Barga eventi 2025; via con largo anticipo alla promozione anche oltre confine per favorire la promozione turistica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


BARGA – Dalle sagre estive che fanno parte di una consolidata quanto partecipata tradizione barghigiana, ai legami con la Scozia con lo speciale fine settimana scozzese di settembre. Dalla musica nelle sue svariate espressioni che culminano nel festival internazionale di BargaJazz, ma anche nella splendida serata pascoliana di musica e poesia di Casa Pascoli in agosto, alla movida più bella in uno dei luoghi più belli, il centro storico di Barga con il ritorno della festa dell’antico castello “le Piazzette” di Barga in luglio. Senza dimenticarsi le tradizioni più sentite con il Presepe Vivente di Barga, il più antico della Valle con i suoi 40 anni di vita. Tutto questo ed altro ancora lo si trova in “BargaEventi 2025” un calendario ricco e variegato che va da marzo a dicembre 2025 e che Comune di Barga e Pro Loco di Barga, con una grande e fattiva sinergia sono riusciti a presentare oggi, sabato 22 febbraio, nella sala consiliare di palazzo Pancrazi. A tempo di record, hanno voluto sottolineare i principali promotori.

Come hanno ribadito la prima cittadina di Barga Caterina Campani e il presidente della Pro Loco Andrea Marroni, quello di realizzare il calendario con larghissimo anticipo è stato uno sforzo comune e condiviso nel segno di una promozione turistica del territorio più che mai efficace. Si sa che l’imperativo per contribuire ad invogliare i visitatori, soprattutto quelli che guardano a questi territori dall’estero, conta tanto anche su quella che è la sua offerta di eventi, feste, incontri, appuntamenti ed essere in grado di proporre e promuovere in largo anticipo un calendario condiviso e completo rappresenta senza dubbio una buona pratica per favorire un movimento turistico che invero a Barga non conosce crisi dal post covid. Indubbiamente, hanno ribadito Campani e Marroni –  un turismo che può ancora crescere anche grazie ad uno strumento come questo .

Come sottolineato, la promozione non si limita solo al calendario proposto per la prima volta in largo anticipo dei tempi, ma anche con pacchetti promozionali, sia per l’Italia che per l’Estero che il comune di Barga intende portare avanti anche grazie al supporto degli introiti della tassa di soggiorno, con l’obiettivo quest’anno di puntare ad una promozione del territorio e delle sue offerte a tuttotondo, dalla bellezza del territorio per la sua natura ed i suoi paesaggi, simbolo di una Toscana diversa, agli stessi grandi eventi che spaziano da musica, a cultura, a tradizione, a divertimento, dall’altro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Tornando al calendario di Barga eventi 2025: “Un programma variegato e che riempie tutto un anno con eventi portanti – ha commentato la prima cittadina di Barga, Caterina Campani– e per il quale si deve ringraziare il grande impegno del nostro Comune, della nostra Pro Loco ma anche del mondo della cultura, dell’associazionismo, della vita paesana di cui è ricca la nostra comunità. A tutti va il mio grazie per aver contribuito a realizzare questo obiettivo”.

Soddisfatto anche il Presidente della Proloco Andrea Marroni“Barga è sempre più protagonista per quanto riguarda gli eventi nel panorama culturale a livello provinciale e non solo ed era ed è giusto muoversi con largo anticipo per promuovere ovunque tutto quello che succede o che si può trovare nella nostra terra. 

A presentare assieme a loro due il calendario anche il consigliere comunale Sergio Suffredini ed Arianna Moscardini del direttivo della Pro Loco

GLI EVENTI

Passiamo agli eventi barghigiani, da marzo a dicembre che sono davvero tanti e che partono dall’8 marzo quando a San Pietro in Campo si terrà un evento per la festa della Donna. Tra gli appuntamenti di spicco ad aprile, la festa degli aquiloni sul Duomo di Barga il 6 aprile, in onore a Giovanni Pascoli ed alla celebre poesia, nell’anniversario della sua morte; il 21 marzo la tradizionale Pasquetta da trascorrere nel magnifico borgo di Tiglio con tante iniziative previste; il 25 aprile la festa della Liberazione, ma anche la tradizionale giornata della Passeggiata della Libertà a Sommocolonia.

A maggio non si può non partire dalla grande expo “Primo Maggio a Fornaci di Barga” ; poi la “Settimana della solidarietà” del Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga dall’11 al 17, la giornata delle dimore storiche alla Fondazione Ricci il 25 maggio.

Passiamo a giugno che vede tra i principali eventi il 1° e 2 giugno tante iniziative a Fornaci, dalla marcia dei Braccialetti rosa alle commemorazioni (il 2) della Festa della Repubblica in piazza IV Novembre. Il 26 giugno presso il conservatorio Santa Elisabetta di Barga da non perdere il Festival della Musica antica che tornerà anche il 6 luglio.

Per il mese di luglio, a proposito, da annotarsi in agenda tra le varie proposte l’avvio dal 2 luglio e fino al primo mercoledì di agosto de “I mercoledì al Giardino”: dai mercatini artigianali a serate di gastronomia e intrattenimento proposte in Piazza Pascoli.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il 5 luglio torna anche la Scarpinata dell’Appennino alla scoperta della montagna di Barga. La sera del 12 luglio l’evento ” Barga Gioca” in piazza Pascoli a Barga dove il 21 luglio si terrà inoltre la terza edizione della gara “Ballando io & te” che ha riscosso un grande successo questi due anni passati.

