Tantissimi gli eventi interessanti anche per questo nuovo weekend veronese. Vediamo di seguito tutte le migliori iniziative in calendario dal 21 al 23 febbraio 2025.
L’EVENTO TOP
Sfilata di Carnevale a Santa Lucia Golosine
Domenica 23 febbraio si terrà a Verona, in zona Santa Lucia e Golosine, la tradizionale sfilata di Carnevale in quartiere, promossa dal Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco, con il patrocinio ed il contributo della quarta circoscrizione. Principali protagoniste della sfilata saranno le maschere rappresentative dei Comitati carnevaleschi dei quartieri: Marchese di Santa Lucia, Re Goloso e Regina Golosine, Duca della Pearà zona “Indipendenza”, Conte della Via Bassa, Castaldo de la Cioda “Madonna di Dossobuono” ed ovviamente il 495° Papà del Gnoco.
Eventi e sfilate di carnevale: tutti gli appuntamenti da non perdere a Verona e in provincia nel 2025
MANIFESTAZIONI
Carnevale di Bacco e Arianna
Sabato 22 febbraio il Comune di Bardolino torna ad accogliere una delle feste più attese dell’anno: il “Carnevale di Bacco e Arianna”. Un evento all’insegna del divertimento e delle tradizionali maschere che coinvolgerà adulti e bambini in una giornata di musica, intrattenimento e leccornie.
Carnevale a San Bonifacio
Anche il Comune di San Bonifacio festeggia il Carnevale con un ricco programma dedicato a grandi e piccini. L’appuntamento è per sabato 22 febbraio: il pomeriggio sarà dedicato ai bambini e alle famiglie e, per la prima volta, la grande sfilata di carri allegorici e maschere si terrà alle ore 19.
Mercato di antiquariato e modernariato a Valeggio sul Mincio
Torna il Mercato di antiquariato e modernariato a Valeggio sul Mincio domenica 23 febbraio. Ogni quarta domenica del mese, il centro storico di Valeggio sul Mincio si trasforma in un affascinante palcoscenico per il Mercato di Antiquariato e Modernariato, un appuntamento imperdibile che, da oltre trent’anni, attira appassionati e curiosi da tutta Italia. L’evento coinvolge oggi circa 100 espositori, provenienti da diverse regioni, che offrono una straordinaria varietà di oggetti: antiquariato, modernariato, libri, stampe, tappeti, vintage, collezionismo e curiosità.
Festa di carnevale in Veronetta
Anche quest’anno, in occasione delle celebrazioni carnevalesche, si terrà domenica 23 febbraio nella storica Porta Vescovo, la Festa di Veronetta. Nel corso dell’evento saranno distribuiti gnocchi, in un’occasione conviviale aperta a tutta la cittadinanza. Il tutto alla presenza della maschera principale del Comitato il “Simeon de L’Isolo” e del Papà del Gnoco.
Mercatino della Fabbrica
Il Mercatino della Fabbrica torna all’Area Exp di Cerea per regalare un’esperienza ancora più sorprendente. L’evento, che si terrà domenica 23 febbraio, si inserisce perfettamente nello spirito festoso del carnevale, offrendo ai visitatori una giornata all’insegna dello shopping, della creatività e delle occasioni uniche.
Carnevale a San Felice Extra
Grande Festa di carnevale a Verona anche nel quartiere di San Felice Extra: domenica 23 febbraio dalle ore 13 potrete trovare gnocchi, patatine fritte, frittelle e crepes. Il funambolico Mago Pastello intratterrà grandi e piccoli dalle 14.45 con la sua allegria e spettacolo di magia. Presente anche il “Truccabimbi” per rendere la vostra maschera ancora più speciale.
MUSICA
Luca Ploia
Il cantautore Luca Ploia continua il suo tour nei teatri italiani: l’appuntamento per il “Fuoriquota live tour” è venerdì 21 febbraio all’Esoteric Proaudio Theatre di Villfranca di Verona. Un evento caldamente raccomandato agli amanti di Rino Gaetano, Paolo Conte, Lucio Battisti: non mancheranno alcuni classici di questi artisti riarrangiati dal cantautore.
Inaugurazione del nuovo anno accademico del Conservatorio di Verona
Venerdì 21 febbraio, alle ore 20.30, l’armonia delle volte della Basilica di Sant’Anastasia a Verona, ospita l’Orchestra e il Coro dei giovani allievi del Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona in occasione del “Concerto d’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025”, l’evento-cerimonia che sancisce simbolicamente l’apertura ufficiale delle attività didattiche e artistiche. A fare da ponte tra partitura, orchestra, coro e pubblico, la maestra Caterina Centofante, direttrice dell’Orchestra, e il maestro Paolo de Zen, direttore del Coro.
