Elezioni in Germania 2025, i risultati in diretta. Ultime news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Urne aperte in Germania – dalle 8 alle 18 – per le elezioni federali. L’ultimo sondaggio condotto da Insa per il quotidiano Bild alla vigilia del voto ha indicato la Cdu-Csu sempre prima, ma sotto la soglia del 30%, seppur di poco (29,5%). Seconda si attesta Alternative für Deutschland (Afd) che al 21% raddoppia i voti del 2021 (10,3%). I socialdemocratici di Olaf Scholz sono dati al 15%, perdendo oltre 10 punti rispetto alle scorse elezioni (25,7%). I Verdi di Robert Habeck si fermano al 12,5%. Ma è la rimonta dei piccoli partiti che sembra rendere improbabile un ritorno della Grosse Koalition: è l’inattesa ascesa della Linke (7,5%), la sinistra, con cui Scholz ha escluso ogni coalizione, a far immaginare – al momento – un futuro governo tripartitico come quello appena fallito. Con il candidato dei conservatori in testa ai sondaggi e il Kanzler uscente indietro, la percentuale  della Linke rende improbabile che i numeri bastino per un’alleanza fra Unione e Socialdemocratici, e l’ipotesi in pole è quella della cosiddetta coalizione ‘Kenya’, dai colori nero, rosso e verde dei tre partiti.\n

Gli approfondimenti:

\n\n

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

\n

    \n

  • La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
  • \n

  • Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
  • \n

  • Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
  • \n

“,”postId”:”565a6920-04e6-4eb8-b014-b2faa71f54e6″}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-02-23T11:45:00.913Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T12:45:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Scholz, è sfida con Baerbock “,”content”:”

Il cancelliere federale tedesco Olaf Scholz ha votato nel seggio di Potsdam. In questa circoscrizione del Brandeburgo Scholz è anche candidato, proprio come nel 2021, quando fu il più votato con il 34%. In questa stessa circoscrizione elettorale è candidata anche la ministra degli esteri, la verde Annalena Baerbock, che nel 2021 si fermò al 18,8%.

“,”postId”:”ea25e9b2-41e9-45fe-a6ca-0112568dc3f8″},{“timestamp”:”2025-02-23T11:32:25.243Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T12:32:25+0100″,”image”:{“imgSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/2984373500402966942568753552937593475270/external-upload/liveblog-manager/tg24/2025/02/23/merz_ansa.jpeg”,”imgAlt”:”Merz”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Merz al voto”,”content”:”

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Anche Merz ha votato alle elezioni federali tedesche, in un seggio elettorale ad Arnsberg.

“,”postId”:”4af887e4-f1dc-4a50-b0e6-fc6daefefea3″},{“timestamp”:”2025-02-23T10:27:21.055Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T11:27:21+0100″,”image”:{“imgSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/4203310496680148167861017577254757324346/external-upload/liveblog-manager/tg24/2025/02/23/scholz_ansa.jpeg”,”imgAlt”:”Scholz”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Il cancelliere Scholz ha votato”,”content”:”

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha votato in un seggio elettorale a Potsdam, in Germania, il 23 febbraio 2025. 

“,”postId”:”97f5bd22-bbda-43e3-bac0-80bb10e452d9″},{“timestamp”:”2025-02-23T10:10:50.067Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T11:10:50+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Steinmeier invita ad andare a votare”,”content”:”

Frank-Walter Steinmeier, presidente federale della Germania, ha votato questa mattina in un seggio di Berlino. Ha ringraziato il personale nel seggio e poi ha invitato i cittadini e le cittadine ad andare a votare: \”Fate uso del vostro diritto di voto, andate a votare e contribuite a determinare il futuro del nostro Paese. Votate con la consapevolezza che il vostro voto possa essere quello decisivo\”.

“,”postId”:”f822e6bc-ff76-472c-93a6-00e39d9fd3c7″},{“timestamp”:”2025-02-23T09:36:00.746Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T10:36:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Tedeschi più pessimisti sul loro tenore di vita “,”content”:”

I tedeschi sono più pessimisti riguardo al loro tenore di vita ora che in qualsiasi momento dalla crisi finanziaria del 2008. La percentuale che afferma che la situazione stia migliorando è scesa drasticamente dal 42% nel 2023 al 27% dello scorso anno, secondo gli ultimi dati di Gallup, come riporta Reuters.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“,”postId”:”47939451-8e4b-4b77-b4b3-6de97824ef66″},{“timestamp”:”2025-02-23T09:20:00.180Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T10:20:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Coalizione Merz? Gli scenari”,”content”:”

Salvo clamorosi abbagli dei sondaggisti, tutti i tedeschi danno grossomodo per scontato che sarà il presidente della Cdu Merz a guidare il governo che uscirà dalle urne di oggi. La domanda quindi è: quali saranno gli alleati del leader conservatore, la cui Unione democratico-cristiana, insieme alla sua gamba bavarese, la Csu, è data intorno al 30%? Merz da un anno afferma di volere una coalizione il meno affollata possibile, con uno o al massimo due alleati. E le alternative non sono molte. Dopo lo sfortunato flirt al Bundestag del mese scorso, il capo dell’Unione ha escluso qualsiasi collaborazione con i nazionalisti di Afd, ormai secondo partito, dato al 19,7% dall’ultima rilevazione YouGov. E appare improponibile qualsiasi collaborazione con i partiti di sinistra radicale, ovvero la Linke, in decisa crescita sopra il 7%, e la filorussa Bundnis Sahra Wagenknecht (Bsw). Questo nuovo partito, nato da una scissione della stessa Linke, rischia di non superare la soglia del 5% necessaria a entrare al Bundestag, così come i liberali dell’Fdp. E Merz si augura restino fuori entrambi. Il meccanismo elettorale tedesco prevede infatti che la quota proporzionale conquistata dalle sigle che non riescono a superare lo sbarramento venga suddivisa, nella distribuzione dei seggi, dai partiti rappresentati alla Camera di Berlino. Merz spera quindi che Bsw e Fdp non passino in modo da accrescere la rappresentanza della sua Cdu e dei due partiti con cui ha già dichiarato di essere disposto a formare un governo: i socialisti dell’Spd (15,6% secondo YouGov) e i Verdi (12,7%). Se possibile, solo con uno dei due e non entrambi, ha aggiunto.

