In svantaggio 2-0, Castelfranco Pisa rimonta Olbia e vince al tie break una sfida infinita
Coach Bracci: «Abbiamo espresso un buon gioco, le ragazze non si sono mai demoralizzate»
Sofferta, in un certo frangente diventata insperata per come si era messa la partita, ma alla fine conquistata con caparbietà. La Fgl-Zuma Castelfranco Pisa torna da Olbia con una vittoria al tie-break (25/22-25/23-27/29-18/25-14/16) che vale i primi due punti di questa nuova fase del campionato. Priva del libero Veronica Bisconti, rimasta a casa con la febbre, e contro una squadra che alla vigilia del match occupava la seconda posizione nella speciale classifica di questa Pool
La Fgl-Zuma Castelfranco Pisa vince al tie-break contro la Resinglass Olbia. Sono servite quasi tre ore di partita per avere la meglio su un’avversaria che ha dimostrato di avere fisicità e colpi importanti. I meriti della Fgl-Zuma sono stati quelli di non arrendersi mai, compattarsi nelle difficoltà e superarli anche quando potevano sembrare insormontabili. In questo senso il secondo set perso al fotofinish dopo una grandissima rimonta (dal 19/11 al 23/23) poteva rivelarsi un colpo da ko. Invece no, Castelfranco Pisa si è rialzata ed è tornata ad essere quella squadra difficile da affrontare per tutte. Ha vinto ai vantaggi il terzo parziale, si è portata a casa abbastanza agevolmente il quarto e ha sudato fino all’ultimo punto per strappare il tie-break. Mvp del match è stata eletta l’argentina Salinas, top scorer con 22 punti (gli stessi di Partenio, schiacciatrice di Olbia). Si chiude così un tour de force di tre incontri in sei giorni, ora la Fgl-Zuma avrà la possibilità di preparare al meglio l’appuntamento di domenica prossima (ore 17, al PalaParenti) contro la Tecnoteam Albese Volley Como.
PRIMO SET
La Resinglass scende in campo con la diagonale Pasquino-Korhonen, Partenio e Trampus schiacciatrici, Barbazeni e Ngolongolo al centro, Blasi libero. Risponde la Fgl-Zuma con Ferraro al palleggio, Zuccarelli opposto, Vecerina e Salinas schiacciatrici, Colzi e Fucka al centro, Tesi libero. Parte bene la squadra di casa che si porta immediatamente sul 6-3. Castelfranco Pisa accorcia con Fucka a muro e un attacco vincente di Vecerina, poi trova la parità con Salinas (9/9). Il set va avanti in equilibrio, poi Olbia conquista un nuovo break che costringe coach Bracci a chiamare un time-out (17/15). Le toscane agguantano ancora una volta la parità (19/19) e adesso è la Resinglass a ricorrere alla pausa discrezionale. Il finale sorride alla formazione di casa che strappa un break (22/20) e, dopo il time-out richiesto da Castelfranco Pisa, allunga sul 24/20. La Fgl-Zuma annulla due palle set ma il successivo errore al servizio di Colzi chiude il parziale in favore delle sarde.
SECONDO SET
L’inizio della seconda frazione è caratterizzato da un sostanziale equilibrio tra tentativi di allungo di una e dell’altra squadra. Il primo vero solco lo scava Olbia andando in vantaggio sull’11/8. Bracci chiama un time-out che, però, non interrompe la fuga della Resinglass. Partenio è la protagonista con un diagonale stretto e un muro (13/8). Castelfranco Pisa tenta di scuotersi con i cambi: dentro Braida in regia per Ferraro e Fava al centro al posto di Fucka, ma lo spartito non cambia. Olbia va sul 17/10 e allora il tecnico castelfranchese opta per il ritorno in campo di Ferraro. Le toscane accorciano dal 19/11 al 19/17, poi Olbia si riporta a distanza di sicurezza (23/19). Sembrerebbe fatta eppure così non è, perché la Fgl-Zuma con uno scatto di orgoglio trova la parità (23/23) che diventa vana quando un attacco vincente di Partenio e un ace delle sarde decidono le sorti del set.
