Taranto, un weekend di emozioni: gli eventi da vivere il 22 e 23 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Se state cercando idee per trascorrere un weekend indimenticabile a Taranto e provincia, siete nel posto giusto! Abbiamo selezionato per voi una serie di eventi che spaziano tra arte, teatro, musica e tanto altro. Che voi siate appassionati di cultura, amanti della buona cucina o semplicemente alla ricerca di divertimento, troverete sicuramente qualcosa di interessante da fare.

SABATO 22 FEBBRAIO

ANET FEAT. EDDY OLIVIERI TRA MUSICA E PASSIONE

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

TARANTO –  Saranno Anèt ed Eddy Olivieri ad animare il sabato sera del Sonora, il ritrovo in via Principe Amedeo 1/3: la talentuosa cantante, cantautrice e musicista e il rinomato pianista si esibiranno il prossimo 22 febbraio, a partire dalle ore 20,30.  Anèt, con il suo percorso artistico che spazia dallo swing al pop, dalla musica brasiliana all’elettronica, dalle sonorità rock a quelle classico/sinfoniche, è considerata una delle voci più raffinate della scena swing italiana. Il suo repertorio spazia tra vari generi musicali e lingue, da inglese e francese a italiano e portoghese. Dal canto suo Eddy Olivieri è pianista di grandissimo talento: la sua esperienza musicale spazia dal jazz alle collaborazioni con artisti internazionali.Anèt Feat. Eddy Olivieri, l’incontro di due grandi artisti in un evento che celebra la musica e la passione. Ingresso libero. Info: 338:4273389.

DEMODE’: ARRIVA IL “MILLENNIALS NIGHT”

Arriva anche al Demodè, il club aModugno (via Dei Cedri, 14 – provincia di Bari), il party “Millennials night”, una festa che fa viaggiare nel tempo incentrata, principalmente, sulle sonorità degli anni 2000 con qualche divagazione tra ’80 e ’90.

Sabato, 22 febbraio, a partire dalle ore 22 l’appuntamento è con le selezioni mixate, in consolle, da dj Osso, nome noto della radiofonia italiana famoso per i suoi mash-up, accompagnato dalla vocalist Lady Janet, vincitrice dei Dance Music Awards come migliore voce italiana 2023.

Il party

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Questo format offrirà un mix esplosivo di musica, gaming e cultura pop con le hit che hanno fatto sognare intere generazioni, dalle sigle di celebri serie tv come Friends a quelle dei cartoni animati più amati che hanno caratterizzato l’infanzia di migliaia di ragazzi, come “L’uomo Tigre” e “Lupin”. Non mancheranno i brani che hanno segnato oltre trent’anni di musica pop italiana e internazionale, da Britney Spears alle Spice Girls, passando per i Backstreet Boys e molti altri. Il tutto sarà supportato da video, costumi e allestimenti a tema che permetteranno di intraprendere un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo con la gioia che caratterizza il periodo più bello dell’anno. Infoline: 3397360006.

“LA FEROCIA”: AL FUSCO DI TARANTO LA STORIA DELLA FAMIGLIA SALVEMINI

“La ferocia” (foto di Francesco Capitani)

Torna in Puglia “La ferocia” – una coproduzione Teatri di Bari con SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival e Teatro Nazionale Genova – spettacolo che ha trionfato all’ultima edizione del Premio UBU, considerato il più importante riconoscimento di teatro in Italia, aggiudicandosi riconoscimenti come miglior spettacolo, miglior disegno luci, miglior attore e migliore attrice.

Lo spettacolo

Tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia, Premio Strega 2015, diretto da Michele Altamura, Gabriele Paolocà, vincitore nel 2021 del Premio Hystrio come miglior compagnia emergente, “La ferocia” racconta la vicenda dei Salvemini: Vittorio Salvemini è venuto dal nulla e, come da copione, vuole tutto. Costruttore pugliese arrivato a Bari poco più che trentenne, dagli anni ‘70 in poi ha inanellato una serie di successi professionali che l’hanno portato a essere proprietario di cantieri edili su cui non tramonta mai il sole, da Bari a Phuket, passando per Parigi e Istanbul. Solo le contraddizioni di qualunque ascesa sfrenata riusciranno a mandare in frantumi le sue sicurezze. A queste è legata la morte della figlia Clara, trovata nuda e ricoperta di sangue sulla provinciale che collega Bari a Taranto.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“La ferocia” mette in scena il trionfo e la rovina della rabbia cieca dell’occidente e lo fa raccontando la storia della famiglia Salvemini, una saga familiare in cui le colpe dei padri si annidano nella debolezza dei figli. Un bestiario che racconta della nostra incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della natura.

Lo spettacolo, inserito nel circuito di Puglia Culture, a Taranto andrà in scena sul palcoscenico del Comunale Fusco, in via Giovinazzi, sabato 21 (ore 21) e domenica 23 febbraio (ore 18), nell’ambito della stagione del Comune di Taranto.

