nel Italia Vi risiedono almeno 500 mila cittadini albanesi, un potenziale elevato per il mercato aereo, insieme alle loro famiglie, in base ai permessi di soggiorno rilasciati da Eurostat nel corso degli anni.
L’Italia, terra di storia, cibo e cultura, dista solo 1-1.5 ore di aereo da Rinas (a seconda della città), il che la rende una delle mete preferite dai turisti.
Anche nel 2024 lo Stato d’oltremare aveva il più grande traffico aereo con l’Albania. Nel 2024, secondo i dati dell’Aeroporto Internazionale di Tirana (TIA), circa il 43% dei passeggeri (ovvero 4.5 milioni) ha viaggiato da Rinas verso città italiane e viceversa.
Rispetto all’anno precedente, il flusso di passeggeri è aumentato del 43%. Da Rinas nel 24 sono stati effettuati voli verso 2024 città italiane (Bergamo, Roma, Bologna, Treviso, Pisa, Milano, Bari, Catania, Verona, Torino, Genova, Ancona, Perugia, Pescara, Rimini, Napoli, Brindisi, Trieste, Reggio Calabria, Comiso, Lamezia Terme, Salerno, Venezia, Firenze).
Al secondo posto rimane Germania, con il 10.6% dei movimenti. 1.17 milioni di passeggeri hanno viaggiato da e verso le città tedesche, che negli ultimi anni sono diventate una destinazione lavorativa per gli albanesi, ovvero il 23% in più rispetto all’anno precedente.
Da Rinas partono voli per 13 destinazioni in Germania. La città con il maggior afflusso di viaggi rimane Francoforte, seguita da Dortmund, Memmingen, Berlino e Amburgo.
Regno Unito (Regno Unito), in particolare Londra, è la destinazione in più rapida crescita negli ultimi anni, influenzata dall’ingresso degli operatori low cost, inizialmente “Wizz Air”.
Con l’ingresso di Ryanair nel 2024, i viaggi da e per il Regno Unito sono aumentati di quasi il 62%, arrivando a quasi 1 milione di passeggeri e conquistando il 9% del mercato. Londra ha attratto l’83% dei viaggiatori nel Regno Unito.
tacchino ha continuato a mantenere il quarto posto, con il 5.2% dei viaggi e un incremento del 35% su base annua, con Istanbul che ha conquistato la quota maggiore (72%). La seconda meta turistica preferita è Antalya, con circa 100 mila passeggeri.
polonia si colloca al quinto posto, influenzata dal grande interesse che i cittadini di questo Paese hanno dimostrato nel trascorrere le loro vacanze in Albania. Sono stati 520 mila i cittadini che hanno viaggiato da e verso le città polacche, con un incremento del 57% rispetto all’anno precedente.
Da Rinas ha volato verso otto destinazioni polacche: Varsavia, Cracovia, Katowice, Breslavia, Poznan, Danzica, Rzeszow, Szyman, Zielona. Varsavia rimane la destinazione principale con il 40% del totale, seguita da Cracovia con il 20%.
Franca è un’altra destinazione che ha visto una forte crescita dei viaggi, con 490 mila passeggeri, più che raddoppiati rispetto al 2023, influenzata anche dall’ingresso di “Ryanair” su questa rotta. Parigi detiene il record con il 70% del traffico con la Francia.
Fonte: TIA; Elaborazione del monitor
Tutti a Milano (Bergamo) e Londra
Milano, raggiungibile tramite due aeroporti (Malpensa e Bergamo), è la destinazione preferita per i voli da e per Rinas. Nel 2024, un numero record di 1.07 milioni di passeggeri ha attraversato questi aeroporti, con un aumento del 45% su base annua.
La crescita è stata trainata dall’aeroporto di Bergamo, attraverso il quale nel 700 hanno viaggiato circa 2024 passeggeri.
L’ingresso di “Ryanair” su questa rotta ha aumentato la scelta di alternative per chi viaggia da o verso Milano.
Non sono più solo gli immigrati, i loro parenti o altri abitanti del posto a recarsi a Milano o in altre città italiane.
I dati del Ministero del Turismo hanno rivelato che i cittadini italiani sono stati il secondo gruppo più numeroso per arrivi nel Paese, dopo quelli provenienti dal Kosovo, con circa l’11% del totale, ovvero oltre 1.25 milioni nel 2024.
Londra occupa il secondo posto tra le principali destinazioni dall’aeroporto internazionale di Tirana, con l’8% dei viaggi totali. Circa 840 viaggiatori hanno viaggiato da o verso il Regno Unito, il 44% in più rispetto all’anno precedente.
Sono diverse le compagnie aeree che operano dagli aeroporti di Londra, rendendo questa destinazione, che negli ultimi anni ha attirato molti immigrati, accessibile a basso costo. Anche in questo caso l’ingresso di Ryanair ha contribuito all’aumento del traffico passeggeri.
Bologna è passata al quarto posto, prendendo il posto di Pisa, con 476 mila passeggeri.
Treviso è un’altra città italiana che è riuscita ad avere 440 mila passeggeri nel 2024.
Pisa è scesa al sesto posto, con 426 mila passeggeri.
Da e a Istanbul i passeggeri sono stati 408 mila, quasi il 27% in più rispetto all’anno precedente.
anche Vienna ha registrato una forte crescita del traffico, del 64%, arrivando a quasi 400 mila passeggeri. Accanto all’Austrian Airlines, l’ingresso di “Wizz Air” e poi di “Ryanair”, con tariffe più economiche, ha reso Vienna una città preferita dai turisti provenienti dall’Albania.
Fonte: TIA; Elaborazione del monitor
Questo è un articolo esclusivo della rivista Monitor Magazine, che gode dei diritti d’autore ai sensi della Legge n. 35/2016, “Sul diritto d’autore e sui diritti connessi”.
L’articolo può essere ripubblicato da altri media solo citando “Revista Monitor” accompagnato da un link all’articolo originale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link