“La Wally” al Teatro Filarmonico
“La Wally”, capolavoro di Alfredo Catalani del 1892, è tornata a Verona a distanza di oltre un secolo: dopo il successo di pubblico e critica alla prima, l’opera in quattro atti replica venerdì 21 febbraio alle ore 20 e domenica 23 febbraio alle ore 15.30. Per la sua stagione lirica al Teatro Filarmonico, Fondazione Arena propone così un’autentica rarità che non si dava nello stesso teatro dal lontano 1920.
Musica live alle Cantine de l’Arena
- Venerdì 21 febbraio: Teaspoon Quartet – Tradizionale appuntamento con blues acustico e ragtime “made in Verona”. Torna sul palco de Le Cantine de l’Arena il Teaspoon Quartet. Un viaggio fra luoghi e personaggi che hanno dato vita all’old time music, al ragtime, al blue grass, al blues, al folk, fra tutta quella musica americana che ha influenzato negli anni il quartetto scaligero.
- Domenica 23 febbraio: Lisa Marie Simmons & NoteSpeak – NoteSpeak (In a Word) è l’ultimo capitolo dell’acclamata serie di spoken-word jazz creata da Lisa Marie Simmons e Marco Cremaschini. La rinomata cantautrice, poetessa e saggista, unisce la sua voce incisiva al talento compositivo e pianistico di Cremaschini per esplorare temi sociali, politici e ambientali di bruciante attualità.
TEATRO
Ti sposo ma non troppo
Arriva in una Verona in cui ancora si respira l’atmosfera di San Valentino la commedia “Ti sposo ma non troppo”, il travolgente spettacolo prodotto da ArtistiAssociati incentrato, ovviamente, sull’amore. Protagonista una delle attrici e conduttrice tra le più apprezzate ed amate dal pubblico italiano, Vanessa Incontrada, che sarà sul palco del Teatro Nuovo insieme a Gabriele Pignotta. Con loro nello spettacolo, in scena fino a venerdì 21 febbraio, anche Siddhartha Prestinari e Fabio Avaro.
Alfabeto delle Emozioni
I suoi testi sono tradotti in più di 30 lingue, Il Financial Times gli ha recentemente dedicato un’ampia intervista-ritratto ed è l’unico autore italiano ad aver vinto un “Tony Award”, premio Oscar del teatro americano. Stefano Massini arriva per la prima volta al Teatro Ristori di Verona venerdì 21 febbraio con l’“Alfabeto delle Emozioni”.
H₂OMIX
Un palcoscenico illuminato di blu, sei ballerini dalla tecnica impeccabile e una toccante riflessione sul rispetto della natura. È “H₂OMIX”, lo spettacolo della RBR Dance Company in scena al Teatro Salieri di Legnago, venerdì 21 febbraio. Gli illusionisti della danza da anni conquistano le platee raccontando in maniera inedita il cambiamento climatico e anche al Salieri accompagneranno lo spettatore tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della sua precarietà.
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI
CINEMA
Tra le novità in uscita nelle sale cinematografiche veronesi segnaliamo:
- Follemente – «La nuova commedia diretta da Paolo Genovese con protagonisti Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Claudio Santamaria e Vittoria Puccini. Il film racconta il primo appuntamento tra Piero e Lara, due persone con un passato sentimentale complicato: lui, reduce da un divorzio e padre di una bambina, mentre lei è segnata da storie d’amore senza futuro. Durante la serata, le loro emozioni prenderanno il sopravvento, guidandoli nelle scelte e condizionando il loro incontro in un intreccio di sentimenti, dubbi e speranze». Regia: Paolo Genovese.
- Il Mio Giardino Persiano – «In una calda giornata, Mahin, stufa della sua solitudine, decide di lasciarsi andare e di concedersi una serata diversa. Un incontro imprevisto la porterà a vivere un’esperienza indimenticabile, in cui il desiderio trionferà sulle rigide regole del regime iraniano. Tra passioni nascoste e conflitti interiori, Mahin si ritroverà a lottare per la sua felicità e a rompere le catene della sua routine». Regia: Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha.