TERZO SET
Il terzo parziale inizia sulla stessa lunghezza d’onda di quello precedente, ma stavolta è Castelfranco Pisa a far segnare il primo allungo (9/12). Un vantaggio che la Fgl-Zuma riesce a mantenere e addirittura incrementare fino al 16/20. Poi Olbia trova la chiave per riavvicinarsi e sul 19/20 Bracci chiama il time-out con l’intento di riorganizzare il gioco delle sue ragazze. Tuttavia non basta, perché al ritorno in campo sono ancora le sarde a conquistare il punto che rimette in parità la disputa. Il finale è thriller: nessuna ci sta a perdere, si procede ai vantaggi ed a festeggiare è Castelfranco Pisa che vince 27/29.
QUARTO SET
Riaperta la partita, la stessa Castelfranco Pisa vuole portarla a tutti i costi al tie-break. Nella quarta frazione, dopo il botta e risposta iniziale, la Resinglass mette in pratica un tentativo di fuga (10/7) subito rintuzzato dalle toscane. Da qui in avanti si viaggia punto a punto fino al 14/14, momento in cui arriva la svolta. Il muro castelfranchese diventa granitico e il 14/17 diventa un’occasione troppo ghiotta per lasciarla sfumare. La Fgl-Zuma tiene a distanza le avversarie e negli scambi finali mette il sigillo sulla vittoria del set (18/25).
QUINTO SET
L’andamento del match è totalmente cambiato. Spinta dall’entusiasmo Castelfranco Pisa conduce 2/5. Olbia sembrerebbe alle corde ma trova nuove forze e accorcia le distanze (5/7). L’incontro pare sempre più vicino a volgere al termine quando le toscane sono sull’11/13, eppure i colpi di scena non finiscono mai. Partenio in attacco e Barbazeni a muro regalano la parità a Olbia che, subito, conquista la prima palla del match. Zuccarelli la annulla e Vecerina riporta in vantaggio la sua squadra (14/15). Il muro di Fucka pone fine alla contesa e fa esultare Castelfranco Pisa.
INTERVISTA
Coach Marco Bracci: «Le ragazze stasera hanno dimostrato di non demoralizzarsi mai, anche sotto di due set. Erano convinte di poter riuscire a vincere, c’è stato un bel gioco e siamo tutti contenti del successo. Riuscire ad esprimere un buon gioco significa avere anche un atteggiamento mentale in fiducia. I primi due set li abbiamo persi di misura, poi negli altri siamo riusciti a fare qualcosina di più, soprattutto in fase di battuta e difesa. Ricevendo anche meglio abbiamo avuto l’opportunità di sfruttare il nostro gioco veloce. Vedo le ragazze che si stanno allenando bene, serviva sbloccarsi vincendo almeno un set».
TABELLINO
FGL-ZUMA CASTELFRANCO PISA: Zuccarelli 17, Colzi 12, Salinas 22, Tosi, Braida, Vecerina 10, Ferraro 6, Tesi (L) pos 48% – prf 12%, Fucka 15, Fava, Lotti n.e. Allenatore: Marco Bracci. Muri punto 18, aces 4, battute sbagliate 13.
RESINGLASS OLBIA: Barbazeni 7, Ngolongolo 7, Blasi (L) pos 50% – prf 43%, Civetta n.e., Partenio 22, Fontemaggi 2, Korhonen 17, Pasquino 10, Trampus 17, Kogler, Negri, Piredda n.e. Allenatore: Dino Guadalupi. Muri punto 14, aces 6, battute sbagliate 12.
Arbitri: Fabio Pasquali e Alessio Lambertini. Al videocheck Giovanni Cancellu
Note: primo set 25/22 in 35’; secondo set 25/23 in 35’; terzo set 27/29 in 37’; quarto set 18/25 in 26’; quinto set 14/16 in 31’.