L’evento clou del luglio barghigiano saranno però le “Piazzette di Barga”, la festa dell’antico castello con musica, buona tavola, spettacoli e tante offerte culturali, in programma dal 17 al 27 luglio.

Il 24 e 25 luglio vedranno poi l’omaggio alle tradizioni con la festa del Patrono San Cristoforo con la solenne processione del 24. Tra gli eventi di luglio, il 26, anche la festa al Lago Santo in nome dell’amicizia delle egenti di qua e di là dall’Appennino e, per lo sport e lo spettacolo, il 27, la Rievocazione Storica della cronoscalata Fornaci – Barga . Infine, dal 31 luglio al 2 agosto a Filecchio il ritorno del contest di karaoke e canto “Filecchio festival”. Il mese di luglio vedrà anche il ritorno a Barga del festival letterario “Tra le righe di Barga”.

Anche agosto sarà un mese particolarmente denso di eventi, da “Cadono le stelle”, spettacolo di varietà a Mologno, alla serata della memoria di Barga con musica e ricordi di Barga in piazza San Felice a Barga (tutti e due il 3 agosto), all’ormai tradizionale e originalissimo concerto alla finestra in piazza Galletto (il 7); alla serata dei bargo esteri  l’8 agosto, al concerto del festival “Il Serchio delle Muse” al lago Santo modenese (l’11), per passare alla tradizionale e secolare Fiera di San Rocco a Barga il 15 e 16 agosto.

Tra gli eventi clou del mese la “serata omaggio a Pascoli” la sera del 10 agosto  nel giardino di casa pascoli con musica e poesia ed il ritorno del BargaJazz festival dal 17 al 31 agosto con tra gli eventi portanti la grande giornata della musica jazz per le strade nel centro storico: BargaINJazz il 17 agosto.

Settembre regalerà tanta buona musica e non solo. Ritorna infatti, dopo il grande successo internazionale degli ultimi anni, in omaggio ai forti legami tra Barga e la Scozia, il Barga Scottish Festival dal 5 al 7 settembre, mentre il 1° si terrà a Barga il concerto dei giovani per il GVS e il 21 alla Fondazione Ricci uno degli appuntamenti in musica del “Serchio delle muse”. Spazio alla festa dello sport il 14 settembre in parco Kennedy mentre nel centro storico di Barga sarà festa il 28 settembre, con un occhio all’ecosistema da salvare, con “Barga, il castello delle api”.

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Infine ottobre, novembre e dicembre.

Ottobre e novembre vedranno tutte le domeniche l’apertura della casina della Befana di Pegnana, la residenza ufficiale della simpatica vecchina di monte tanto cara ai bambini; l’11 e 12 ottobre a Barga si terrà il raduno regionale degli Alpini ed il 18 andrà in scena la premiazione del concorso di poesia “Giovanni Pascoli, l’Ora di Barga”. Chiuderanno il mese il 19 la marcia non competitiva “Conosciamo San Pietro in Campo” e a Fornaci il 25 l’evento “Aspettando Halloween”.

Dal 31 ottobre al 2 novembre ancora un grande omaggio alla vita ed alle tradizioni con il ritorno in piazza Pascoli di Barga Castagna , castagna che sarà anche protagonista di una festa che si terrà a Fornaci l’8 novembre.

Infine dicembre con la riapertura del Christmas Village a Fornaci dal 29 novembre al 31 dicembre e tra gli altri eventi di spicco il festival “Barga Cioccolato” nel centro storico dal 6 all’8 dicembre, il Natale in piazza Pascoli a Barga il 21 ed il presepe Vivente di Barga, tradizionale e spettacolare appuntamento barghigiano che festeggia 40 anni previsto la sera del 23 dicembre.

 

SAGRE

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per quanto riguarda l’offerta ricreativa – gastronomica come sempre saranno i mesti estivi a tenere banco con davvero numerose e tradizionali offerte.

Si inizia  a Barga (31 maggio, 1, 2, 6, 7, 8 e 13, 14 e 15 giugno) con Libeeramente, la festa della birra allo stadio “Johnny Moscardini. Si va avanti a Fornaci l’1 e 2 giugno con la Sagra delle Sagre in piazza IV Novembre ed il 14 giugno a Filecchio con la serata dedicata allo stinco di maiale al forno. Il 20 e 21 giugno ritornerà anche la tradizionale Festa della Rovella in Fornaci Vecchia, mentre il 27 e 28 giugno, e  poi dal 4 al 6 luglio, tornerà anche la tradizionale sagra di Pegnana, nella ridente montagna barghigiana. Il 5 luglio c’è anche l’appuntamento a Mologno  con la Cena in Piazza e dall’11 al 13 luglio il ritorno della tradizionalissima Cena e ballo sotto le stelle agli impianti sportivi polivalenti di Castelvecchio Pascoli.

Dal 1° al 17 agosto non mancherà anche la sagra più scozzese che c’è,  in omaggio all’emigrazione barghigiana in Scozia con la Sagra del Fish and chips allo stadio “Moscardini” di Barga. Agosto sarà invece tempo della tradizionale Sagra del Maiale di San Pietro in Campo in programma il 23 e 24 ed il 30 e 31 agosto, mentre a settembre ci si potrà spostare a Filecchio per la sagra della Polenta e Uccelli (5-7, 10 e 12-14 settembre) oppure a Fornaci per lo Street Food festival in piazza IV Novembre (19-21 settembre).

La classica Mondinata si terrà poi a Mologno il 19 ottobre.

 





Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link