Verona Mountain Film Festival
Fino al 22 febbraio l’Auditorium della Gran Guardia di Verona ospiterà la nona edizione del Verona Mountain Film Festival, il prestigioso evento dedicato ad alpinismo, arrampicata ed esplorazione. Organizzato dalla sezione veronese del Club Alpino Italiano, che celebra quest’anno i suoi 150 anni, il festival offrirà cinque serate di cinema, incontri e fotografia, con ingresso libero.
MOSTRE
Prix Pictet
Giunto alla sua decima edizione, il Prix Pictet (tra i principali concorsi fotografici internazionali) fa eccezionalmente tappa a Verona, unica città italiana, con una mostra dedicata quest’anno al tema “Human”, un racconto delle molteplici sfumature che caratterizzano la condizione umana e la sua interazione con il pianeta. L’esposizione sarà allestita presso il Palazzo della Gran Guardia dall’8 febbraio al 2 marzo 2025 (con ingresso gratuito), dove sarà possibile ammirare le migliori opere selezionate tra primari artisti internazionali.
Mario Merz. Il numero è un animale vivente
Il 2025 è l’anno del centenario della nascita di Mario Merz. La Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospita fino al 4 maggio una mostra personale a lui dedicata. Il progetto espositivo “Mario Merz. Il numero è un animale vivente” costituisce un’occasione unica per ammirare i lavori iconici dell’artista in un allestimento inedito che non si limita a dialogare con l’ambiente, ma fa di esso uno spazio immaginifico, dal quale ogni forma si espande e prolifera come parte di un misterioso processo in perpetua trasformazione.
Carles Congost – Real Enough
La galleria Artericambi a Verona ospita dal 22 febbraio al 24 maggio 2025 la mostra “Real Enough”, quarta personale di Carles Congost. In questa nuova esposizione, Carles Congost prosegue la sua ricerca sull’intersezione tra musica pop, cultura giovanile e sperimentazione visiva. L’artista, noto per il suo approccio che mescola l’ironia ad una riflessione profonda sul contemporaneo, all’interno di “Real Enough” utilizza video, fotografia, scultura e installazione per ricostruire i frammenti di una memoria collettiva, oscillando tra nostalgia e riflessione critica.
Strange Days
Dal 5 febbraio al 5 aprile 2025, presso gli ambulatori della Casa di Salute Verona (ex Utap), ritorna un’esposizione dedicata alla fotografia di viaggio. Negli spazi dello studio si potranno ammirare le fotografie di viaggio della mostra del premio TTA 2024 “Strange Days“.
Andrea Fogli. Figure senza nome 1987- 2024
Studio la Città ospita a Verona la mostra “Andrea Fogli. Figure senza nome 1987- 2024” dall’1 febbraio all’8 marzo 2025. È il primo appuntamento di un ciclo intitolato “A/R andata e ritorno” che proporrà a rotazione esposizioni (di 4/5 settimane) con artisti che hanno lavorato in passato con la galleria e che ora sono riproposti con opere più recenti. In questo caso il titolo della mostra è infatti quello della personale dell’artista allestita nel 1987 allo Studio la Città nello storico spazio (1969) di vicolo Samaritana – prima sede della galleria – a Verona.
Nunzio anni Ottanta dalla collezione Fabio Sargentini
L’esposizione alla Galleria dello Scudo a Verona dal 14 dicembre 2024 al 29 marzo 2025 si concentra sul primo decennio del lavoro di Nunzio Di Stefano, con una selezione di quindici sculture degli anni ottanta dalla collezione di Fabio Sargentini. Da un lato lo scultore considerato tra i giovani più promettenti, dall’altro il gallerista che gli dedica tre personali, nel 1984, 1986 e 1988.
Tre nuove mostre personali alla Galleria Studio la Città
Dal 7 dicembre la Galleria Studio la Città ospita tre mostre personali: “Franco Angeli. Opere 1957-1977”, “Emil Lukas – La lente narrativa e il bordo infinito del colore”, “Arthur Duff. Sticky fictions. And things unstuck”. Le tre esposizioni saranno visitabili fino al 28 febbraio 2025.
Panta Rei
“Panta Rei” è un ampio progetto di Fondazione Cariverona dedicato al tema dell’acqua e dell’emergenza idrica, indagato attraverso i linguaggi delle arti visive in un’ottica transdisciplinare, a partire dalla propria collezione d’arte, in un intero anno di programmazione da settembre 2024 a ottobre 2025. L’esposizione “Panta Rei” resta visitabile fino al 30 agosto 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link