“,”postId”:”3e3d0007-c0c0-4fc6-8a69-400c2c68fdef”},{“timestamp”:”2025-02-23T09:11:00.930Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T10:11:00+0100″,”image”:{“imgSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/5617412889319405724224503702181238945921/external-upload/liveblog-manager/tg24/2025/02/23/voto_germania_ansa.jpeg”,”imgAlt”:”Germania al voto”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:”In foto, l’entrata dei seggi ad Arnsberg, in Germania, 23 febbraio 2025.”},”altBackground”:true,”title”:”Seggi aperti in Germania”,”postId”:”a297884e-6728-47bf-8147-e592d775dbcd”},{“timestamp”:”2025-02-23T08:55:00.845Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T09:55:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Come si vota”,”content”:”

Il Paese è diviso in 299 circoscrizioni elettorali. Nel corso degli ultimi anni il numero dei parlamentari era andato aumentando, così la legge elettorale è stata modificata nel 2023: saranno eletti 630 parlamentari. Ogni elettore può indicare due voti: il primo si riferisce direttamente a un candidato di quella circoscrizione elettorale, il secondo invece si riferisce a una lista bloccata e definita dai partiti per ognuno dei dodici Stati federati e le tre Città-Stato. Questo secondo voto rappresenta la percentuale finale di seggi che il partito avrà al Bundestag. Sono ammessi al riparto solo i partiti che conseguono almeno il 5% dei voti o almeno tre mandati diretti. Alle elezioni corrono 29 partiti. 

“,”postId”:”90f8f67e-1e20-417b-9917-1d207228373b”},{“timestamp”:”2025-02-23T08:30:00.102Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T09:30:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Habeck, il verde che sogna la cancelleria”,”content”:”

Robert Habeck, quattro figli e un dottorato in letteratura, vicecancelliere verde di Olaf Scholz, nato nel 1969 a Lubecca, rappresenta la prima generazione che fa politica nella Germania riunificata. Inizia nei primi Duemila, è il segretario dei Verdi nello Schleswig-Holstein. A 40 anni è capogruppo nel parlamento locale e nel 2012 entra nel governo come vicepresidente del Land e ministro per la Svolta energetica, l’Agricoltura e l’Ambiente. Fa parte di quel gruppo che porta i Verdi a diventare definitivamente un partito \”normale\” e pragmatico. Si alleano con Spd o con i conservatori, con i Liberali o con la Linke. A volte restano comunque prigionieri della loro ideologia, come quando, con i prezzi dell’energia alle stelle per la guerra in Ucraina, Habeck ha voluto a tutti i costi chiudere le ultime tre centrali nucleari. Nel 2017 sarebbe volentieri entrato nel governo Merkel. Nel 2021, ha lasciato ad Annalena Baerbock il posto di candidata alla cancelleria. Il suo turno è arrivato quest’anno ma per ora i sondaggi non sono ottimisti. Del resto, è stato il ministro dell’Economia di una coalizione poco amata e il bilancio verde, sia in economia sia in politica estera, è chiaroscuro. Per qualcuno ha fatto troppo, per altri troppo poco. Lui se la prende con la sentenza del Tribunale costituzionale che ha bocciato il bilancio.

Microcredito

per le aziende

 

“,”postId”:”d0a98b71-3e19-4bf7-bd39-234036cc7da8″},{“timestamp”:”2025-02-23T08:14:00.661Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T09:14:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Alice Weidel, la leader dell’Afd che vuole la re-migrazione”,”content”:”

Alice Weidel è l’unica donna tra i candidati alla cancelleria. È anche la più giovane: nata nel 1979, aveva appena dieci anni quando cadde il muro di Berlino. Oggi l’obiettivo della leader dell’ultradestra tedesca è spingere la Cdu ad abbattere il cosiddetto \”Brandmauer\”, il cordone sanitario che li isola da anni, e portare l’Afd nel governo. Su questo ha avuto il pieno sostegno di J.D. Vance, arrivato a Monaco a rappresentare l’amministrazione Trump. E poche settimane fa l’ha ascoltata mezzo mondo perché invitata da Elon Musk a una chiacchierata su X nella quale è arrivata a dire che \”Hitler era un comunista\”. In campagna elettorale se l’è presa con gli studi di genere che \”sbatteremo fuori dalle università tedesche se andremo al governo\”. E poi \”re-migrazione, re-migrazione, re-migrazione\”, ovvero espulsioni. Nei suoi discorsi parla di un Paese in declino e offre soluzioni immediate. Una svolta sull’immigrazione, ma anche sulla guerra in Ucraina che ha fatto schizzare il prezzo dell’energia. Meglio fare la pace con Putin: quando Zelensky parlò al Bundestag, Weidel insieme ai deputati di Afd uscì dall’aula. Entrata nel partito nel 2013 già nel 2017 è capolista alle elezioni. Con una laurea in economia e un dottorato di ricerca a Bayreuth sul sistema pensionistico cinese, si professa una conservatrice e nei suoi discorsi lo ripete spesso. Anzi, nel suo partito qualcuno ha un po’ di mal di pancia per Weidel, omosessuale dichiarata, convivente con una donna in Svizzera con la quale cresce due figli, avuti da due padri diversi, ma non è qualcosa di nuovo nelle destre europee: una certa apertura sul fronte diritti civili è atteggiamento di diffuso, anche perché usata in una narrativa contro i migranti, musulmani e additati come ‘arretrati’. Per ora la speranza di Weidel di un governo con la Cdu si è infranta con Friedrich Merz, che non vuole saperne.

