tutte le misure del Milleproroghe

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il Decreto Milleproroghe 2025 è stato approvato definitivamente dalla Camera, introducendo importanti novità su rottamazione delle cartelle esattoriali, sanzioni Covid, crediti d’imposta, sugar tax e concessioni balneari. Ecco tutto quello che cambia.

Il Decreto Milleproroghe 2025 è ufficialmente legge. Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera con 165 voti favorevoli, confermando una serie di proroghe e modifiche a misure fiscali e tributarie, oltre a nuove disposizioni in diversi settori economici e sociali.

Microcredito

per le aziende

 

Tra le principali novità spiccano:

  • Riapertura della rottamazione quater per le cartelle esattoriali.
  • Cancellazione delle multe ai no vax, con forti polemiche politiche.
  • Proroghe per crediti d’imposta e bonus per le imprese turistiche.
  • Nessun rinvio per la sugar tax, attesa dal 1° luglio 2025.
  • Sospensione della proroga fino al 2027 per le concessioni balneari.

Ecco tutti i dettagli sulle misure approvate e su come influenzeranno cittadini, imprese e lavoratori.

Cartelle esattoriali: torna la rottamazione quater

Una delle misure più attese riguarda la riapertura dei termini della rottamazione quater per chi non ha completato i pagamenti delle rate.

Come funziona la nuova rottamazione

Chi ha smesso di pagare e ha perso il beneficio della definizione agevolata può rientrare nel piano.
Per farlo, deve inviare una dichiarazione entro il 30 aprile 2025.
Il pagamento può essere effettuato:

  • In un’unica soluzione entro il 30 luglio 2025.
  • In 10 rate distribuite nei mesi successivi.

Questo provvedimento riguarda tutte le cartelle esattoriali già oggetto di rottamazione, permettendo ai contribuenti di evitare sanzioni e interessi su debiti fiscali pregressi.

Multe ai no vax: cancellate le sanzioni, ma il centrodestra si spacca

Una delle misure più discusse del Milleproroghe 2025 riguarda la cancellazione delle multe ai no vax.

Cosa cambia:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Vengono annullate le sanzioni previste per chi non si è vaccinato contro il Covid-19.
Il provvedimento ha diviso la maggioranza: Forza Italia si è detta contraria, mentre il governo ha portato avanti la misura nonostante le proteste di Pd e M5S.
Secondo le opposizioni, il provvedimento è “uno schiaffo alle vittime del Covid”.

Chi era soggetto alla multa non dovrà più pagare l’importo dovuto, segnando una chiusura definitiva della questione sanzioni Covid.

Bonus e crediti d’imposta: proroghe per il settore turistico

Il Decreto Milleproroghe 2025 include una proroga fino al 31 dicembre 2025 per il credito d’imposta e il contributo a fondo perduto destinato alle imprese turistico-alberghiere.

Cosa prevede la misura:

Il credito d’imposta riguarda le spese per ristrutturazioni edilizie e digitalizzazione delle strutture turistiche.
Anche le strutture ricettive con più di 25 posti letto potranno beneficiare della proroga fino al 31 dicembre 2026.

Obiettivo: incentivare la crescita e l’ammodernamento del settore turistico, soprattutto in vista dell’alta stagione estiva.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sugar tax: nessun rinvio, confermata per luglio 2025

Nonostante le richieste di proroga, il Milleproroghe non rinvia la sugar tax, che entrerà in vigore dal 1° luglio 2025.

Cosa significa questo per le aziende?

Dal 1° luglio 2025, le bevande zuccherate saranno soggette a una nuova imposta.
Il governo ha dichiarato che il rinvio è ancora in discussione, ma per ora non è stato approvato.

Questo significa che le aziende del settore dovranno adeguarsi alla normativa entro pochi mesi.

Concessioni balneari: il Tar boccia la proroga al 2027

Cosa cambia per le concessioni delle spiagge?

Il Tar della Liguria ha bocciato la proroga fino al 2027 delle concessioni balneari.
Il Milleproroghe ha invece confermato la validità delle concessioni fino al 30 settembre 2025, permettendo ai gestori di operare per un’altra stagione estiva.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il governo dovrà ora trovare una soluzione definitiva, visto che la proroga al 2027 è stata dichiarata illegittima.

Altre misure del Milleproroghe 2025

Bagnini minorenni: i giovani sotto i 18 anni potranno lavorare come bagnini fino al 30 settembre 2025, per garantire personale sufficiente nelle spiagge italiane.

Permessi di soggiorno per gli sfollati ucraini: prorogati fino al 31 marzo 2026 e convertibili in permessi di lavoro.

Norme antincendio per scuole e alberghi: le scuole hanno fino al 2027 per adeguarsi, mentre per le strutture ricettive con oltre 25 posti letto il termine slitta al 2026.

Lavoratori a tempo determinato: i contratti potranno superare i 12 mesi, ma non i 24 mesi, per esigenze tecniche e organizzative.

Il Decreto Milleproroghe 2025 introduce importanti proroghe e modifiche a misure fiscali e tributarie. La riapertura della rottamazione quater e la cancellazione delle multe ai no vax sono tra i provvedimenti più rilevanti e discussi.

Confermati anche il credito d’imposta per il turismo, il mantenimento della sugar tax dal 1° luglio e la proroga fino a settembre per le concessioni balneari.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Per chi ha cartelle esattoriali in sospeso, aziende turistiche o lavora nel settore balneare, è fondamentale tenere d’occhio le nuove scadenze e le opportunità di agevolazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link