Coach Bracci: «Abbiamo espresso un buon gioco, le ragazze non si sono mai demoralizzate»
Sofferta, in un certo frangente diventata insperata per come si era messa la partita, ma alla fine conquistata con caparbietà. La Fgl-Zuma Castelfranco Pisa torna da Olbia con una vittoria al tie-break (25/22-25/23-27/29-18/25-14/16) che vale i primi due punti di questa nuova fase del campionato. Priva del libero Veronica Bisconti, rimasta a casa con la febbre, e contro una squadra che alla vigilia del match occupava la seconda posizione nella speciale classifica di questa Pool
La Fgl-Zuma Castelfranco Pisa vince al tie-break contro la Resinglass Olbia. Sono servite quasi tre ore di partita per avere la meglio su un’avversaria che ha dimostrato di avere fisicità e colpi importanti. I meriti della Fgl-Zuma sono stati quelli di non arrendersi mai, compattarsi nelle difficoltà e superarli anche quando potevano sembrare insormontabili. In questo senso il secondo set perso al fotofinish dopo una grandissima rimonta (dal 19/11 al 23/23) poteva rivelarsi un colpo da ko. Invece no, Castelfranco Pisa si è rialzata ed è tornata ad essere quella squadra difficile da affrontare per tutte. Ha vinto ai vantaggi il terzo parziale, si è portata a casa abbastanza agevolmente il quarto e ha sudato fino all’ultimo punto per strappare il tie-break. Mvp del match è stata eletta l’argentina Salinas, top scorer con 22 punti (gli stessi di Partenio, schiacciatrice di Olbia). Si chiude così un tour de force di tre incontri in sei giorni, ora la Fgl-Zuma avrà la possibilità di preparare al meglio l’appuntamento di domenica prossima (ore 17, al PalaParenti) contro la Tecnoteam Albese Volley Como.
PRIMO SET
La Resinglass scende in campo con la diagonale Pasquino-Korhonen, Partenio e Trampus schiacciatrici, Barbazeni e Ngolongolo al centro, Blasi libero. Risponde la Fgl-Zuma con Ferraro al palleggio, Zuccarelli opposto, Vecerina e Salinas schiacciatrici, Colzi e Fucka al centro, Tesi libero. Parte bene la squadra di casa che si porta immediatamente sul 6-3. Castelfranco Pisa accorcia con Fucka a muro e un attacco vincente di Vecerina, poi trova la parità con Salinas (9/9). Il set va avanti in equilibrio, poi Olbia conquista un nuovo break che costringe coach Bracci a chiamare un time-out (17/15). Le toscane agguantano ancora una volta la parità (19/19) e adesso è la Resinglass a ricorrere alla pausa discrezionale. Il finale sorride alla formazione di casa che strappa un break (22/20) e, dopo il time-out richiesto da Castelfranco Pisa, allunga sul 24/20. La Fgl-Zuma annulla due palle set ma il successivo errore al servizio di Colzi chiude il parziale in favore delle sarde.
SECONDO SET
L’inizio della seconda frazione è caratterizzato da un sostanziale equilibrio tra tentativi di allungo di una e dell’altra squadra. Il primo vero solco lo scava Olbia andando in vantaggio sull’11/8. Bracci chiama un time-out che, però, non interrompe la fuga della Resinglass. Partenio è la protagonista con un diagonale stretto e un muro (13/8). Castelfranco Pisa tenta di scuotersi con i cambi: dentro Braida in regia per Ferraro e Fava al centro al posto di Fucka, ma lo spartito non cambia. Olbia va sul 17/10 e allora il tecnico castelfranchese opta per il ritorno in campo di Ferraro. Le toscane accorciano dal 19/11 al 19/17, poi Olbia si riporta a distanza di sicurezza (23/19). Sembrerebbe fatta eppure così non è, perché la Fgl-Zuma con uno scatto di orgoglio trova la parità (23/23) che diventa vana quando un attacco vincente di Partenio e un ace delle sarde decidono le sorti del set.