“,”postId”:”a0225ebc-45f3-4822-a432-83d5efc1b648″},{“timestamp”:”2025-02-23T08:00:00.926Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T09:00:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Chi è Friedrich Merz”,”content”:”

Avvocato milionario, Friedrich Merz è tornato alla ribalta subito dopo l’uscita di campo di Angela Merkel, anche sulla spinta di Wolfgang Schaeuble che regolò a sua volta i conti con la cancelliera che gli aveva scippato l’eredità di Kohl, riportando in pista il suo pupillo. Altissimo, sfiora i 2 metri, ricchissimo, gaffeur – fu lui a scivolare sul \”turismo sociale\” dei rifugiati ucraini e a dire che i migranti fanno una vita da \”pascià\” in Germania – Merz ha riportato la Cdu su posizioni più severe, per recuperare i voti strappati da Afd, e ha promesso il pugno duro soprattutto sulla migrazione. Origini nel Sauerland, nato a Brilon, Joachim-Friedrich Martin Josef Merz ha 69 anni, è cattolico, sposato e ha 3 figli, un maschio e due femmine. Nella sua prima vita politica è stato membro della Junge Unione, europarlamentare dal 1989 al 1994 e subito dopo entrò al Bundestag, dove dal 2000 al 2002 ha guidato il gruppo della Cdu. Fino all’incontro-scontro con la Frau di ferro, che ne fece uno dei tanti avversari (uomini) eliminati dal gioco. Nel 2021, Merz si è candidato di nuovo in Parlamento, e nel 2022 è stato eletto presidente della Cdu. Ma anche stavolta, non è stato facile: alle spalle ha ben due sconfitte per questa posizione, contro Annegret Kramp-Karrenbauer, la prima, e contro Armin Laschet, la seconda. In campagna elettorale Olaf Scholz ha puntato tutto sul suo grande errore: l’apertura ai voti di Afd sulla stretta ai migranti, che ha fatto passare una mozione e bocciare un progetto di legge.

“,”postId”:”bc3871e2-e801-4c12-8f31-6ff860ace275″},{“timestamp”:”2025-02-23T07:41:18.226Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T08:41:18+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Olaf Scholz spera ancora nella vittoria”,”content”:”

Olaf Scholz ha affrontato una campagna elettorale complessa, e i socialdemocratici rischiano di pagare la scelta di non aver cambiato candidato quando Boris Pistorius, ministro della Difesa tanto amato quanto disinvolto davanti alle telecamere, mostrava indici di gradimento promettenti per la corsa contro Friedrich Merz. A 67 anni, attivo in politica dai tempi della scuola, un passato da avvocato giuslavorista e una passione per la canoa, Scholz non aveva intenzione di farsi da parte. Diversamente dall’ex cancelliera Angela Merkel, l’ex sindaco di Amburgo viene accusato di non essere stato capace di farsi sentire a Bruxelles, di aver trascurato i rapporti con Parigi e di aver esitato troppo con Kiev per paura di Putin (negando i Taurus per non sovraesporre la Germania) finendo per diventare irrilevante, e dunque ignorato oltreoceano. Scholz, in realtà, ha avuto il compito ingrato di uscire dal disimpegno tedesco e di riarmare la Germania, assumendo la guida del Paese – era l’8 dicembre 2021 – appena due mesi prima dell’invasione russa in Ucraina. Ci sono analisti che ammettono che il suo governo ha gestito meglio le grandi emergenze delle sfide ordinarie. Tutti gli riconoscono il merito del discorso pronunciato in parlamento il 27 febbraio del 2022, quando annunciò ai tedeschi e al mondo la ‘Zeitenwende’, la \”svolta epocale\”. Poi però non l’ha attuata, gli rinfacciano i conservatori tre anni dopo.

“,”postId”:”7f6256af-5994-4b93-83d5-11f0c73c0330″},{“timestamp”:”2025-02-23T07:34:59.019Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T08:34:59+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Elezioni in Germania, così gli account falsi manipolano gli elettori”,”content”:”

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Domenico Giordano, spin doctor per Arcadia e consigliere nazionale AssoComPol e FerpiLab, ci porta nel dietro le quinte del voto tra algoritmi, chatbot, profili fake e campagne di disinformazione. L’ANALISI SU SKY TG24 INSIDER

“,”postId”:”ccb8b64d-24c0-40d7-883c-a379a573bf77″},{“timestamp”:”2025-02-23T07:11:00.876Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T08:11:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”I seggi aperti in Germania, come si vota”,”content”:”

Alle 8 si sono aperti in Germania i seggi elettorali per rinnovare il Bundestag, il parlamento federale, e circa 59,2 milioni di tedeschi sono chiamati alle urne. I seggi saranno aperti fino alle 18.00. Il Paese è diviso in 299 circoscrizioni elettorali. Nel corso degli ultimi anni il numero dei parlamentari era andato aumentando, così la legge elettorale è stata modificata nel 2023: saranno eletti 630 parlamentari. Ogni elettore può indicare due voti: il primo si riferisce direttamente a un candidato di quella circoscrizione elettorale, il secondo invece si riferisce a una lista bloccata e definita dai partiti per ognuno dei dodici Stati federati e le tre Città-Stato. Questo secondo voto rappresenta la percentuale finale di seggi che il partito avrà al Bundestag. Sono ammessi al riparto solo i partiti che conseguono almeno il 5% dei voti o almeno tre mandati diretti. Alle elezioni corrono 29 partiti. 

