Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025.

Sette tappe, quelle previste per il tour dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, che toccheranno i comuni di Sangiano, Cuvio, Cuveglio, Laveno Mombello, Besozzo, Ponte Tresa, Ispra e Gavirate, con lo scopo di creare una grande festa del tradizionale Carnevale e far conoscere il territorio e le associazioni che lo popolano.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I carri allegorici o i gruppi mascherati (inclusi i gruppi facenti capo alle scuole) che intendono partecipare, possono scrivere a una o più Pro Loco, Associazioni e Enti, richiedere tutte le informazioni e la modulistica di adesione.

Le Associazioni assegneranno, a propria discrezione e con modalità scelte autonomamente dalle stesse, un premio, valutando i costumi, le opere realizzate e le coreografie dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.

PROGRAMMA

1° TAPPA 22 FEBBRAIO: BESOZZO
2° TAPPA 23 FEBBRAIO: GAVIRATE
3° TAPPA 1° MARZO: CUVEGLIO/CUVIO
4° TAPPA 2 MARZO: ISPRA
5° TAPPA 4 MARZO: PONTE TRESA
6° TAPPA 8 MARZO: LAVENO MOMBELLO
7° TAPPA 9 MARZO: SANGIANO

Ogni Pro Loco arricchirà la propria tappa con eventi collaterali e stand gastronomici e comunicherà sulle proprie pagine social e attraverso i propri canali, tutte le informazioni nonché le locandine specifiche della propria data.

https://www.vareseturismo.it/eventi/carnevale-tour-2025

  • VARESE: Mercatino regionale francese

Torna a Varese il Mercatino Regionale Francese. Da Giovedì 20 al 23 febbraio 2025 sarà possibile assaporare i prodotti enogastronomici tipici francesi, come baguettes, oltre 80 tipi di formaggi tipici, croissants, macarons e oltre 30 varianti di vini.

L’evento permetterà anche di immergersi nei profumi e nei colori d’oltralpe, grazie ai numerosi stand artigianali ricchi di prodotti caratteristici delle varie regioni della Francia, come saponi, tovaglie, lavanda, e borse in paglia.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

ORARI:

Giovedì dalle 12:00 alle 20:00
da Venerdì a Domenica dalle 9:00 alle 20:00

LUOGO:

Piazza Montegrappa, Varese

https://www.vareseturismo.it/eventi/mercatino-regionale-francese-0

  • BUSTO ARSIZIO: Musichiamo 3

Anche quest’anno torna, a grandissima richiesta, il concerto organizzato da Progetti Fantasia per e con i ragazzi seguiti dall’associazione, un appuntamento ormai calendarizzato e atteso sia dai ragazzi che dal pubblico presente nelle scorse edizioni.

“Musichiamo 3”, patrocinato dall’Amministrazione comunale con l’assessorato all’inclusione sociale guidato da Paola Reguzzoni, andrà in scena il 22 febbraio alle 21.00 al teatro Fratello Sole: novità di quest’anno sarà la presenza della Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Raccontano gli organizzatori: “durante l’evento organizzato lo scorso anno con l’oratorio di Madonna Regina “Corridiamo”, abbiamo conosciuto la filarmonica Santa Cecilia di Sacconago e ci hanno colpito sia la presenza di tanti giovani musicisti che il repertorio moderno, i nostri ragazzi sono stati da subito coinvolti, quindi abbiamo pensato di affidare a loro Musichiamo 3. Sarà come sempre una serata ricca di sorprese e di buoni sentimenti, con uno sguardo agli anni ‘80 e ‘90 in onore dei genitori, che troppo spesso si annullano nel ruolo di caregiver”.

Confermati i presentatori, Alessandro Romano, Romina Cristallo e Martina Cestone, ma ci saranno tante novità e sorprese.
Continua inoltre la collaborazione con la Borsound1919, che tutti i martedì accoglie i ragazzi per le lezioni di musica e la musicoterapia.

“Quest’anno si è unita anche ISABELLA ROGORA della casa famiglia Comerio di via Palestro, gestita da CODESS con la quale collaboriamo, una bellissima realtà in cui far vivere i propri cari. Gli ospiti della casa famiglia saranno anche quest’anno tra il pubblico.
Della Borsound1919 fa parte, da molto tempo, anche Marco Lamperti, ospite anche lui della casa famiglia che tutti i lunedì sera, dopo le prove, viene riaccompagnato a casa da un altro musicista, il sig. Stefano Colombo. La famosa decantata rete nel concreto. Siamo onde di un mare grande – continuano -. I ragazzi sono i veri protagonisti in ogni progetto dell’Associazione, perchè loro hanno i loro gusti, talenti e potenzialità e hanno ampiamente dimostrato che in gruppo riescono a superare le loro debolezze e limiti, anche vivendo esperienze con i neurotipici.
Proprio questa nostra peculiarità ha colpito il Ministro Locatelli che ci ha invitato a parlare all’assemblea sulla disabilità delle Nazioni Unite il prossimo giugno”.
E proprio per sostenere le spese per il viaggio a New York dei ragazzi dell’Associazione, sarà lanciata una campagna di raccolta fondi.

