Il 2025 della Slovenia parte dalla BIT

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Il prossimo 8 febbraio sarà per la Slovenia, così come per l’Italia, un giorno storico: lungo il confine tra i due paesi, infatti, ci sarà a Nova Gorica/Gorizia Da stazione a stazione, l’evento di apertura di GO! 2025, ovvero il primo degli appuntamenti della nuova Capitale Europea della Cultura, che sarà per la prima volta transfrontaliera.
Si tratta di un appuntamento che abbiamo atteso molto – conferma Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italiae di un riconoscimento importante per tutta la Slovenia. Chi è nato e cresciuto lungo un confine, sa bene quanto sia importante superare una volta per tutte quelle barriere che, nel caso di Italia e la Slovenia, sono state abbattute vent’anni fa con l’ingresso nell’EU e che in un luogo simbolo come Nova Gorica-Gorizia hanno lasciato segni che non intendiamo cancellare: al contrario, devono essere il punto di partenza da cui crescere insieme e un monito affinché certe pagine di storia non si ripetano”.
L’indomani, tuttavia, l’Ente Sloveno per il Turismo in Italia sarà già presente al gran completo a Milano, in occasione dell’annuale appuntamento con la Borsa Internazionale del Turismo, dove saranno illustrate al pubblico e agli operatori italiani dell’outgoing tutte le novità concernenti una destinazione in rapida evoluzione.

In Slovenia, un turista straniero su dieci è italiano:+3,6% sugli arrivi del 2023
L’Italia si conferma uno dei mercati prioritari per il turismo sloveno. Nel 2024, infatti, lo Stivale ha consolidato la sua posizione come secondo mercato per numero di arrivi e pernottamenti fino al mese di novembre, rappresentando il 10% degli arrivi esteri, con un incremento del 3,6% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza positiva è proseguita anche nel mese di dicembre, con un aumento dei flussi turistici italiani verso la Slovenia. Anche nel 2025 la Slovenia continua a considerare l’Italia un mercato strategico, con iniziative mirate a rafforzare ulteriormente i legami turistici tra i due Paesi, promuovendo la cultura e il patrimonio condiviso.
Assistiamo senza dubbio a un momento di svolta che in due decenni ha posizionato la Slovenia al centro dell’attenzione dei flussi europei ed internazionali per la qualità della propria offerta turistica, sostenibile e rispettosa delle linee guida per la tutela ambientale, ricca dal punto di vista culturale, di alta qualità per servizi e strutture, unica per quanto riguarda il turismo termale e in netta affermazione sul panorama eno-gastronomico mondiale, con un numero crescente di stellati Michelin – dichiara Ota.

Slovenia alla BIT. Hall 9P – Stand F01 F05 G02 G06
Insieme all’Ente, nello stand sloveno esporranno ben dieci operatori:
JERUZALEM
• LE ALPI GIULIE
• Sava Hotels & Resorts
• Maribor Tourist Board
• Allevamento Lipizza & hotel Maestoso 4*S
• Terme Dobrna d.d.
• BORGER – GREMO d.o.o.
• TERME ČATEŽ
• Atlantida Boutique Hotel – Terme di Rogaska
• HIT ALPINEA (HOTELS & APARTMENTS KRANJSKA GORA)

La nostra partecipazione sarà incentrata sul rafforzamento della strategia biennale dedicata alla cultura, un tema chiave che ci permette di presentare la Slovenia come una destinazione ricca di storia, tradizioni e innovazione culturale. L’obiettivo è mostrare come il patrimonio culturale, combinato con le esperienze autentiche offerte dalle nostre comunità locali, possa essere un motivo di grande attrazione per i visitatori italiani, consolidando ulteriormente il legame tra i nostri due Paesi”. Chiude così Aljoša Ota, con l’invito a visitare lo stand del Cuore Verde d’Europa.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Oltre le fiere: un anno di appuntamenti e workshop
La collaudata presenza alle principali fiere del settore turistico dello Stivale sarà affiancata per il 2025 da una serie di workshop e incontri con il trade, finalizzati a rafforzare la presenza sul mercato italiano e promuovere la Slovenia come destinazione turistica di qualità. In particolare, saranno ospitati eventi a Padova, Roma e Napoli, offrendo opportunità di aggiornamento e networking per i professionisti del settore. Procedono senza sosta, inoltre, i preparativi per lo Slovenian Incoming Workshop 2025, un evento annuale di fondamentale importanza per il turismo sloveno.
Il SIW quest’anno si terrà dal 13 al 15 maggio 2025 a Rogaška Slatina, una località rinomata per le sue tradizioni termali e la bellezza naturale – spiega Ota – questo workshop rappresenta un’opportunità unica per gli operatori italiani di incontrare i principali fornitori sloveni, scoprire le novità del settore, stabilire collaborazioni proficue e conoscere la Slovenia grazie ai tour generici e tematici”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link