“,”postId”:”ba038256-813e-4734-a104-3bcd257b6361″},{“timestamp”:”2025-02-23T07:03:00.039Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T08:03:00+0100″,”video”:{“videoId”:”990105″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/mondo/video/elezioni-in-germania-vigilia-di-un-voto-ricco-di-incertezze-990105″},”altBackground”:true,”title”:”Elezioni in Germania, vigilia di un voto ricco di incertezze. VIDEO”,”postId”:”8bd202c7-6d2e-46ea-8bea-e15a97f9d474″},{“timestamp”:”2025-02-23T06:55:00.299Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T07:55:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Germania, al voto Merz il favorito”,”content”:”

L’alleanza di centro-destra di Friedrich Merz, l’Unione Cristiano-Democratica e il suo partito gemello bavarese, l’Unione Cristiano-Sociale, si confermano negli ultimi sondaggi in pole position. L’ultima rilevazione prima del voto conferma una netta affermazione di Cdu/Csu. I conservatori sfiorano il 30% (29,9%) in crescita del 6 per cento rispetto al 24% del 2021, con una stima di 220 dei 630 seggi del Bundestag, 23 in più di quatto anni fa. Al secondo posto e’ salda l’AfD, anche se accreditata di un po’ meno del 22 per cento degli precedenti sondaggi, che raddoppierebbe i consensi e conquisterebbe gran parte dell’ex Germania dell’Est. 

\n

L’estrema destra Alternativa per la Germania è data al 19,7% (piu’ del doppio del 9,3% del 2021) e di 145 seggi, 62 in più delle ultime elezioni. Resta invece in caduta libera l’Spd, nonostante le speranze del cancelliere uscente Olof Scholz. Al momento non arriverebbe neppure al 16% (15,7) e si fermerebbe a 115 seggi, meno 91 rispetto agli attuali. Se confermato, per i socialdemocratici sarebbe il peggior risultato nel dopoguerra. I Verdi sono dati in discesa di 2 punti al 12,7%, che però si traducono in un calo in termine di seggi da 118 a 94. Chi potrebbe brindare, oltre all’AfD, e’ la Linke. La sinistra è data al 7,5 per cento (più 2,6%), con 55 seggi (più 16). Vicini alla soglia di sbarramento del 5% sono i rosso-bruni di Bsw. Il partito di Sahra Wagenknecht è accreditato del 4,6%. In forte discesa invece i liberali di Fdp, che perderebbero il 7 per cento e si fermerebbero al 4,5 per cento. Se non ce la facessero ad arrivare al 5%, vedrebbero spazzata via la loro compagine parlamentare che attualmente conta 91 seggi. In questo quadro, La Cdu dovrebbe ovviamente cercare alleanze e il partner piu’ probabile sarebbe l’Spd, visto che il leader conservatore Friedrich Merz ha escluso un’alleanza con l’AfD di Alice Weidel. Resta aperta anche l’ipotesi di un governo Cdu/Verdi ma se il sondaggio di YouGov fosse confermato, insieme arriverebbero solo a 314 seggi, due in meno della maggioranza necessaria per governare. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“,”postId”:”9c3c6378-8b97-45f2-a405-a855100b1cf0″},{“timestamp”:”2025-02-23T06:45:35.439Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T07:45:35+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Germania al voto, oltre 60 milioni di tedeschi chiamate alle urne”,”content”:”

La Germania va al voto per le legislative anticipate. Il Paese, avvolto dalle incertezze politiche ed economiche, guarda a un eventuale ritorno della Cdu dopo la fine dell’era Merkel, ma teme anche l’avanzata dell’estrema destra di AfD. La locomotiva d’Europa torna al voto per rinnovare i membri del Bundestag. Le urne saranno aperte dalle 8 alle 18 e circa 61 milioni di persone (su 83 milioni di abitanti) potranno scegliere tra le 29 liste presenti. Per i cittadini tedeschi che vivono all’estero è consentito il voto per posta, a condizione che abbiano vissuto nel Paese per almeno tre mesi consecutivi negli ultimi 25 anni. Le elezioni, che si tengono a turno unico, sono state indette in anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura – prevista per la fine del 2025 – dopo la caduta dell’esecutivo di Olaf Scholz, sfiduciato dal Bundestag lo scorso 16 dicembre. Ad anticipare questa sfiducia e’ stata l’uscita dal governo dei liberali dell’FdP – avvenuta il 7 novembre – che ha posto fine all’esperienza della ‘coalizione semaforo’ composta dall’Spd, dai Verdi e appunto dai liberali. Secondo gli ultimi sondaggi, l’incertezza e’ l’elemento centrale delle votazioni del 23 febbraio, con l’assenza di un partito o di una coalizione nettamente in grado di avvicinarsi alla maggioranza assoluta. 

