Ponte Celestino V, WWF: “Un’opera sbagliata e inutile con dubbi procedurali”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


“Sbagliare è umano, perseverare va ben oltre il sentire umano: torna in mente l’antico aforisma quando si parla del ponte (che si vorrebbe intitolare a Celestino V) sulla strada che collega Lettomanoppello a Roccamorice per il quale recentemente la Provincia di Pescara ha attivato una Conferenza di Servizi preliminare che, nelle intenzioni, dovrebbe portare ad autorizzare un’opera fortemente impattante e sostanzialmente inutile”.

Così il WWF Abruzzo in una nota.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“Il ponte, mastodontica costruzione in ferro, dovrebbe essere realizzato, come puntualmente elenca la stessa Relazione Generale che accompagna il progetto, in una zona soggetta a vincolo idrogeologico e a vincolo archeologico, e che è inoltre tutelata dal Piano Regionale Paesistico (è all’interno di aree B1, a trasformabilità mirata, e A1, di conservazione integrale) e ricade nella Zona a Protezione Speciale Parco Nazionale della Maiella oltre a essere contigua al Sito di Interesse Comunitario IT7130031 “Fonte di Papa”. Non bastassero tutti questi vincoli ambientali, l’area prevista per l’intervento è anche prossima a una zona a Pericolosità molto elevata, è soggetta a Pericolosità da scarpatae, soprattutto, è in Zona sismica 1, la più pericolosa, nella quale c’è una alta probabilità che capiti un forte terremoto.”

“Il WWF sin dal gennaio dello scorso anno, quando si cominciò a parlare dell’opera, intervenne criticandola apertamente, a cominciare dall’intestazione: Pietro Angeleri (o Angelerio) per l’intera sua esistenza, tranne la breve esperienza sul soglio pontificio (fu Papa col nome di Celestino V dal 29 agosto al 13 dicembre 1294) ha cercato pace e tranquillità sulle montagne abruzzesi sino a guadagnarsi fama di santità già in vita con il nome di Pietro da Morrone; fuggirebbe certamente inorridito di fronte a un’opera assurda, che – se sciaguratamente dovesse essere realizzata – violenterebbe la montagna arrecando danni enormi già dalla fase di cantiere. Un ponte da 200 metri inserito su una strada che non è strutturata per sopportare un aumento di intensità nel traffico che peraltro non porterebbe giovamento alcuno alla comunità locale.”

“La viabilità locale – sottolineano la delegata del WWF Italia in Abruzzo Filomena Ricci e la presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco – non è in grado di sostenere questo disastroso impatto. Si rischia l’effetto “cattedrale nel deserto” senza portare alcun vantaggio reale: di gran lunga meglio puntare su un turismo “morbido” e di crescente attrattiva: il Cammino Grande di Celestino riproposto dal Parco Nazionale della Maiella, ad esempio, può rappresentare un formidabile volano e una eccellente occasione per lo sviluppo anche economico dei territori (si pensi allo straordinario successo mondiale del Cammino di Santiago di Compostela e ai tanti altri esempi di cammini italiani) senza alcun bisogno di un ponte che sarebbe devastante nella fase di esercizio così come già in quella di cantiere, aprendo ferite insanabili su una montagna che deve essere rispettata e non danneggiata, usando peraltro il nome di un uomo che quelle montagne le amava davvero e mai avrebbe tollerato una simile violenza.”

“Da una prima lettura dei documenti, inoltre, emergerebbero anche lacune procedurali quali la necessità di effettuare la Valutazione di Incidenza Ambientale (in capo agli Uffici regionali), in quanto l’opera potrebbe avere effetti sul citato Sito di Interesse Comunitario; la mancanza di alcuni documenti, come lo Studio di Impatto Ambientale, che non pare essere a disposizione; la considerazione per quanto presente nel Piano del Parco della Maiella. Insomma tante sono le questioni da definire per un’opera che appare essere di grande impatto ambientale senza che porti alcun beneficio sui territori.”



In primo piano

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



di Alessandra Prospero
|
22 Feb 2025



di Alessandra Prospero
|
21 Feb 2025



di Alessandra Prospero
|
20 Feb 2025



di Alessandra Prospero

22 Feb 2025

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Quando muore un poeta

di Alessandra Prospero   La morte di un poeta fa rumore. Soprattutto quando la scomparsa improvvisa riguarda un giovane di […]


di Alessandra Prospero

20 Feb 2025

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link