime settimane.
Roma: bonus per famiglie con figli e neogenitori
Il Comune di Roma ha previsto un bonus affitti destinato a nuclei familiari con almeno due figli a carico o con un minore con disabilità, oltre che ai neogenitori.
Per accedere al contributo, valido fino al 28 febbraio 2025, è necessario:
- Avere un ISEE inferiore a 14.000 euro o fino a 35.000 euro in assenza di reddito.
- Dimostrare che l’affitto copre almeno il 24% del reddito familiare.
L’importo del bonus può coprire fino al 40% del canone mensile, con un massimale di 1.000 euro al mese.
In Calabria: bonus incerto per mancanza di fondi
A Catanzaro e in altri comuni della Calabria, il bonus affitti 2025 è stato annunciato, ma potrebbe non essere erogato. Il Comune ha infatti precisato che i fondi non sono stati ancora stanziati e che la procedura è stata attivata in attesa di conferma dal Ministero e dalla Regione.
Se i fondi non verranno effettivamente distribuiti, i richiedenti non riceveranno alcun contributo e non potranno avanzare pretese nei confronti del Comune.
Detrazioni fiscali per l’affitto nella Dichiarazione dei Redditi
Chi ha un contratto di affitto regolare può beneficiare di detrazioni fiscali inserite nella Dichiarazione dei Redditi. L’importo varia in base al reddito del richiedente:
- 495,80 euro per redditi fino a 15.493,71 euro.
- 247,90 euro per redditi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro.
- Nessuna detrazione per redditi superiori ai 30.987,41 euro.
La detrazione si applica sia agli affitti a canone concordato, sia ai contratti transitori.
Bonus affitti per lavoratori fuorisede
Un’ulteriore agevolazione è destinata ai lavoratori che spostano la propria residenza per motivi di lavoro. La detrazione fiscale permette di recuperare una parte del canone d’affitto per tre anni, ma solo se vengono rispettati questi requisiti:
✅ Il nuovo alloggio deve trovarsi nel Comune di lavoro o in un Comune limitrofo.
✅ Il lavoratore deve spostare la residenza.
✅ La distanza dalla vecchia residenza deve essere di almeno 100 km e in una Regione diversa.
Importi della detrazione:
- 991,60 euro per redditi fino a 15.493,71 euro.
- 495,80 euro per redditi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro.
Bonus affitti per studenti universitari fuorisede
Gli studenti universitari iscritti a corsi triennali o magistrali possono beneficiare di una detrazione del 19% sulle spese d’affitto.
Requisiti:
- L’ateneo deve trovarsi ad almeno 100 km dalla residenza dello studente.
- Sono esclusi master, dottorati e corsi di specializzazione.
- Se l’affitto è pagato dai genitori, possono richiedere la detrazione per il figlio fiscalmente a carico.
Importi massimi detraibili:
- Fino a 2.633 euro di spesa annua.
- Detrazione massima pari a 500,27 euro all’anno.
Il bonus affitti 2025 offre diverse opportunità per ridurre il peso del canone di locazione, sia attraverso contributi comunali, sia con detrazioni fiscali nella Dichiarazione dei Redditi.
Se sei un giovane lavoratore, una famiglia con figli o uno studente fuorisede, controlla i bandi e i requisiti previsti nella tua città per verificare se puoi beneficiare di un aiuto economico per l’affitto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link