“,”postId”:”2df8b303-b5fb-4ed0-b8a2-59036c2d289b”},{“timestamp”:”2025-02-23T06:38:00.621Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T07:38:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Germania alla prova del voto fra attentati e ultradestra “,”content”:”

La sfida finale fra Olaf Scholz e Friedrich Merz si consuma a distanza, fra Potsdam e Monaco di Baviera, l’una all’est e l’altra all’ovest del Paese. Concetti geografici non più irrilevanti, a poche ore dal voto in una Germania sempre più divisa, e dove l’ultradestra di Alice Weidel spopola su TikTok, come negli ex Laender della Ddr. Il cancelliere socialdemocratico, che i sondaggi danno alla fine della sua carriera politica, mostra di non mollare e punterebbe ancora sulla vittoria. Mentre il leader della Cdu, a un passo dalla cancelleria, ha assicurato: \”Restituirò alla Germania una voce forte in Europa\”. Un governo solido e stabile a Berlino è quello che ci vorrebbe, nella lettura di molti osservatori, soprattutto mentre da oltreoceano Donald Trump spiazza gli europei e Volodymyr Zelensky, che campeggia sull’ultima copertina di Spiegel col titolo \”tradito\”. 

“,”postId”:”869368a0-bebd-4433-9808-588f999ebfc4″},{“timestamp”:”2025-02-23T06:12:59.636Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T07:12:59+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Germania al voto, in ballo il futuro dell’Europa”,”content”:”

La Germania domenica 23 torna al voto per rinnovare il Bundestag. La locomotiva d’Europa vive un momento particolarmente complicato avvolto sempre più da incertezze politiche ed economiche. Nel 2024, il Pil è calato dello 0,2 per cento, dopo che nel 2023 la contrazione era stata dello 0,3%. Vi e’ poi il tema dell’immigrazione e della sicurezza, percepite all’interno del Paese come sempre più fuori controllo. Queste elezioni potranno dunque essere decisive per capire se il motore dell’Ue sarà in grado di rispondere a queste sfide che arrivano dall’Atlantico e dalla Russia. Le parole di Vance a Monaco e il precedente sostegno di Elon Musk ad AfD, hanno compattato le principali forze europeiste tedesche.

“,”postId”:”031e63eb-2c8d-441b-a5ab-fc279104cc13″},{“timestamp”:”2025-02-23T06:09:34.128Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-23T07:09:34+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Elezioni in Germania, come funziona il sistema elettorale e come si vota”,”content”:”

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I cittadini sono chiamati alle urne il prossimo 23 febbraio, dopo che alla fine del 2024 è stato sfiduciato il cancelliere Olaf Scholz e il Parlamento è stato sciolto in anticipo. Come si formerà il nuovo Bundestag? LEGGI QUI PER APPROFONDIRE

“,”postId”:”ce57c3a0-50ae-4a57-b27f-7290f667c8fd”}]}”
query='{“live”:true,”configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”673b30ca-3c98-4cbe-9617-e5367118dcd3″,”tenant”:”tg24″,”page”:1,”limit”:800}’
iswebview=false
config='{}’
>

Urne aperte in Germania – dalle 8 alle 18 – per le elezioni federali. L’ultimo sondaggio condotto da Insa per il quotidiano Bild alla vigilia del voto ha indicato la Cdu-Csu sempre prima, ma sotto la soglia del 30%, seppur di poco (29,5%). Seconda si attesta Alternative für Deutschland (Afd) che al 21% raddoppia i voti del 2021 (10,3%). I socialdemocratici di Olaf Scholz sono dati al 15%, perdendo oltre 10 punti rispetto alle scorse elezioni (25,7%). I Verdi di Robert Habeck si fermano al 12,5%. Ma è la rimonta dei piccoli partiti che sembra rendere improbabile un ritorno della Grosse Koalition: è l’inattesa ascesa della Linke (7,5%), la sinistra, con cui Scholz ha escluso ogni coalizione, a far immaginare – al momento – un futuro governo tripartitico come quello appena fallito. Con il candidato dei conservatori in testa ai sondaggi e il Kanzler uscente indietro, la percentuale  della Linke rende improbabile che i numeri bastino per un’alleanza fra Unione e Socialdemocratici, e l’ipotesi in pole è quella della cosiddetta coalizione ‘Kenya’, dai colori nero, rosso e verde dei tre partiti.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Scholz, è sfida con Baerbock

Il cancelliere federale tedesco Olaf Scholz ha votato nel seggio di Potsdam. In questa circoscrizione del Brandeburgo Scholz è anche candidato, proprio come nel 2021, quando fu il più votato con il 34%. In questa stessa circoscrizione elettorale è candidata anche la ministra degli esteri, la verde Annalena Baerbock, che nel 2021 si fermò al 18,8%.

Merz al voto

Anche Merz ha votato alle elezioni federali tedesche, in un seggio elettorale ad Arnsberg.

©Ansa

Il cancelliere Scholz ha votato

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha votato in un seggio elettorale a Potsdam, in Germania, il 23 febbraio 2025. 

Scholz

©Ansa

Steinmeier invita ad andare a votare

Frank-Walter Steinmeier, presidente federale della Germania, ha votato questa mattina in un seggio di Berlino. Ha ringraziato il personale nel seggio e poi ha invitato i cittadini e le cittadine ad andare a votare: “Fate uso del vostro diritto di voto, andate a votare e contribuite a determinare il futuro del nostro Paese. Votate con la consapevolezza che il vostro voto possa essere quello decisivo”.

Tedeschi più pessimisti sul loro tenore di vita

I tedeschi sono più pessimisti riguardo al loro tenore di vita ora che in qualsiasi momento dalla crisi finanziaria del 2008. La percentuale che afferma che la situazione stia migliorando è scesa drasticamente dal 42% nel 2023 al 27% dello scorso anno, secondo gli ultimi dati di Gallup, come riporta Reuters.

