Inaugurata la mostra mercato Nero Norcia dedicata al tartufo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Inaugurata la mostra mercato Nero Norcia dedicata al tartufo

Inaugurata – La comunità di Norcia ha celebrato con entusiasmo l’apertura della 61esima edizione di Nero Norcia, un’importante mostra mercato nazionale dedicata al tartufo nero e ai prodotti tipici del territorio. L’evento è stato inaugurato venerdì 21 febbraio con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tra cui il sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, Emanuele Prisco, e il presidente dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna. Hanno preso parte anche il vicepresidente della Regione Umbria, Tommaso Bori, e l’assessore Simona Meloni, insieme a diversi consiglieri regionali e comunali.

Durante il discorso di apertura, il sindaco Boccanera ha sottolineato l’importanza del 2025 per Norcia, anno in cui si prevede la riapertura della Basilica di San Benedetto e di altri edifici simbolici. Ha evidenziato come la mostra mercato rappresenti un’occasione per valorizzare le tradizioni locali e il patrimonio culturale, con un’attenzione particolare ai prodotti tipici come il tartufo nero, il prosciutto Igp e altri prodotti della norcineria. Boccanera ha messo in evidenza l’importanza di Nero Norcia nel promuovere l’identità culturale della comunità, che ha radici storiche profonde.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Tommaso Bori ha poi evidenziato il momento positivo in corso, affermando che l’evento è un’opportunità per unire Umbria, Marche e Abruzzo, con l’obiettivo di rilanciare il territorio e mettere in evidenza la candidatura di Norcia e della Civitas Appenninica a Capitale europea della cultura nel 2033. Bori ha annunciato una presentazione ufficiale della candidatura prevista per sabato 1 marzo.

Simona Meloni ha aggiunto che il tartufo è un elemento distintivo della cultura locale, presente fin dai tempi medievali. Ha ribadito la vicinanza della Regione a queste aree, assicurando che il supporto istituzionale sarà garantito non solo per gli eventi, ma anche per le attività di ricostruzione e promozione del territorio.

In seguito al taglio del nastro, il complesso bandistico Città di Norcia ha aperto la manifestazione. Tra i visitatori della giornata inaugurale, anche Sarah Bistocchi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, e Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma.

Nero Norcia, che si svolgerà per due fine settimana consecutivi, propone un ricco programma di eventi che accompagna la mostra mercato. Sono circa 70 gli stand che espongono prodotti tipici locali, tra cui quelli dedicati al tartufo in Piazza San Benedetto. Inoltre, è presente un’area espositiva di mezzi agricoli e artigianato, con la partecipazione di diverse associazioni di categoria.

Tra le novità di quest’anno c’è l’iniziativa ‘Tipic’, un villaggio delle tipicità realizzato dal Gal Valle Umbra e Sibillini, che ospiterà tavole rotonde e show cooking. Sabato alle 11 si svolgerà una discussione sulle politiche regionali nelle aree rurali, seguita da dimostrazioni culinarie con chef locali. Un convegno sulla tartuficoltura è previsto alle 15 nello spazio Digipass, mentre in piazza San Benedetto si svolgerà una dimostrazione sulle tradizioni della norcineria.

Le attività non mancheranno di coinvolgere anche i più piccoli. È stata allestita un’area dedicata ai bambini nei giardini di Porta Romana, dove potranno partecipare a laboratori didattici e interagire con animali tipici della zona. Saranno presenti anche guide locali e l’associazione WildUmbria per attività di educazione ambientale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le performance artistiche arricchiranno ulteriormente l’atmosfera della manifestazione, che vuole celebrare non solo la gastronomia ma anche la cultura del territorio. Tra gli eventi in programma, si segnala l’accensione della Fiaccola Benedettina prevista per domenica 23 febbraio.

In conclusione, Nero Norcia rappresenta una significativa opportunità per la comunità di Norcia e per la valorizzazione del tartufo e dei prodotti tipici, coinvolgendo famiglie, turisti e appassionati in un evento che celebra le tradizioni e le peculiarità di un territorio ricco di storia e cultura.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese