Parma-Bologna, i rossoblù la buttano via: dominano ma senza mai pungere. Finisce 2-0 e la corsa all’Europa si fa in salita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


di
Alessandro Mossini

Al Tardini decidono il rigore di Bonny nel primo tempo e la rete in contropiede di Sohm nella ripresa. Fa discutere l’arbitraggio di Abisso ma il Bologna non impensierisce mai Suzuki. Buona la prima per Chivu al debutto in panchina

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Battuta d’arresto pesante per il Bologna, sconfitto 2-0 a Parma: decidono il rigore di Bonny nel primo tempo e la rete in contropiede di Sohm nella ripresa nel giorno del debutto di Chivu sulla panca ducale. Ma decide anche un arbitraggio pessimo di Rosario Abisso: diversi gli episodi nel mirino, ma quello che pesa senza dubbio di più – ed è anche la decisione più scandalosa di una direzione agghiacciante – è la mancata espulsione di Cancellieri al 65’ per un fallo da secondo giallo nettissimo su Cambiaghi. E già il rigore del vantaggio di casa aveva fatto discutere, essendo nella consueta zona grigia dei falli di mano. Al netto di questo, il Bologna ha giocato una partita pessima, non tirando mai verso la porta del Parma che era in emergenza difensiva e aveva vinto una sola delle ultime undici gare in campionato. Un pomeriggio che rallenta parecchio la corsa verso le coppe.

Il braccio di Beukema e il rigore di Bonny

 Al Tardini si comincia con il «Benvenuti a Bologna» di oltre quattromila tifosi rossoblù presenti, mentre il Parma presenta qualche vuoto nella curva di casa. I ducali partono con un paio di volate sulla corsia sinistra per rendersi pericolosi ma perdono subito il gioiellino Bernabè, fermato dopo 4 minuti da un guaio muscolare, con Chivu che ricorre a Estevez alzando Keita nel ruolo di mezz’ala. L’avvio è tutto in mediana, con Freuler che giganteggia e Castro che prova a farsi vedere al 18’ con un tiro alto da fuori area: la prima vera occasione rossoblù però è al 25’ con una zuccata di Cambiaghi che gira a lato un cross dalla destra di Freuler dopo un errore di Beukema a cui in avvio di azione aveva rimediato lo stesso olandese. Il Parma gioca di nervi e sbaglia tanto sul piano tecnico, il Bologna si fa vedere con un colpo di testa di Lucumi a lato poi al 37’ cambia la partita: ripartenza ducale sull’asse Bonny-Cancellieri, la palla torna alla punta che la smista colpendo il braccio di Beukema. Siamo nella solita zona grigia (stavolta il braccio pare abbastanza basso, il difensore va per toglierlo e paradossalmente tocca la palla): per Abisso è rigore, il Var conferma e Bonny dal dischetto spiazza Ravaglia per l’1-0, che costa anche un cartellino rosso al fisioterapista rossoblù Scolaro in panchina.




















































Il secondo giallo mancante a Cancellieri

Il secondo tempo diventa una tonnara tra contatti continui, il Parma che si chiude e dispensa calci: rischia Cancellieri, che striscia con i tacchetti sul polpaccio di Miranda ma non affonda il colpo, fattore che lo salva durante il check Var per controllare che il giallo non sia da elevare a rosso. Ma ha del clamoroso quello che accade al 64’ quando Cancellieri, già ammonito, sdraia Cambiaghi che lo salta a sinistra: è un secondo giallo plateale, da manuale, che rimane incredibilmente nel taschino di Abisso (il Var non può nulla) mentre la panchina del Bologna, giustamente, impazzisce.

La seconda rete in contropiede di Sohm

Al netto degli errori enormi di Abisso, i rossoblù non riescono mai a pungere e Suzuki vive un pomeriggio di sommaria quiete, con i cambi che incidono il giusto a parte Orsolini che prova un paio di conclusioni da fuori. E fatalmente al 79’ la partita prende definitivamente la via dei padroni di casa: persa banale di Beukema, Man si inserisce tra Lykogiannis e Ndoye e riparte, attrae tutta la difesa del Bologna e imbuca sull’altro lato per Sohm, che solo soletto brucia il rientro di Beukema (Calabria non torna) e batte Ravaglia in diagonale per il 2-0. Il Tardini esulta – e va vicino al tris con Ravaglia che ferma Man – il Bologna fuma di rabbia ma deve anche interrogarsi su una partita mediocre che condiziona la corsa all’Europa.

Le pagelle

Parma-Bologna 2-0
Marcatori: Bonny (rig.) 37’ pt; Sohm 34’ st
PARMA (4-1-4-1): Suzuki sv; Delprato 6,5, Valenti 6,5, Balogh 6,5, Valeri 6,5; Keita 6,5; Cancellieri 6 (Man 7 20’ st), Bernabé sv (Estevez 6,5 5’ pt; Camara sv 35’ st), Sohm 7, Almqvist 6 (Lovik sv 35’ st); Bonny 7,5 (Pellegrino sv 35’ st). All.: Chivu 7
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia 6; Calabria 5, Beukema 4,5 (Dominguez sv 38’ st), Lucumi 5,5, Miranda 5,5 (Lykogiannis 5,5 21’ st); Freuler 5,5, Moro 5 (Ferguson sv 38’ st); Ndoye 5,5, Pobega 5,5 (Fabbian sv 29’ st), Cambiaghi 5,5 (Orsolini 6 21’ st); Castro 5. All.: Italiano 5
Arbitro: Abisso 4
Ammoniti: Almqvist, Cancellieri, Calabria.
Recuperi: 2’ più 5’

Iscriviti alla newsletter del Corriere di Bologna

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

22 febbraio 2025

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link