Coalizione Merz? Gli scenari

Salvo clamorosi abbagli dei sondaggisti, tutti i tedeschi danno grossomodo per scontato che sarà il presidente della Cdu Merz a guidare il governo che uscirà dalle urne di oggi. La domanda quindi è: quali saranno gli alleati del leader conservatore, la cui Unione democratico-cristiana, insieme alla sua gamba bavarese, la Csu, è data intorno al 30%? Merz da un anno afferma di volere una coalizione il meno affollata possibile, con uno o al massimo due alleati. E le alternative non sono molte. Dopo lo sfortunato flirt al Bundestag del mese scorso, il capo dell’Unione ha escluso qualsiasi collaborazione con i nazionalisti di Afd, ormai secondo partito, dato al 19,7% dall’ultima rilevazione YouGov. E appare improponibile qualsiasi collaborazione con i partiti di sinistra radicale, ovvero la Linke, in decisa crescita sopra il 7%, e la filorussa Bundnis Sahra Wagenknecht (Bsw). Questo nuovo partito, nato da una scissione della stessa Linke, rischia di non superare la soglia del 5% necessaria a entrare al Bundestag, così come i liberali dell’Fdp. E Merz si augura restino fuori entrambi. Il meccanismo elettorale tedesco prevede infatti che la quota proporzionale conquistata dalle sigle che non riescono a superare lo sbarramento venga suddivisa, nella distribuzione dei seggi, dai partiti rappresentati alla Camera di Berlino. Merz spera quindi che Bsw e Fdp non passino in modo da accrescere la rappresentanza della sua Cdu e dei due partiti con cui ha già dichiarato di essere disposto a formare un governo: i socialisti dell’Spd (15,6% secondo YouGov) e i Verdi (12,7%). Se possibile, solo con uno dei due e non entrambi, ha aggiunto.

Germania al voto

©Ansa

In foto, l’entrata dei seggi ad Arnsberg, in Germania, 23 febbraio 2025.

Come si vota

Il Paese è diviso in 299 circoscrizioni elettorali. Nel corso degli ultimi anni il numero dei parlamentari era andato aumentando, così la legge elettorale è stata modificata nel 2023: saranno eletti 630 parlamentari. Ogni elettore può indicare due voti: il primo si riferisce direttamente a un candidato di quella circoscrizione elettorale, il secondo invece si riferisce a una lista bloccata e definita dai partiti per ognuno dei dodici Stati federati e le tre Città-Stato. Questo secondo voto rappresenta la percentuale finale di seggi che il partito avrà al Bundestag. Sono ammessi al riparto solo i partiti che conseguono almeno il 5% dei voti o almeno tre mandati diretti. Alle elezioni corrono 29 partiti. 

Habeck, il verde che sogna la cancelleria

Robert Habeck, quattro figli e un dottorato in letteratura, vicecancelliere verde di Olaf Scholz, nato nel 1969 a Lubecca, rappresenta la prima generazione che fa politica nella Germania riunificata. Inizia nei primi Duemila, è il segretario dei Verdi nello Schleswig-Holstein. A 40 anni è capogruppo nel parlamento locale e nel 2012 entra nel governo come vicepresidente del Land e ministro per la Svolta energetica, l’Agricoltura e l’Ambiente. Fa parte di quel gruppo che porta i Verdi a diventare definitivamente un partito “normale” e pragmatico. Si alleano con Spd o con i conservatori, con i Liberali o con la Linke. A volte restano comunque prigionieri della loro ideologia, come quando, con i prezzi dell’energia alle stelle per la guerra in Ucraina, Habeck ha voluto a tutti i costi chiudere le ultime tre centrali nucleari. Nel 2017 sarebbe volentieri entrato nel governo Merkel. Nel 2021, ha lasciato ad Annalena Baerbock il posto di candidata alla cancelleria. Il suo turno è arrivato quest’anno ma per ora i sondaggi non sono ottimisti. Del resto, è stato il ministro dell’Economia di una coalizione poco amata e il bilancio verde, sia in economia sia in politica estera, è chiaroscuro. Per qualcuno ha fatto troppo, per altri troppo poco. Lui se la prende con la sentenza del Tribunale costituzionale che ha bocciato il bilancio.

Alice Weidel, la leader dell’Afd che vuole la re-migrazione

Alice Weidel è l’unica donna tra i candidati alla cancelleria. È anche la più giovane: nata nel 1979, aveva appena dieci anni quando cadde il muro di Berlino. Oggi l’obiettivo della leader dell’ultradestra tedesca è spingere la Cdu ad abbattere il cosiddetto “Brandmauer”, il cordone sanitario che li isola da anni, e portare l’Afd nel governo. Su questo ha avuto il pieno sostegno di J.D. Vance, arrivato a Monaco a rappresentare l’amministrazione Trump. E poche settimane fa l’ha ascoltata mezzo mondo perché invitata da Elon Musk a una chiacchierata su X nella quale è arrivata a dire che “Hitler era un comunista”. In campagna elettorale se l’è presa con gli studi di genere che “sbatteremo fuori dalle università tedesche se andremo al governo”. E poi “re-migrazione, re-migrazione, re-migrazione”, ovvero espulsioni. Nei suoi discorsi parla di un Paese in declino e offre soluzioni immediate. Una svolta sull’immigrazione, ma anche sulla guerra in Ucraina che ha fatto schizzare il prezzo dell’energia. Meglio fare la pace con Putin: quando Zelensky parlò al Bundestag, Weidel insieme ai deputati di Afd uscì dall’aula. Entrata nel partito nel 2013 già nel 2017 è capolista alle elezioni. Con una laurea in economia e un dottorato di ricerca a Bayreuth sul sistema pensionistico cinese, si professa una conservatrice e nei suoi discorsi lo ripete spesso. Anzi, nel suo partito qualcuno ha un po’ di mal di pancia per Weidel, omosessuale dichiarata, convivente con una donna in Svizzera con la quale cresce due figli, avuti da due padri diversi, ma non è qualcosa di nuovo nelle destre europee: una certa apertura sul fronte diritti civili è atteggiamento di diffuso, anche perché usata in una narrativa contro i migranti, musulmani e additati come ‘arretrati’. Per ora la speranza di Weidel di un governo con la Cdu si è infranta con Friedrich Merz, che non vuole saperne.

