assunzioni per programmisti multimediali con diploma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



La Radiotelevisione Italiana (RAI) è alla ricerca di nuove risorse con diploma per ricoprire il ruolo di Programmista Multimediale. La selezione, aperta fino al 16 gennaio 2025, rappresenta un’occasione unica per i candidati desiderosi di mettere alla prova le proprie competenze in un contesto stimolante e in continua evoluzione. Nei paragrafi seguenti, esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti di questa opportunità lavorativa, dai requisiti necessari alle modalità di candidatura.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ruolo del programmista multimediale

Il Programmista Multimediale è responsabile della creazione e gestione di contenuti innovativi per diverse piattaforme. Tra i compiti principali si annoverano:

Requisiti richiesti

Per partecipare alla selezione RAI, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri fondamentali:

È importante notare che non è richiesto il possesso dell’attestato di bilinguismo, ma la competenza linguistica sarà valutata durante il processo di selezione.

Esclusioni dalla selezione

Sono esclusi dalla partecipazione alla selezione i candidati che:

  • Sono stati precedentemente licenziati dalla RAI o da altre società del Gruppo per giusta causa.
  • Hanno risolto consensualmente il rapporto di lavoro con la RAI o altre società del Gruppo con incentivi all’esodo.
  • Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     

  • Sono già dipendenti a tempo indeterminato della RAI o di altre società del Gruppo.

Questi criteri di esclusione mirano a garantire l’equità del processo di selezione e a favorire l’ingresso di nuovi talenti nell’organizzazione.

Processo di selezione

Il processo di selezione per la posizione di Programmista Multimediale è strutturato in modo da valutare in maniera approfondita le competenze e le attitudini dei candidati. La RAI ha progettato un iter selettivo articolato in diverse fasi, ciascuna delle quali mira a esaminare specifici aspetti del profilo professionale richiesto.

Fase preliminare: Valutazione dei titoli

Solo i primi 75 candidati (più eventuali ex-aequo) che otterranno il punteggio più alto in questa fase preliminare accederanno alle fasi successive della selezione.

Prima fase: Valutazione linguistica

La prima fase vera e propria del processo selettivo consiste in un colloquio mirato a valutare la padronanza delle lingue italiana e tedesca. Questo passaggio è fondamentale, considerando la natura bilingue del ruolo e l’importanza di una comunicazione efficace in entrambe le lingue. 

Il superamento di questa fase è condizione necessaria per l’accesso alle fasi successive, anche se il punteggio ottenuto non contribuirà alla formazione della graduatoria finale.

Seconda fase: Test a risposta multipla

Qualora il numero di candidati che superano la prima fase sia superiore a 15, si procederà con un test scritto a risposta multipla in lingua tedesca. Questa prova mira a valutare:

    Finanziamo agevolati

    Contributi per le imprese

     

  • Cultura generale e conoscenza specifica del territorio altoatesino
  • Competenze tecniche nel campo della comunicazione e dei nuovi media
  • Storia della radio e della televisione
  • Conoscenza dei processi di produzione radiotelevisiva e multimediale
  • Familiarità con i social media e le tecnologie digitali
  • Nozioni di copyright e licenze nel settore audiovisivo

Il test sarà strutturato in modo da coprire un ampio spettro di conoscenze rilevanti per il ruolo, permettendo di selezionare i candidati più preparati per la fase finale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Terza fase: Prova professionale e Colloquio

L’ultima fase del processo di selezione si svolgerà interamente in lingua tedesca e sarà articolata in due parti:

Questa fase finale si svolgerà in presenza presso la sede RAI di Bolzano, offrendo ai candidati l’opportunità di dimostrare concretamente le proprie competenze e la propria idoneità al ruolo.

Condizioni economiche

Per i candidati selezionati è prevista una Retribuzione Annua Lorda di ingresso pari a circa 28.800 euro. Questo importo rappresenta la base di partenza e potrà essere soggetto a incrementi in base all’esperienza, alle performance e agli accordi contrattuali vigenti.

Modalità di candidatura

Per partecipare alla selezione per Programmista Multimediale RAI a Bolzano, la domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online, seguendo questi passaggi:

  1. Accedere al sito web ufficiale della RAI dedicato alle selezioni
  2. Effettuare la registrazione al portale o accedere con le proprie credenziali se già registrati
  3. Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  4. Selezionare l’iniziativa “Selezione programmisti multimediali gruppo linguistico tedesco 2024”
  5. Compilare accuratamente tutti i campi del form online
  6. Confermare l’adesione all’iniziativa
  7. Verificare la ricezione dell’email di conferma automatica

È importante sottolineare che la scadenza per l’invio delle candidature è fissata alle ore 12:00 del 16 gennaio 2025. Le domande pervenute dopo tale termine non saranno prese in considerazione.

Documentazione richiesta

Oltre alla compilazione del form online, i candidati dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:

  • Curriculum vitae in formato europeo aggiornato, comprensivo di fotografia recente
  • Finanziamenti e agevolazioni

    Agricoltura

     

  • Attestato di appartenenza o aggregazione al gruppo linguistico tedesco rilasciato dal Tribunale di Bolzano
  • Copia o certificato del diploma quinquennale di Scuola Secondaria di secondo grado, con indicazione della votazione finale
  • Copia fronte/retro della patente di guida categoria “B” in corso di validità
  • Se dichiarati nella domanda:

    • Certificato di Laurea
    • Certificato di Diploma di Area AFAM
    • Attestati di corsi di formazione post-diploma o post-laurea

  • Per i titoli di studio conseguiti all’estero, documentazione attestante il riconoscimento in Italia
  • Per i cittadini non UE, copia del permesso di soggiorno valido e documentazione relativa all’alloggio

Tutti i documenti devono essere chiaramente leggibili e in corso di validità alla data di scadenza del bando.





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link