Ingresso libero con offerta
Info: progettifantasia@libero.it

https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/news/item/14593-musichiamo-3-una-serata-a-sostegno-di-progetti-fantasia

  • VARESE: Documentario “Pozzi cantanti”

Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 18.15 presso Sala Montanari, verrà presentato il documentario “I pozzi cantanti” di Alfredo e Angelo Castiglioni nell’ambito della mostra Incontri di mondi lontani.
Le immagini girate dai fratelli Castiglioni sono straordinarie pagine di una storia umana scomparsa per sempre. Nell’Etiopia meridionale, nella terra dei pastori Borana, ci sono pozzi che sprofondano fino a trenta metri nel sottosuolo. Fino a pochi anni fa, uomini e donne scendevano, all’alba, nel buio dello scavo per raggiungere la falda acquifera. Diciotto-venti persone, posizionate le une sulle altre su legni scivolosi di muffa, portavano in superficie l’acqua necessaria agli uomini e agli animali. Un canto scandiva il lavoro. Sei litri ogni tre secondi per ogni uomo. Cori antichi che uscivano dalla terra e si udivano da lontano. “Pozzi cantanti”, arrivati fino a noi da innumerevoli generazioni di pastori.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni, a cura di Marco Castiglioni, Sara Conte, Serena Massa, Giovanna Salvioni
Villa di Mirabello – dal 16 dicembre 2023 al 1 giugno 2025
Catalogo della mostra (Villa Mirabello, 16 dicembre 2023 – 1 giugno 2025), 288 pagine,
Sagep Edizioni, 2023.
Costo: 40 euro, in vendita in mostra a 38 euro. Sponsor: GABRICASA, A&P Musajo Somma Travel partner: Trenord
Media partner: Archeologia Viva
Si ringrazia per la collaborazione Chicco d’Oro Italia e i donatori che attraverso Art Bonus
sostengono l’iniziativa: Dama, Elmec informatica, Enoplastic – Crealis Group, LATI Industria Termoplastici S.p.A.

www.museivarese.it

https://www.comune.varese.it/c012133/po/mostra_news.php?id=2109&area=H

  • CASTIGLIONE OLONA: La biblioteca in gioco

Sabato 22 febbraio alle ore 20.30 alla Biblioteca Civica “G. Battaini” ritorna l’atteso appuntamento con “LA BIBLIOTECA IN GIOCO”, la serata alternativa all’insegna del divertimento, della socialità e di un po’ di sana competizione organizzata dal Comune di Castiglione Olona – Assessorato alla Cultura e Marketing Territoriale in compagnia di In Ludo Veritas, associazione varesina di promozione sociale nata da un gruppo di amici con la passione della cultura ludica.

Per partecipare non è richiesta una particolare esperienza (anche se si suggerisce un’età minima di 14 anni) e all’inizio della serata l’Associazione farà una breve introduzione ai partecipanti sul mondo dei giochi da tavolo dando alcuni preziosi consigli e suggerimenti per garantire a tutti la giusta dose di divertimento e competitività tra “tabelloni, dadi e segnalini”.

La partecipazione è gratuita su prenotazione, fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni: tel. 0331.824867 oppure biblioteca@comune.castiglione-olona.va.it (martedì e giovedì 9.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30, venerdì 9.30 – 13.30 e sabato 9.30 – 12.30)

https://www.comune.castiglione-olona.va.it/c012046/po/mostra_news.php?id=1879&area=H

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • VARESE: Coro gospel per AIRP

Sabato 22 febbraio alle ore 21.00 nella Cripta del Santuario di Sant’Antonio da Padova alla Brunella
Via Padre Samuele Marzorati, 5 – Varese Preparatevi a lasciarvi travolgere dalle melodie potenti e ritmi coinvolgenti del Gospel, interpretato da straordinari artisti locali che sapranno toccare il cuore di tutti
𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗵𝗮 𝘂𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: sostenere AIRP e la ricerca sul Rene Policistico.
Ingresso libero e gratuito. Un ringraziamento speciale va alla 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶, che ha reso possibile questa iniziativa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link