Chi è Friedrich Merz

Avvocato milionario, Friedrich Merz è tornato alla ribalta subito dopo l’uscita di campo di Angela Merkel, anche sulla spinta di Wolfgang Schaeuble che regolò a sua volta i conti con la cancelliera che gli aveva scippato l’eredità di Kohl, riportando in pista il suo pupillo. Altissimo, sfiora i 2 metri, ricchissimo, gaffeur – fu lui a scivolare sul “turismo sociale” dei rifugiati ucraini e a dire che i migranti fanno una vita da “pascià” in Germania – Merz ha riportato la Cdu su posizioni più severe, per recuperare i voti strappati da Afd, e ha promesso il pugno duro soprattutto sulla migrazione. Origini nel Sauerland, nato a Brilon, Joachim-Friedrich Martin Josef Merz ha 69 anni, è cattolico, sposato e ha 3 figli, un maschio e due femmine. Nella sua prima vita politica è stato membro della Junge Unione, europarlamentare dal 1989 al 1994 e subito dopo entrò al Bundestag, dove dal 2000 al 2002 ha guidato il gruppo della Cdu. Fino all’incontro-scontro con la Frau di ferro, che ne fece uno dei tanti avversari (uomini) eliminati dal gioco. Nel 2021, Merz si è candidato di nuovo in Parlamento, e nel 2022 è stato eletto presidente della Cdu. Ma anche stavolta, non è stato facile: alle spalle ha ben due sconfitte per questa posizione, contro Annegret Kramp-Karrenbauer, la prima, e contro Armin Laschet, la seconda. In campagna elettorale Olaf Scholz ha puntato tutto sul suo grande errore: l’apertura ai voti di Afd sulla stretta ai migranti, che ha fatto passare una mozione e bocciare un progetto di legge.

Olaf Scholz spera ancora nella vittoria

Olaf Scholz ha affrontato una campagna elettorale complessa, e i socialdemocratici rischiano di pagare la scelta di non aver cambiato candidato quando Boris Pistorius, ministro della Difesa tanto amato quanto disinvolto davanti alle telecamere, mostrava indici di gradimento promettenti per la corsa contro Friedrich Merz. A 67 anni, attivo in politica dai tempi della scuola, un passato da avvocato giuslavorista e una passione per la canoa, Scholz non aveva intenzione di farsi da parte. Diversamente dall’ex cancelliera Angela Merkel, l’ex sindaco di Amburgo viene accusato di non essere stato capace di farsi sentire a Bruxelles, di aver trascurato i rapporti con Parigi e di aver esitato troppo con Kiev per paura di Putin (negando i Taurus per non sovraesporre la Germania) finendo per diventare irrilevante, e dunque ignorato oltreoceano. Scholz, in realtà, ha avuto il compito ingrato di uscire dal disimpegno tedesco e di riarmare la Germania, assumendo la guida del Paese – era l’8 dicembre 2021 – appena due mesi prima dell’invasione russa in Ucraina. Ci sono analisti che ammettono che il suo governo ha gestito meglio le grandi emergenze delle sfide ordinarie. Tutti gli riconoscono il merito del discorso pronunciato in parlamento il 27 febbraio del 2022, quando annunciò ai tedeschi e al mondo la ‘Zeitenwende’, la “svolta epocale”. Poi però non l’ha attuata, gli rinfacciano i conservatori tre anni dopo.

Elezioni in Germania, così gli account falsi manipolano gli elettori

Domenico Giordano, spin doctor per Arcadia e consigliere nazionale AssoComPol e FerpiLab, ci porta nel dietro le quinte del voto tra algoritmi, chatbot, profili fake e campagne di disinformazione. L’ANALISI SU SKY TG24 INSIDER

I seggi aperti in Germania, come si vota

Alle 8 si sono aperti in Germania i seggi elettorali per rinnovare il Bundestag, il parlamento federale, e circa 59,2 milioni di tedeschi sono chiamati alle urne. I seggi saranno aperti fino alle 18.00. Il Paese è diviso in 299 circoscrizioni elettorali. Nel corso degli ultimi anni il numero dei parlamentari era andato aumentando, così la legge elettorale è stata modificata nel 2023: saranno eletti 630 parlamentari. Ogni elettore può indicare due voti: il primo si riferisce direttamente a un candidato di quella circoscrizione elettorale, il secondo invece si riferisce a una lista bloccata e definita dai partiti per ognuno dei dodici Stati federati e le tre Città-Stato. Questo secondo voto rappresenta la percentuale finale di seggi che il partito avrà al Bundestag. Sono ammessi al riparto solo i partiti che conseguono almeno il 5% dei voti o almeno tre mandati diretti. Alle elezioni corrono 29 partiti. 

Elezioni in Germania, vigilia di un voto ricco di incertezze. VIDEO

Germania, al voto Merz il favorito

L’alleanza di centro-destra di Friedrich Merz, l’Unione Cristiano-Democratica e il suo partito gemello bavarese, l’Unione Cristiano-Sociale, si confermano negli ultimi sondaggi in pole position. L’ultima rilevazione prima del voto conferma una netta affermazione di Cdu/Csu. I conservatori sfiorano il 30% (29,9%) in crescita del 6 per cento rispetto al 24% del 2021, con una stima di 220 dei 630 seggi del Bundestag, 23 in più di quatto anni fa. Al secondo posto e’ salda l’AfD, anche se accreditata di un po’ meno del 22 per cento degli precedenti sondaggi, che raddoppierebbe i consensi e conquisterebbe gran parte dell’ex Germania dell’Est. 