TERZO SET
Il terzo parziale inizia sulla stessa lunghezza d’onda di quello precedente, ma stavolta è Castelfranco Pisa a far segnare il primo allungo (9/12). Un vantaggio che la Fgl-Zuma riesce a mantenere e addirittura incrementare fino al 16/20. Poi Olbia trova la chiave per riavvicinarsi e sul 19/20 Bracci chiama il time-out con l’intento di riorganizzare il gioco delle sue ragazze. Tuttavia non basta, perché al ritorno in campo sono ancora le sarde a conquistare il punto che rimette in parità la disputa. Il finale è thriller: nessuna ci sta a perdere, si procede ai vantaggi ed a festeggiare è Castelfranco Pisa che vince 27/29.
QUARTO SET
Riaperta la partita, la stessa Castelfranco Pisa vuole portarla a tutti i costi al tie-break. Nella quarta frazione, dopo il botta e risposta iniziale, la Resinglass mette in pratica un tentativo di fuga (10/7) subito rintuzzato dalle toscane. Da qui in avanti si viaggia punto a punto fino al 14/14, momento in cui arriva la svolta. Il muro castelfranchese diventa granitico e il 14/17 diventa un’occasione troppo ghiotta per lasciarla sfumare. La Fgl-Zuma tiene a distanza le avversarie e negli scambi finali mette il sigillo sulla vittoria del set (18/25).
QUINTO SET
L’andamento del match è totalmente cambiato. Spinta dall’entusiasmo Castelfranco Pisa conduce 2/5. Olbia sembrerebbe alle corde ma trova nuove forze e accorcia le distanze (5/7). L’incontro pare sempre più vicino a volgere al termine quando le toscane sono sull’11/13, eppure i colpi di scena non finiscono mai. Partenio in attacco e Barbazeni a muro regalano la parità a Olbia che, subito, conquista la prima palla del match. Zuccarelli la annulla e Vecerina riporta in vantaggio la sua squadra (14/15). Il muro di Fucka pone fine alla contesa e fa esultare Castelfranco Pisa.
INTERVISTA
Coach Marco Bracci: «Le ragazze stasera hanno dimostrato di non demoralizzarsi mai, anche sotto di due set. Erano convinte di poter riuscire a vincere, c’è stato un bel gioco e siamo tutti contenti del successo. Riuscire ad esprimere un buon gioco significa avere anche un atteggiamento mentale in fiducia. I primi due set li abbiamo persi di misura, poi negli altri siamo riusciti a fare qualcosina di più, soprattutto in fase di battuta e difesa. Ricevendo anche meglio abbiamo avuto l’opportunità di sfruttare il nostro gioco veloce. Vedo le ragazze che si stanno allenando bene, serviva sbloccarsi vincendo almeno un set».
TABELLINO
FGL-ZUMA CASTELFRANCO PISA: Zuccarelli 17, Colzi 12, Salinas 22, Tosi, Braida, Vecerina 10, Ferraro 6, Tesi (L) pos 48% – prf 12%, Fucka 15, Fava, Lotti n.e. Allenatore: Marco Bracci. Muri punto 18, aces 4, battute sbagliate 13.
RESINGLASS OLBIA: Barbazeni 7, Ngolongolo 7, Blasi (L) pos 50% – prf 43%, Civetta n.e., Partenio 22, Fontemaggi 2, Korhonen 17, Pasquino 10, Trampus 17, Kogler, Negri, Piredda n.e. Allenatore: Dino Guadalupi. Muri punto 14, aces 6, battute sbagliate 12.
Arbitri: Fabio Pasquali e Alessio Lambertini. Al videocheck Giovanni Cancellu
Note: primo set 25/22 in 35’; secondo set 25/23 in 35’; terzo set 27/29 in 37’; quarto set 18/25 in 26’; quinto set 14/16 in 31’.
Alfredo Sitti
Fonte: Ufficio stampa Fgl-Zuma Castelfranco
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link