Dopo anni di attesa, il bonus da 800 euro per genitori separati potrebbe finalmente essere erogato nei prossimi mesi. Destinato a chi non ha potuto garantire il mantenimento dei figli a causa della crisi economica post-pandemia, il contributo statale è pronto a diventare realtà .
Il bonus da 800 euro per genitori separati o divorziati è un sostegno economico pensato per chi, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, non è riuscito a garantire il mantenimento dei figli.
Si tratta di un contributo mensile fino a 800 euro per un massimo di 12 mesi, finanziato con un fondo statale di 10 milioni di euro.
Il bonus è destinato ai genitori separati o divorziati con difficoltà economiche, che tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022 hanno subito una riduzione o perdita dell’attività lavorativa.
Introdotto inizialmente nel Decreto Sostegni 2021, il bonus è rimasto bloccato per anni a causa di problematiche burocratiche. Ora, però, sembra vicino alla sua effettiva erogazione tramite INPS.
Ecco tutti i dettagli su requisiti, modalità di richiesta e tempistiche.
Cos’è il bonus 800 euro per genitori separati?
Il bonus 800 euro è un sostegno economico mensile pensato per i genitori separati o divorziati che non hanno potuto garantire il mantenimento dei figli a causa di difficoltà economiche derivanti dalla pandemia.
Le caratteristiche principali del bonus includono:
- importo fino a 800 euro al mese;
- durata massima di 12 mesi;
- fondo statale di 10 milioni di euro destinati ai beneficiari;
- obiettivo di sostenere i genitori in difficoltà e garantire il benessere dei figli a carico.
Il contributo è una tantum e non è rinnovabile, ma rappresenta un aiuto concreto per le famiglie in difficoltà .
Chi può richiedere il bonus 800 euro?
Per ottenere il bonus per genitori separati, è necessario rispettare alcuni requisiti economici e familiari.
Requisiti principali:
- stato di bisogno economico certificato da un basso reddito annuo;
- figli a carico, che devono essere minorenni o maggiorenni con disabilità grave, a condizione che vivano con il genitore richiedente;
- mancato versamento dell’assegno di mantenimento, totale o parziale, dovuto alle difficoltà economiche dell’altro genitore nel periodo tra 8 marzo 2020 e 31 marzo 2022;
- reddito annuo pari o inferiore a 8.174 euro;
- perdita o riduzione dell’attività lavorativa nel periodo sopra indicato.
Chi non rientra tra i beneficiari?
- le coppie di fatto, in quanto il bonus è destinato solo a genitori separati o divorziati;
- genitori con reddito superiore a 8.174 euro annui;
- situazioni in cui l’altro genitore ha sempre versato il mantenimento regolarmente.
Quando verrà erogato il bonus?
Sebbene il bonus fosse stato introdotto nel Decreto Sostegni 2021, la sua erogazione è stata ritardata per oltre tre anni a causa di diverse problematiche.
I motivi del ritardo includono:
- esclusione delle coppie di fatto, che ha rallentato il processo decisionale;
- dubbi sulla gestione dei fondi, per garantire che il bonus venga effettivamente usato per il mantenimento dei figli;
- requisiti di reddito troppo generici, che avrebbero reso il bonus accessibile a una platea troppo ampia.
Ora, però, il contributo è in dirittura d’arrivo e si attendono solo le ultime indicazioni ufficiali dall’INPS, che dovrà pubblicare le modalità di richiesta.
Come fare domanda per il bonus 800 euro?
Attualmente, non è ancora possibile fare domanda, ma sarà necessario aspettare la pubblicazione del bando ufficiale da parte dell’INPS.
Come presentare la richiesta:
- domanda online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS;
- allegare la documentazione che attesti il mancato versamento del mantenimento e la condizione economica;
- dimostrare la perdita di reddito nel periodo tra 8 marzo 2020 e 31 marzo 2022;
- ISEE inferiore a 8.174 euro.
Non appena saranno disponibili le modalità ufficiali di richiesta, verranno comunicate dall’INPS e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
Il bonus in sintesi
Il bonus da 800 euro per genitori separati rappresenta un importante aiuto economico per le famiglie in difficoltà , garantendo un supporto concreto per il mantenimento dei figli.
Punti chiave:
- fino a 800 euro al mese per 12 mesi;
- destinato ai genitori separati o divorziati con figli a carico;
- reddito massimo di 8.174 euro annui;
- mancato versamento del mantenimento tra 2020 e 2022;
- INPS pubblicherà a breve le modalità di richiesta.
L’erogazione del bonus dovrebbe partire nei prossimi mesi, ma è necessario attendere il bando ufficiale dell’INPS per le istruzioni dettagliate.
Per chi rientra nei requisiti, questo contributo può essere una soluzione concreta per affrontare difficoltà economiche e garantire un maggiore benessere ai figli a carico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link