L’estrema destra Alternativa per la Germania è data al 19,7% (piu’ del doppio del 9,3% del 2021) e di 145 seggi, 62 in più delle ultime elezioni. Resta invece in caduta libera l’Spd, nonostante le speranze del cancelliere uscente Olof Scholz. Al momento non arriverebbe neppure al 16% (15,7) e si fermerebbe a 115 seggi, meno 91 rispetto agli attuali. Se confermato, per i socialdemocratici sarebbe il peggior risultato nel dopoguerra. I Verdi sono dati in discesa di 2 punti al 12,7%, che però si traducono in un calo in termine di seggi da 118 a 94. Chi potrebbe brindare, oltre all’AfD, e’ la Linke. La sinistra è data al 7,5 per cento (più 2,6%), con 55 seggi (più 16). Vicini alla soglia di sbarramento del 5% sono i rosso-bruni di Bsw. Il partito di Sahra Wagenknecht è accreditato del 4,6%. In forte discesa invece i liberali di Fdp, che perderebbero il 7 per cento e si fermerebbero al 4,5 per cento. Se non ce la facessero ad arrivare al 5%, vedrebbero spazzata via la loro compagine parlamentare che attualmente conta 91 seggi. In questo quadro, La Cdu dovrebbe ovviamente cercare alleanze e il partner piu’ probabile sarebbe l’Spd, visto che il leader conservatore Friedrich Merz ha escluso un’alleanza con l’AfD di Alice Weidel. Resta aperta anche l’ipotesi di un governo Cdu/Verdi ma se il sondaggio di YouGov fosse confermato, insieme arriverebbero solo a 314 seggi, due in meno della maggioranza necessaria per governare. 

Germania al voto, oltre 60 milioni di tedeschi chiamate alle urne

La Germania va al voto per le legislative anticipate. Il Paese, avvolto dalle incertezze politiche ed economiche, guarda a un eventuale ritorno della Cdu dopo la fine dell’era Merkel, ma teme anche l’avanzata dell’estrema destra di AfD. La locomotiva d’Europa torna al voto per rinnovare i membri del Bundestag. Le urne saranno aperte dalle 8 alle 18 e circa 61 milioni di persone (su 83 milioni di abitanti) potranno scegliere tra le 29 liste presenti. Per i cittadini tedeschi che vivono all’estero è consentito il voto per posta, a condizione che abbiano vissuto nel Paese per almeno tre mesi consecutivi negli ultimi 25 anni. Le elezioni, che si tengono a turno unico, sono state indette in anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura – prevista per la fine del 2025 – dopo la caduta dell’esecutivo di Olaf Scholz, sfiduciato dal Bundestag lo scorso 16 dicembre. Ad anticipare questa sfiducia e’ stata l’uscita dal governo dei liberali dell’FdP – avvenuta il 7 novembre – che ha posto fine all’esperienza della ‘coalizione semaforo’ composta dall’Spd, dai Verdi e appunto dai liberali. Secondo gli ultimi sondaggi, l’incertezza e’ l’elemento centrale delle votazioni del 23 febbraio, con l’assenza di un partito o di una coalizione nettamente in grado di avvicinarsi alla maggioranza assoluta. 

Germania alla prova del voto fra attentati e ultradestra

La sfida finale fra Olaf Scholz e Friedrich Merz si consuma a distanza, fra Potsdam e Monaco di Baviera, l’una all’est e l’altra all’ovest del Paese. Concetti geografici non più irrilevanti, a poche ore dal voto in una Germania sempre più divisa, e dove l’ultradestra di Alice Weidel spopola su TikTok, come negli ex Laender della Ddr. Il cancelliere socialdemocratico, che i sondaggi danno alla fine della sua carriera politica, mostra di non mollare e punterebbe ancora sulla vittoria. Mentre il leader della Cdu, a un passo dalla cancelleria, ha assicurato: “Restituirò alla Germania una voce forte in Europa”. Un governo solido e stabile a Berlino è quello che ci vorrebbe, nella lettura di molti osservatori, soprattutto mentre da oltreoceano Donald Trump spiazza gli europei e Volodymyr Zelensky, che campeggia sull’ultima copertina di Spiegel col titolo “tradito”. 

Germania al voto, in ballo il futuro dell’Europa

La Germania domenica 23 torna al voto per rinnovare il Bundestag. La locomotiva d’Europa vive un momento particolarmente complicato avvolto sempre più da incertezze politiche ed economiche. Nel 2024, il Pil è calato dello 0,2 per cento, dopo che nel 2023 la contrazione era stata dello 0,3%. Vi e’ poi il tema dell’immigrazione e della sicurezza, percepite all’interno del Paese come sempre più fuori controllo. Queste elezioni potranno dunque essere decisive per capire se il motore dell’Ue sarà in grado di rispondere a queste sfide che arrivano dall’Atlantico e dalla Russia. Le parole di Vance a Monaco e il precedente sostegno di Elon Musk ad AfD, hanno compattato le principali forze europeiste tedesche.

Elezioni in Germania, come funziona il sistema elettorale e come si vota

I cittadini sono chiamati alle urne il prossimo 23 febbraio, dopo che alla fine del 2024 è stato sfiduciato il cancelliere Olaf Scholz e il Parlamento è stato sciolto in anticipo. Come si formerà il nuovo Bundestag? LEGGI QUI PER APPROFONDIRE



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link