X Congresso FNP CISL Cuneo “Più prossimità per un’umanità sostenibile”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Giovedì 20 febbraio al Ristorante “La Porta delle Langhe” di Cherarsco si è celebrato il X Congresso FNP CISL Cuneo con lo slogan “Più prossimità per un’umanità sostenibile”. Ai lavori, presieduti da Francesco Gazzola, già segretario UST CISL Cuneo neo-pensionato, hanno partecipato 69 delegati in rappresentanza degli oltre 15 mila iscritti e e sono intervenuti i segretari regionale e nazionale FNP, Alessio Ferraris e Emilio Didoné, e il segretario generale della Cisl Cuneo Enrico Solavagione. Presenti anche gli altri due segretari FNP Piemonte Lina Simonetti e Agostino Demichelis e la Coordinatrice di Genere Barbara Piva.

Il Congresso è iniziato con la relazione del segretario Generale FNP Cuneo Matteo Galleano, che ha toccato molti punti: dal contesto geopolitico internazionale alle debolezze dell’Europa, dai contenuti dell’ultima legge di bilancio ai bisogni che emergono tra gli anziani, dalle difficoltà della sanità pubblica ai temi interni all’organizzazione come la continuità associativa: “Due sono le parole chiave che devono guidare la nostra attività: prossimità, ovvero la necessità di stare vicino alle persone in un mondo in cui i servizi si allontanano sempre più, anche a causa della digitalizzazione, e fiducia per provare a ricostruire quella speranza indispensabile per guardare al futuro”.

Il dibattito è stato animato da diversi interventi che hanno trattato i temi della previdenza, dell’immigrazione, della posizione della CISL nel confronto con il Governo, del rapporto con i servizi CISL. I lavori sono stati arricchiti da due focus moderati da Luigi Marengo dello staff FNP Cuneo. Il primo, in mattinata, ha visto protagonisti i servizi sul territorio con il Direttore dell’Asl Cuneo 1 Giuseppe Guerra, il direttore di due RSA della provincia Gabriele Gilardi e Lorena Valente, First CISL, che si sono confrontati con i coordinatori RLS Claudio Abelli, Alda Donadoni, Franco Gai e Franco Versio. Nel secondo, invece, incentrato su servizi CISL e sfida del figitale sono intervenute le responsabili provinciali di Inas e Caf Cristina Barbero e Aurora Rosolia con i segretari territoriali FNP Adelaide Lamberti e Angelo Vero e i coordinatori RLS Luciano Borsarelli e Mauro Cagno.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nel suo intervento il segretario generale della Cisl Cuneo Enrico Solavagione ha sottolineato la concretezza nell’agire FNP: “Due esempi ne sono le stanze degli abbracci nelle RSA durante il periodo covid e il progetto sulle panchine rosse contro la violenza di genere.Insieme alla responsabilità è il valore che contraddistingue la CISL, che è apartitica ma fa politica e si confronta senza timore con tutti. Nella finanziaria abbiamo raggiunto risultati positivi come il taglio al cuneo fiscale che è diventato strutturale, la piena indicizzazione delle pensioni e l’inversione di tendenza sui finanziamenti alla sanità pubblica”.  Per quanto riguarda i temi organizzativi ha detto: “La continuità associativa è un’opportunità per tutte le categorie, non solo per la FNP ed è uno dei modi per mettere in pratica la confederalità. Ritengo fondamentale lavorare sulla formazione per rafforzare l’identità e il senso appartenenbza CISL anche degli operatori sei servizi”.

Anche il segretario generale FNP Piemonte Alessio Ferraris ha portato il suo contributo: “Praticare la prossimità per noi significa combattere contro un grande nemico degli anziani, la solitudine. Mentre i servizi sul territorio sono passati dalla presenza fisica al call center alla digitalizzazione, noi continuiamo a essere punto di riferimento con un contatto diretto, a presidiare anche le periferie, è questa la nostra forza. Dobbiamo provare tutti insieme a incidere sulle istituzioni per promuovere la crescita: la partecipazione è la nuova forma della contrattazione. Noi pensionati in Italia siamo 16 milioni, ma non siamo consapevoli del nostro potere, anche elettorale”. Sul tema del proselitismo ha evidenziato le due strade che la FNP regionale vuole percorrere investendo molto anche sulla formazione: “Il Progetto Giovani finanziato dal nazionale è terminato, ma noi siamo intenzionati a continuarlo, perchè crediamo sia importante inserire nuove risosre a supporto dei nostri collaboratori pensionati. Anche per quanto riguarda la continuità associativa dobbiamo spingere sull’acceleratore: il potenziale è di almeno 30 mila nuovi iscritti”.

Concludendo i lavori del X Congresso FNP Cuneo il segretario generale FNP CISL Nazionale Emilio Didonè ha voluto ringraziare tutti i collaboratori che ogni giorno si mettono al servizio di chi ha più bisogno: “La FNP siete voi che con la vostra passione e il vostro impegno vi mettete in ascolto e accogliete le persone. Sentirsi utili fa bene anche a noi, ci fa sentire ancora attivi. Generazione sostenibile, lo slogan del nostro Congresso, significa impegnarsi per combattere la rassegnazione, il menefreghismo e l’indifferenza che dilagano nella società odierna. In questo Paese nessuno ha una visione a lungo termine, ma se ci sta a cuore il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti siamo noi che dobbiamo pensarci. Ecco cosa intendiamo per sostenibilità”.

Il Congresso è terminato con la lettura della mozione finale. Il Consiglio Generale neo eletto si riunirà martedì 25 febbraio per eleggere la segreteria territoriale.

Stefania Uberti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link