“L’ECONOMIA DELLA CIAMBELLA” DI KATE RAWORTH PROPONE UN NUOVO MODELLO ECONOMICO CHE BILANCIA BENESSERE SOCIALE E LIMITI ECOLOGICI. IN QUESTA RECENSIONE, ESPLORIAMO LE IDEE CHIAVE DEL LIBRO, LE CRITICHE ALL’ECONOMIA TRADIZIONALE E LE SOLUZIONI PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE
Pubblicato per la prima volta nel 2017, “L’economia della ciambella”, Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo, di Kate Raworth, economista britannica, propone in una nuova visione economica capace di rispondere alle sfide del XXI secolo. Il modello della “ciambella” rappresenta un’alternativa alle teorie economiche tradizionali, fondate sulla crescita infinita e si pone l’obiettivo di garantire il benessere umano entro i limiti ecologici del pianeta.
Ma, si chiede Raworth, “Ok, chi è disposto davvero a concretizzare queste idee? Chi è pronto ad andare oltre il dibattito, passando dalla teoria alla pratica?”.
Una nuova metafora per l’economia
L’elemento centrale del libro è il concetto di ciambella, una figura composta da due cerchi concentrici. Il cerchio interno rappresenta il minimo necessario per una vita dignitosa, includendo bisogni fondamentali come cibo, acqua, salute, istruzione e diritti sociali. Il cerchio esterno segna i confini planetari che non devono essere superati per evitare il collasso ambientale. L’area intermedia, la “ciambella” vera e propria, è lo spazio in cui l’umanità può prosperare in equilibrio.
Raworth critica il paradigma economico dominante, basato su PIL e crescita illimitata, considerandolo inadatto a un mondo dalle risorse finite. Propone invece un’economia rigenerativa e distributiva, in cui la prosperità non sia misurata solo in termini quantitativi, ma tenga conto del benessere sociale e ambientale.
Critica al pensiero economico tradizionale
Un punto di forza del libro è la capacità dell’autrice di decostruire i dogmi dell’economia classica. Raworth evidenzia come molti concetti dominanti – dalla razionalità dell’ “homo economicus” alla legge della domanda e dell’offerta – siano costruzioni teoriche obsolete, che non riflettono la complessità del mondo reale. L’economia, secondo l’autrice, dovrebbe essere riformulata per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, le disuguaglianze e il degrado ambientale.
“Benvenuti nella città generosa”
Scrive Kate Raworth in questo capitolo: “Fabbriche e industrie possono essere rigenerative per progetto e lo stesso vale per i paesaggi urbani. Janine Benyus sta dando concretezza alla sua visione e sta creando quella che chiama “città generose”: insediamenti umani che si inseriscono nel mondo vivente. Come prima cosa, osserva l’ecosistema originario di una città – foreste, palude o savane nei dintorni – e registra il tasso con cui intercetta l’energia solare, sequestra carbonio, immagazzina acqua piovana, fertilizza il suolo, purifica l’aria e altro. Queste misurazioni vengono poi adottate come standard per la nuova città, sfidando e ispirando architetti e pianificatori a creare edifici e paesaggi che siano “altrettanto generosi quanto le lande selvagge fuori dalle città”.
Proposte concrete per il futuro
Raworth non si limita a criticare, ma propone anche soluzioni pratiche. Tra queste, spicca l’idea di un’economia rigenerativa, in cui il concetto di crescita sia sostituito da un modello circolare, capace di riutilizzare le risorse senza distruggere l’ecosistema. Inoltre, l’autrice promuove una distribuzione più equa delle ricchezze attraverso strumenti fiscali, politiche del lavoro e nuovi approcci alla proprietà.
Il libro si distingue per la sua accessibilità: Raworth usa un linguaggio chiaro e immagini efficaci, rendendo comprensibili anche concetti complessi. Attraverso numerosi esempi, dimostra come il modello della ciambella possa essere applicato a diverse scale, dalle città ai governi nazionali.
Ripensare il nostro rapporto con la crescita, l’ambiente e il benessere collettivo
“L’economia della ciambella” è un testo illuminante che offre una prospettiva innovativa sull’economia globale. Con una critica incisiva ai paradigmi tradizionali e una visione ottimistica del futuro, Kate Raworth fornisce strumenti concreti per ripensare il nostro rapporto con la crescita, l’ambiente e il benessere collettivo. Un libro essenziale per chiunque voglia comprendere le sfide economiche del nostro tempo e contribuire a un cambiamento positivo.
Un bestseller e longseller internazionale, pubblicato in più di venti lingue:
“L’economia della ciambella” di Kate Raworth
Sette mosse per pensare come un economista delXXI secolo
Edizioni Ambniente
Connessioni
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link