DOMENICA 23 FEBBRAIO

“IL POETA SCOMPARSO E ALTRE STORIE”: A GROTTAGLIE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SILVANO TREVISANI

Si intitola “Il poeta scomparso e altre storie” il libro di Silvano Trevisani che verrà presentato domenica, 23 febbraio, alle ore 19,00, nel Convento di San Francesco di Paola a Grottaglie (in via XXV Luglio – provincia di Taranto). Leggerà e commenterà con l’autore, Alfredo Traversa.  

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il libro

Dalla Postfazione di Mauro Ferrari: “La raccolta di Silvano Trevisani si impone all’attenzione critica per almeno due motivi: da un lato mantiene viva la memoria di un poeta autentico come fu il tarantino Pasquale Pinto, “uomo città” (p. 50), acclamato da grandi nomi (e definito forse riduttivamente “poetaoperaio”) ma caduto poi in un ingiusto oblio – e di cui Trevisani fu amico e sodale – ma dall’altro, innegabilmente, mostra interessanti caratteristiche espressive e spunti tematici di attualità [. . .] In questi versi di minimale scarto dal parlato (il che vale soprattutto per la prima sezione, quella portante), che volutamente non esibiscono alcuna concessione alla melopea e alla regolarità tradizionale, Trevisani mostra come i problemi che cita e che travalicano l’aspetto economico e politico non siano stati risolti e quindi non vadano dimenticati, così come la figura di Pinto, che ne ha parlato e scritto: poesia appunto come memoria, al lavoro per mantenerci vivi e (un poco più) sani. 

L’autore

Silvano Trevisani, giornalista professionista, già responsabile dei servizi culturali del “Corriere del giorno di Puglia e Lucania”, è redattore capo di “nuovodialogo.com”, responsabile del bimestrale di poesia Il sarto di Ulm (Macabor), collabora con giornali e riviste. Ha pubblicato oltre cinquanta volumi di arte, storia, economia, letteratura, poesia e narrativa. Ha curato saggi, monografie e antologie. È presente in antologie, riviste e siti web. Tra gli ultimi lavori: Alda Merini tarantina (Macabor 2019), l’antologia La guerra che è in noi (Macabor 2023), il thriller satirico Cosa sarei senza di me!? (Radici future 2013). Per la poesia ha pubblicato: Poesie (Amadeus 1995), L’altra vita delle parole (Nemapress 2012), Le parole finiranno, non l’amore (Manni 2020).

Per maggiori informazioni rivolgersi al numero 380:1889267.

“RIFLETTORI SUI GIOVANI” CON SERENA VERGA, GIUSEPPE E FABRIZIO GALLO

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Giuseppe e Fabrizio Gallo

TARANTO – Ottavo appuntamento domenica, 23 febbraio, alle ore 18, nella Sala Convegni dell’Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto (in via Diego Peluso, 118) con “Riflettori sui giovani”, progetto ideato da Alessandro Forresu nato con due importanti esigenze da parte dei giovani: la prima, di carattere didattico formativo, nella specificità delle competenze da trasmettere; la seconda, di carattere socio-culturale, per essere portatori di una “cultura per la vita” in una società dove spesso si perdono di vista i valori e i momenti importanti. A raccontare le loro storie saranno, questa volta, la cantante Serena Verga , il pianista Giuseppe Gallo e il regista Fabrizio Gallo. Modera l’incontro la professoressa Adriana Venturi. All’evento si accede gratuitamente prenotando al numero 3386697768.

“LE FAVOLE DI IBSEN” CON GIORGIO CONSOLI E L’ICO MAGNA GRECIA

La Biblioteca “Acclavio” a Taranto, in zona Bestat, si appresta ad ospitare un altro appuntamento domenicale con i family concert: il prossimo 23 febbraio, alle ore 17.30, in programma c’è “Le favole di Ibsen (e della tradizione pugliese e lucana)” con l’attore Giorgio Consoli  – voce narrante – e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Maurizio Lomartire. Ingresso libero su prenotazione (eventbrite). 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il Maestro Maurizio Lomartire

Il programma musicale

Durante il concerto saranno eseguite: Suite for strings (J. Rutter), La morte di Aase, da Perry Gynt (E. Grieg), 2 pezzi da Enrico V (W. Walton), 2 melodie elegiache (E. Grieg), Aufzug e Polonaise, da Serenade (V. Herbert), Prelude e Aria, da Suite for strings (C. Wilson).

Giorgio Consoli 

Musicista, autore ed attore professionista tarantino, Giorgio Consoli alterna la sua attività̀ di attore a quella di musicista.

Diplomatosi attore professionista alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa diretta da Luca Ronconi ha lavorato in diverse produzioni nazionali ed internazionali con Maestri della scena quali lo stesso Ronconi, Romeo Castellucci, Robert Carsen, Federico Tiezzi e Milo Rau.

Al cinema ha lavorato con i registi Guido Chiesa, Carlos Solito, Nico Cirasola, Andrea Porporati, Alessandro Pondi, Luca Miniero, Vincenzo Marra, Marcus Stokes, Pippo Mezzapesa, Stefano Landini e Alessandro Zizzo. Da musicista è in attività con la band Leitmotiv di cui è autore e cantante. Ha pubblicato quattro album.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’evento è promosso dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura.

Ingresso: libero su prenotazione (eventbrite). Info: 392.9199935.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link